Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Tossicologia Ambientale ha lobiettivo di preparare laureati con conoscenze specifiche utili in laboratori di indagine analitico-sperimentale e che svolgono la propria attività di controllo analitico, biologico, microbiologico e tossicologico al fine di garantire la tutela della salute della popolazione, la sicurezza degli alimenti e dellambientale. I laureati avranno una buona conoscenza di base chimica e biologica oltre che tossicologica tale da consentire loro di svolgere prestazioni ed attività di laboratorio inerenti la sicurezza e la qualità alimentare ed ambientale. I laureati avranno una solida conoscenza pratica che consentirà loro di:
A tale fine il curriculum del CdL in Tossicologia Ambientale prevede attività finalizzate ad acquisire:
al fine di svolgere:
tirocini formativi presso aziende del settore alimentare ed ambientale;
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dellimpegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Figure Professionali
Lo scopo di questo corso di studi è formare esperti in grado di tutelare la salute della popolazione dal rischio tossicologico alimentare e ambientale. Nonostante la prevalente vocazione agricola e del relativo indotto dell'economia territoriale, in passato non si sono avute esperienze formative che rispondessero alla necessità di creare professionalità in grado di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. Nella Facoltà di Farmacia esistono, per lunga tradizione, le competenze nell'ambito specifico che vanno dall'analisi chimica e tossicologica, alle interazioni con i diversi distretti dell'organismo, di sostanze potenzialmente pericolose per la salute dell'uomo e di altri organismi viventi.
Originalità e Specificità
Al momento non esistono offerte simili nel territorio, anche se nella Regione sono state avviate iniziative in tale senso da parte delle varie Amministrazioni Pubbliche e da Aziende Private. Con il Corso di studi in oggetto, che sarà caratterizzato da un approfondimento nella Tossicologia Alimentare, si vogliono formare esperti nel settore tossicologico-alimentare. Ciò rappresenta l'elemento innovativo di tale iniziativa e la caratterizza rispetto ad altre possibili, analoghe iniziative di altre Sedi.
Organizzazione Didattica
Il CdL in Tossicologia Ambientale prevede il primo anno interamente in comune con tutti i CdL della classe XXIV attivati presso lUniversità degli Studi di Siena, mentre il primo semestre del secondo anno sarà in comune con tre di questi (CdL in Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico, Informazione Scientifica sul Farmaco, Tecniche Erboristiche. Inoltre, un limitato numero di moduli nel corso degli ultimi tre semestri sarà in comune con il CdL in Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico e/o Informazione Scientifica sul Farmaco e/o Tecniche Erboristiche.
Caratteristiche della Prova Finale
La prova finale consiste nellesposizione e discussione di una tesi sperimentale eseguita presso laboratori dei dipartimenti e/o istituti a cui afferiscono i docenti del corso o laboratori di industrie e/o enti pubblici o privati che operano nel settore del controllo di qualita e di sicurezza ambientale e degli alimenti. In alternativa, la tesi compilativa potra riassumere i punti salienti del tirocinio pratico effettuato dallo studente presso aziende esterne rispondenti ai requisiti stabiliti dalla struttura didattica competente
Regolamento didattico della Laurea in TOSSICOLOGIA AMBIENTALE