Settembre 2007 / Anno 1 - Numero 4
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università; degli Studi di Siena
La protezione solare e i progressi tecnologici per ottenere prodotti sicuri ed efficaci, intesi come trasferimento di know-how e formazione, hanno costituito il tema di un convegno promosso dal Centro Interdipartimentale di Scienza e Tecnologia Cosmetiche dell’Università di Siena.
Nel corso del convegno, che si è svolto nel mese di luglio scorso e al quale hanno preso parte eminenti studiosi del mondo accademico e importanti rappresentanti del versante industriale (Unipro, Confapi, Unionchimica) e delle istituzioni (Istituto Superiore di Sanità, ICE, Ministero del Commercio Internazionale), sono stati affrontati argomenti oggi al centro di una forte attenzione da parte dell’opinione pubblica e degli operatori sanitari.
Gli aspetti estetici, e in particolare l’invecchiamento cutaneo, le patologie tumorali, la fotoprotezione in età infantile, la sicurezza dei prodotti, la proposta di tecnologie innovative in grado di conferire maggiore stabilità ed efficacia alle preparazioni, l’impiego di nuovi ingredienti, ivi compresi quelli naturali, sono stati gli argomenti più discussi e approfonditi.
In realtà molta strada è stata fatta e i progressi sono tangibili, ma ancora molto può essere realizzato con l’impiego di tecnologie innovative e di nuovi ingredienti, sintetici e naturali. In questo ultimo versante è da segnalare il progetto “Trasferimento di know-how e formazione nell’ambito della protezione solare” che ha motivato il convegno, realizzato dal Centro diretto dalla professoressa Cecilia Anselmi, che ha avuto come interlocutori operatori del settore appartenenti a piccole e medie imprese italiane e brasiliane. Una videoconferenza con le aziende brasiliane, organizzata nel corso dei lavori scientifici, ha permesso di fare il punto sul progetto appena conclusosi.
Inoltre alcune testimonianze di professioniste brasiliane partecipanti al progetto, hanno confermato il grande interesse dell’iniziativa, intrapresa nel loro paese, che apre grandi possibilità future. I relatori hanno messo in evidenza l’importanza di una sinergia operativa nella risoluzione delle problematiche globali in campo tecnologico rivolte soprattutto all’ambito della salute e del benessere.
È emerso anche l’impegno economico delle istituzioni a perseguire tale obiettivo attraverso progetti di ricerca finalizzati alla promozione della imprenditoria italiana e alla internazionalizzazione.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188