Settembre 2007
Anno 1 - Numero 4
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università degli Studi di Siena
Cellule staminali che potrebbero essere utilizzate per curare il diabete sono state individuate nel pancreas umano da un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena, coordinati dal professor Vincenzo Sorrentino.
Gli scienziati - il cui lavoro è in pubblicazione sulla rivista Cell Death and Differentiation - sono riusciti a dimostrare che é possibile isolare dalle isole pancreatiche di soggetti umani adulti una popolazione di cellule che possono essere cresciute in laboratorio; cellule che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari, tra cui cellule adipose, cellule ossee e cartilagine. La scoperta sostanziale cui è giunta l’équipe di Sorrentino è la capacità di queste cellule di produrre insulina, dopo opportune manipolazioni in laboratorio.
L’identificazione di queste cellule staminali nel pancreas umano apre dunque la strada allo sviluppo di terapie da utilizzare in soggetti affetti da gravi forme di diabete, basate sul trapianto di cellule producenti insulina.
La ricerca è stata svolta nell’ambito di un progetto sulla medicina rigenerativa finanziato dalla Regione Toscana, realizzato presso l’Ateneo senese e il Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, con il contribuito dei ricercatori del Centro di ricerca sulle cellule staminali di Siena e i ricercatori della Diabetologia; il progetto era destinato a sviluppare metodologie avanzate per la crescita e il differenziamento di cellule staminali da adulto per lo sviluppo di terapie cellulari.
Questi validi risultati rappresentano la convergenza del lavoro dell’Università di Siena, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e del Sistema Sanitario Regionale Toscano, e sottolineano come sia possibile arrivare a ottenere risultati di grande spessore grazie ai finanziamenti assegnati ai progetti e al lavoro dei ricercatori che operano presso queste strutture.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188