Settembre 2007 / Anno 1 - Numero 4
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università; degli Studi di Siena
A Siena scoperti peptidi utili a costruire farmaci di nuova generazione
Una molecola capace di bersagliare specificamente cellule di tumore al colon: è questo il risultato dello studio condotto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia molecolare dell’Università di Siena, diretto dalla professoressa Luisa Bracci.
Questo lavoro pone le sue basi nel concetto che le cellule di alcuni tumori, come quello al colon retto o al pancreas, esprimono, in maniera superiore rispetto alle cellule sane, dei recettori che vengono legati da molecole di varia natura dette ligandi.
L’idea è quella di utilizzare questi ligandi, o dei loro analoghi, di natura peptidica, per poter bersagliare le cellule tumorali, attaccando agli stessi degli agenti tossici, capaci di uccidere le cellule tumorali senza danneggiare le cellule sane.
Il gruppo di ricerca ha scoperto alcuni anni fa che quando questi peptidi vengono sintetizzati in laboratorio con una struttura ramificata, tali peptidi diventano particolarmente resistenti alla degradazione metabolica, diventando utili agenti molecolari per costruire farmaci di nuova generazione.
Gli studiosi hanno sfruttato questa strategia dei peptidi ramificati in una serie di applicazioni biotecnologiche spaziando dalla produzione di antidoti per veleni e tossine, alla creazione di nuovi antibiotici, fino alla produzione di nuovi agenti antitumorali; tecnologie protette da domanda di brevetto
(rif. 2006/002; rif. 2004/002; rif. 2004/004), a cura del Liaison office d’Ateneo.
La molecola utilizzata dai ricercatori di Siena si chiama neurotensina, un peptide endogeno che normalmente possiede delle attività ormonali, e il cui recettore si trova super espresso in cellule di vari tumori.
I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista “Molecular Cancer Therapeutics”, giornale dell’American Association for Cancer Research, nell’uscita di settembre 2007.
Il lavoro di ricerca è stato svolto all’Università di Siena, all’interno dei locali del Dipartimento di Biologia molecolare.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188