Obiettivi Formativi
Il laureato in Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico è un operatore che possiede conoscenze culturali di base e competenze professionali specifiche idonee a svolgere le seguenti attività:
Ai fini indicati, il curriculum del CdL in Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico
Nellambito degli accordi internazionali in atto nellAteneo, saranno possibili soggiorni di studio allestero.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dellimpegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Figure Professionali
NellIndagine Nazionale sui Bisogni Formativi, curata dallOrganismo Bilaterale Nazionale per la Formazione (Confindustria, Cgil, Cisl, Uil) e pubblicata dal Ministero del Lavoro a gennaio 2000, la figura professionale del "Tecnico Sistema Qualità" (che finisce per inglobare anche la figura del "Tecnico di Laboratorio") viene individuata non solo come una delle figure di riferimento per lintero settore manufatturiero, ma anche come una delle più trasversali, stante la contiguità tra diversi settori in cui può essere inserita (farmaceutica, chimica fine e delle specialità, chimica di base). Lanalisi del trend dei fabbisogni delle aziende nazionali evidenzia chiaramente come siano le figure professionali dellarea della qualità, unitamente a quelle dellarea commerciale e della progettazione di prodotto, a mostrare le dinamiche di crescita più vivaci, indipendentemente dalle dimensioni delle aziende (da un minimo di 20 ad oltre 250 dipendenti). Per contro, la percentuale di imprese che denunciano difficoltà di reperimento di figure professionali specifiche è piuttosto elevata: anche nellarea della qualità si segnalano notevoli difficoltà, soprattutto per le figure di "Tecnico Sistema Qualità" e "Tecnico di Laboratorio". Anche i dati ricavati dalle indagini regionali (Toscana) relativamente alle figure più diffuse evidenziano un fabbisogno in crescita vivace per i "Tecnici Sistema Qualità", mentre diversi rimangono i segnali di difficoltà di reperimento, con al primo posto tutte le figure della Progettazione e della Qualità.
La necessità nel mercato del lavoro della figura professionale del laureato in controllo qualità, così come risulta dallIndagine Nazionale sui Bisogni Formativi, è altresì testimoniata dallelevato numero di offerte di lavoro nel settore, pubblicate pressoché ogni giorno sui principali quotidiani a tiratura nazionale.
Originalità e Specificità
Il principale aspetto di originalità della presente proposta deve probabilmente essere individuata nel fatto che punta alla formazione di una figura professionale veramente trasversale e polivalente, in quanto provvista di competenze specifiche in tutti i settori in cui la verifica della qualità rappresenta un aspetto imprescindibile, ed in particolare il settore farmaceutico, biotecnologico, cosmetico, diagnostico, tecnologico. Questo aspetto risulta particolarmente significativo in considerazione della presenza sul territorio di riferimento di aziende attive nei suddetti campi.
Organizzazione Didattica
Il CdL in Controllo di Qualità nel Settore Industriale Farmaceutico prevede il primo anno interamente in comune con tutti i CdL della classe XXIV attivati presso lUniversità degli Studi di Siena, mentre il primo semestre del secondo anno sarà in comune con tre di questi (CdL in Informazione Scientifica sul Farmaco, Tecniche Erboristiche, Tossicologia Ambientale). Inoltre, un limitato numero di moduli nel corso degli ultimi tre semestri sarà in comune con il CdL in Informazione Scientifica sul Farmaco e/o Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici e/o Tecniche Erboristiche e/o Tossicologia Ambientale.
Caratteristiche della Prova Finale
Con la prova finale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le abilità tecniche relative allo sviluppo di un progetto, di cui dovrà documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi mediante la preparazione di un elaborato finale scritto. Lesame di laurea consisterà nella discussione orale di detto elaborato.
Regolamento didattico della Laurea in CONTROLLO DI QUALITA NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO