Home page

Università degli Studi di Siena

Master di I livello

Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Obiettivi
formativi

Il Master si propone di offrire ai partecipanti una informazione articolata sui rischi lavorativi nei vari settori produttivi e dei servizi, nonché la formazione metodologica e gli strumenti di analisi e di intervento utili a diminuire o ridurre i rischi stessi.

La trattazione dei vari argomenti sarà finalizzata a garantire una integrazione delle norme di tutela dei lavoratori con il miglioramento della organizzazione produttiva e del lavoro, nella prospettiva di un sistema di qualità integrato del mondo del lavoro.

 

 

 

 

 

Titoli di
accesso

Per l’ammissione al Master è richiesto il possesso di:

·      laurea conseguita ai sensi della normativa previgente il D.M. 509/99,

·      lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004,

·      lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004,

·      diplomi universitari di cui all’art. 1, comma 10 della Legge n. 1 dell’8 gennaio 2002,

·      abilitazione alla professione di Responsabile e Addetto al S.P.P. ex tabella A4 e A5 dell’Accordo della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 26.1.2006.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione i possessori di altri titoli prescritti dall’art. 5 della L. 251/2000 e dell’art. 1, comma 10 della L. 1/2002, purchè in possesso anche del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale. In tal caso l’idoneità dei titoli posseduti ai fini dell’ammissione verrà valutata caso per caso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Posti
disponibili

I posti disponibili sono 30, cui si aggiungono 4 posti per il personale in servizio presso l’Università degli Studi di Siena o altri enti pubblici.

Qualora il numero delle domande di ammissione risulti superiore al contingente dei posti stabilito, una commissione giudicatrice designata dal Collegio dei docenti provvederà a formulare apposita graduatoria sulla base della valutazione, desunta dai curricula vitae,  di:

·      titolo di studio (fino ad un massimo di punti 25/45)

·      diplomi o attestati di specializzazione e qualificazione professionale (fino ad un massimo di punti 10/45)

·      ulteriori titoli e eventuali pubblicazioni (fino ad un massimo di punti 10/45).

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività didattica

Il Master ha una durata di 12 mesi

 Alle lezioni frontali (248 ore) si aggiungeranno attività seminariali, di tirocinio, stage e studio individuale.

La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del totale delle ore.

 

 

 

Valutazione finale

A conclusione del Master gli iscritti dovranno sostenere una verifica finale che conferirà n. 4 crediti formativi universitari.

La verifica consisterà nella discussione di una tesi sui temi trattati all’interno del Master.

Come stabilito dall’art. 7 del Regolamento sui master universitari dell’Università degli Studi di Siena a coloro che, a giudizio del Collegio, avranno svolto le attività, adempiuto agli obblighi previsti e superato la prova finale, verrà rilasciato il titolo del Master universitario di I livello.

Il rilascio dell'attestato è subordinato ad apposita richiesta da effettuarsi su modulo disponibile presso l'Ufficio Formazione e Post- Laurea.

 

 

 

 

 

 

 

 

Crediti formativi

La documentata frequenza al Master e il superamento della verifica finale danno diritto all’attribuzione di 80 crediti formativi universitari (CFU) necessari per l’acquisizione del titolo.