CORSO DI LAUREA IN INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO

REGOLAMENTO DIDATTICO

 

Art. 1

Denominazione e Classe di appartenenza

E’ istituito presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Farmacia, Il Corso di Studio triennale per la Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco Classe XXIV – Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.

 

 

Art. 2

Requisiti di ammissione ed Attività didattiche propedeutiche

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.

L'organizzazione didattica del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Ciò premesso, tutti gli Studenti che non abbiano risposto in modo corretto ad almeno la metà delle domande riguardanti argomenti di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia oggetto della prova di accesso per le matricole, organizzata dall’Ateneo, sono ammessi con un debito formativo che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del I anno. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Comitato per la Didattica (CD) del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco istituisce attività didattiche propedeutiche da svolgersi nell'arco del I semestre del primo anno di corso che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno svolte dai Docenti del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell’ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.

 

 

Art. 3

Comitato per la Didattica

Il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco è composto da sei membri: tre docenti e tre studenti come da art. 2 del Regolamento didattico della Facoltà di Farmacia. Le competenze del CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco sono quelle indicate nell’art. 9 del Regolamento Didattico di Ateneo.

 

Art. 4

Obiettivi formativi

Il laureato in "Informazione Scientifica sul Farmaco" è un operatore che possiede conoscenze culturali di base e competenze professionali specifiche idonee a svolgere l’attività di diffusione presso altri operatori del settore sanitario di informazioni scientifiche e consigli su farmaci, sia per uso umano che veterinario, ed altri prodotti per la salute, al fine di assicurarne il corretto impiego secondo quanto previsto dalla Legge n. 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.

In particolare il laureato in "Informazione Scientifica sul Farmaco" presenta a medici e farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d’impiego ed ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Sanità relativamente a preparati farmaceutici, cosmetici, dietetici e presidi medico-chirurgici. Altra importante funzione dell’informatore scientifico sul farmaco è quella di trasmettere all’Ente interessato (Azienda privata, Azienda ospedaliera, ASL, Regione, Comune) le osservazioni rilevate dai vari operatori del settore sanitario. Tutto ciò anche in ottemperanza alle direttive disposte dal D.M. 23.06.1981 sulla Farmacovigilanza.

A tal fine, il curriculum del Corso di Laurea in "Informazione Scientifica sul Farmaco"

La formazione è completata con attività formative nel campo dell’organizzazione aziendale, del marketing, della comunicazione, della farmacoeconomia e della farmacovigilanza.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Per una reale ottimizzazione dell’impiego delle risorse disponibili (in termini sia di docenti che di strutture), il Corso di Laurea in "Informazione Scientifica sul Farmaco" prevede il primo anno interamente in comune con tutte le Lauree Universitarie della classe XXIV attivate presso l’Università degli Studi di Siena, mentre il primo semestre del secondo anno sarà in comune con tre di queste (Lauree Universitarie in "Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico", "Tecniche Erboristiche", "Tossicologia Ambientale"). Inoltre, un limitato numero di moduli nel corso degli ultimi tre semestri sarà in comune con la Laurea Universitaria in "Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico" e/o "Tossicologia Ambientale" e/o "Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici".

 

 

Art. 5

Organizzazione dell’Attività Didattica

L’attività didattica è organizzata in due semestri come indicato nell’art. 3 del RDF.

La frequenza per tutte le attività formative è obbligatoria, come indicato nell’art. 5 del RDF.

Lo studente che ha scelto la posizione di studente lavoratore, come indicato nell’art. 24 del RDA, ha l’obbligo di frequenza a tutte le attività formative e può conseguire i crediti relativi a ciascun anno accademico in due anni accademici.

Il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco è organizzato in base al nuovo sistema dei crediti formativi universitari (CFU), che rappresentano le unità di misura del lavoro complessivamente svolto dallo studente. Il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco prevede 180 CFU complessivi, articolati in tre anni di corso, di cui 8 da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio e stage) e 14 da acquisire a libera scelta dello studente, come riportato nel seguente art. 6.

Il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi.

La didattica sarà fornita nelle seguenti tipologie:

  1. Lezioni frontali in aula;
  2. Esercitazioni dimostrative, durante le quali si sviluppano applicazioni che consentano di chiarire il contenuto delle lezioni (senza aggiunta di contenuti);
  3. Seminari;
  4. Tirocini, stage individuali o di gruppo presso strutture esterne convenzionate con relazioni sull’attività svolta e visite guidate.

 

 

Art. 6

Prospetto delle Attività Formative e dei Crediti

Le attività formative prevedono una distribuzione dei crediti ripartiti per Settori scientifico disciplinari e per:

 

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

CFU

assegnati/ambito

Tot.

CFU
a) di base

Discipline

matematiche,

informatiche e

statistiche

MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09

 

4

36
  Discipline fisiche e chimiche

CHIM/01; CHIM/03; CHIM/06;

FIS/01; FIS/02; FIS/03; FIS/04; FIS/05; FIS/06; FIS/07; FIS/08

 

20
 
 

Discipline biologiche

e morfologiche

BIO/05; BIO/13; BIO/15; BIO/16

 

12
 
b) caratterizzanti Discipline chimiche

 

CHIM/08; CHIM/09

 

36

70
  Discipline biologiche BIO/09; BIO/10; BIO/14

 

34
 
c) affini o integrative Discipline biologiche BIO/11

 

2

22
  Discipline chimiche CHIM/10

 

8
 
  Discipline mediche MED/04; MED/07; MED/42

 

12
 
         
Attività formative Tipologie

CFU

assegnati/

tipologia

Tot.

