Settembre 2007
Anno 1 - Numero 4
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università degli Studi di Siena
Un gruppo di ricercatori in Fisica dell’Università di Siena ha avuto un ruolo determinante nell’esperimento, unico in Europa, che si è svolto nei laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Legnaro, in provincia di Padova.
Per le prima volta nel nostro continente, gli studiosi hanno intrappolato una grande quantità di francio, elemento radioattivo con una vita media di soli 3 minuti, l’elemento chimico più instabile che si conosca. Il francio, il più pesante dei metalli alcalini, può trovarsi in natura in quantità minime e decade molto velocemente: ogni istante esistono solo circa 30 grammi di francio nel nostro Pianeta.
I fisici senesi, insieme a quelli dell’Università di Pisa, Ferrara e Legnaro e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, hanno “accumulato” e conservato oltre 10.000 atomi di francio, creando un campione che rappresenta la più alta concentrazione di questo elemento attualmente presente sulla Terra. All’interno della “trappola” magnetica e laser, i ricercatori sono riusciti a creare una nube fredda di atomi di francio, che restano sospesi grazie alla luce, portandoli da milioni di gradi di temperatura fino allo 0 assoluto. Così gli atomi, normalmente inafferrabili, sono stati osservati e misurati con grande precisione.
Gli studi di base sulla fisica della materia, come quelli svolti dai ricercatori senesi, servono a valutare e verificare, nel lungo periodo, tutte quelle leggi sui cui si basa la fisica contemporanea, e attraverso le quali la fisica rappresenta l’Universo.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188