Ius/11
Prof. Marco Ventura

4 crediti – 20 ore

Programma:
Il metodo nello studio del diritto della Chiesa – Le fonti del diritto canonico: diritto divino e diritto umano – Caratteri peculiari dell’ordinamento canonico – Lo sviluppo storico del diritto della Chiesa dalle prime comunità cristiane al Codex Juris Canonici del 1983 – Il Concilio Vaticano II: significato e conseguenze in diritto canonico - La Chiesa “Popolo di Dio”: i soggetti dell’ordinamento giuridico della Chiesa e la condizione giuridica dei fedeli – Il governo della Chiesa: le funzioni di santificare, insegnare e governare – Il governo della Chiesa universale – Il governo delle chiese particolari – La prospettiva ecumenica.

Testi consigliati:
P. Moneta, Introduzione al diritto canonico, Torino, Giappichelli, 2001 (integralmente).
G. Caputo, Introduzione allo studio del diritto canonico moderno. Lo jus publicum ecclesiasticum. Tomo primo, Padova, Cedam, 1987, 2° ed., (con esclusione della Parte Seconda).
Lo studente dovrà, in un primo tempo, ripercorrere criticamente lo sviluppo storico – ideologico del diritto canonico, utilizzando il volume di Caputo.
In un secondo tempo si soffermerà sull’attuale configurazione e sulle attuali problematiche del sistema canonistico, utilizzando il volume di Moneta.
L’esame dovrà dunque essere preparato su entrambi i testi del Caputo e del Moneta.

La lettura e il commento delle fonti normative sono parte integrante delle lezioni, della preparazione dell’esame e dell’esame stesso. Lo studente utilizzerà a tale fine una delle numerose edizioni del Codice di diritto canonico del 1983.

Programmi o testi alternativi possono essere concordati con il docente.