CFU
d) a scelta dello studente    

14

e) per la prova finale

e per la conoscenza della lingua straniera

 

Prova finale

Conoscenza lingua inglese (PET)

 

4

6

10
f) altre attività formative (art.10, comma 1, lettera f)

 

Abilità informatiche ed altre conoscenze di contesto

Tirocinio e stage

 

20

8

28
TOTALE    

180

 

 

Art. 7

Piano degli Studi

L’attività didattico-formativa è di norma organizzata sulla base di corsi ufficiali di insegnamento (allegato 1). Sussistono le seguenti propedeuticità:

Per gli esami dei corsi pluriennali il numero ordinale costituisce priorità.

 

Allo scopo di aumentare il coordinamento fra i contenuti e diminuire le prove di verifica ufficiale del profitto sono istituiti Corsi Integrati.

 

Art. 8

Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di Studio

I CFU conseguiti da uno studente che si trasferisca al Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco da altra sede o da altro Corso di Laurea dell’Ateneo possono essere riconosciuti dopo un giudizio di congruità, espresso dal CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, con gli obiettivi formativi compresi nell’ordinamento didattico del Corso di Laurea. Dopo aver deliberato il riconoscimento di un definito numero di CFU, il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco dispone per l’iscrizione regolare dello studente ad uno dei tre anni di Corso.

 

 

Art. 9

Verifica del profitto e Sessioni d’Esame

Le modalità di verifica del profitto degli studenti sono riportate nell’art. 5 del RDF. Le sessioni di esame sono riportate nell’art. 7 del RDF. Per le attività di tirocinio e di stage la verifica della frequenza deve essere certificata dalle strutture convenzionate.

 

Art. 10

Prova finale

Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve :

  1. aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami e le altre forme di verifica del profitto previste
  2. aver maturato almeno 176 CFU
  3. avere consegnato alla Segreteria Studenti una copia della Tesi almeno 10 giorni prima della seduta di Laurea

La prova finale consiste nella esposizione e discussione di una tesi compilativa assegnata da un docente della Facoltà. In alternativa, la tesi compilativa potrà riassumere i punti salienti del tirocinio pratico effettuato dallo studente presso aziende esterne rispondenti ai requisiti stabiliti dalla struttura didattica competente.

La tesi dovrà essere presentata in forma scritta. La successiva discussione orale e pubblica di tale elaborato (esame di laurea) avrà luogo di fronte ad una commissione come dagli artt. 10 e 11 del Regolamento Didattico di Facoltà.

 

 

Art. 11

Tirocinio e Stage

Durante i tre anni di corso lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità. A tale scopo lo studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti (tirocinio e stage) frequentando strutture private e pubbliche in rapporto di Convenzione con l’Ateneo preventivamente accreditate per la loro adeguatezza didattica dal CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco.

 

 

Art. 12

Orientamento e Tutorato

Il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, all’inizio dell’anno accademico, con la nomina di uno o più Docenti Tutori, organizza le attività finalizzate ad orientare, informare ed assistere gli studenti.

 

 

Art. 13

Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica

Il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco è sottoposto con frequenza annuale ad una valutazione riguardante:

Il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, in accordo con il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, indica i criteri, definisce le modalità operative, stabilisce e applica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopra elencati ed atti a governare i processi formativi per garantirne il continuo miglioramento, come previsto dai modelli di Quality Assurance.

La valutazione dell’impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portato a conoscenza dei singoli Docenti, discussa in CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e considerata anche ai fini della distribuzione delle risorse.

Il CD del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco programma ed effettua, anche in collaborazione con Corsi di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco di altre sedi, verifiche oggettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli Studenti durante il loro percorso di apprendimento (progress test). Tali verifiche sono finalizzate esclusivamente alla valutazione della efficacia degli insegnamenti ed alla capacità degli Studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi.

 

Art. 14

Sito web del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco

Il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco predispone un sito WEB contenente tutte le informazioni utili agli Studenti ed al Personale docente e cura la massima diffusione del relativo indirizzo.

Nelle pagine WEB del Corso di Laurea, aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque disponibili per la consultazione:

 

 

Art. 15

Norme transitorie

Gli Studenti iscritti a Corsi di Laurea afferenti alla Facoltà di Farmacia possono optare per il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco. Il CD e il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, esaminati i curricula degli studenti, deliberano le modalità di passaggio al Corso di Studi, incluso il riconoscimento dell'attività di tirocinio svolta, e dell’anno di collocamento nel corso di Laurea secondo tabelle di corrispondenza.

 

Art. 16

Modifiche di Regolamento

Qualora si verifichi la necessità di introdurre modifiche al presente Regolamento, il CD propone al Consiglio di Facoltà il cambiamento da effettuare per la necessaria delibera.

 

Home