Ius/11
Prof. Marco Ventura

4 crediti – 20 ore

Programma:
Il fenomeno religioso nel diritto.
Relazioni tra pubblici poteri e confessioni religiose: evoluzione storica, attualità e prospettive. Il diritto ecclesiastico in Italia. L'identificazione giuridica dei soggetti religiosi. Religioni tradizionali e nuovi movimenti religiosi. I nuovi scenari della politica ecclesiastica (multiculturalità, conflitti religiosi, integrazione europea).
Ordinamento internazionale, costituzione e sistema delle fonti. Legislazione fascista e Patti lateranensi. La laicità dello stato italiano. Diritti individuali e collettivi di libertà religiosa. La posizione della chiesa cattolica romana: Santa Sede e Stato Città del Vaticano. L'Accordo di Villa Madama. La posizione delle confessioni “diverse dalla cattolica”. Le intese.
Profili istituzionali delle confessioni religiose: autonomia, indipendenza e sovranità; istituzioni democratiche e sentimento religioso; giurisdizione statale e giurisdizione confessionale; politiche pubbliche e rivendicazioni confessionali. I ministri di culto.
Gli interessi religiosi dei cittadini (in particolare la scuola e il matrimonio).

Testi consigliati:
C. Cardia, Principi di diritto ecclesiastico, Torino, Giappichelli, 2002 (integralmente).

La lettura e il commento delle fonti normative sono parte integrante delle lezioni, della preparazione dell'esame e dell'esame stesso. Lo studente utilizzerà a tal fine la Raccolta di fonti normative di diritto ecclesiastico, a cura di G. Barberini, Giappichelli, Torino, (ultima edizione) oppure Il codice di diritto ecclesiastico, a cura di P. Moneta, La Tribuna, Piacenza, (ultima edizione).

Programmi o testi alternativi possono essere concordati con il docente.