Dall'Anno Accademico 1991 - '92 è stato attivato il Corso biennale
di Specializzazione post laurea in
"Economia e Diritto dell'Amministrazione Pubblica".
Obiettivo primario è la formazione
di operatori specializzati altamente qualificati in grado di assolvere
compiti dirigenziali nella Pubblica Amministrazione e negli Enti Pubblici,
secondo un approccio di tipo manageriale, in sintonia con la nuova legislazione
in materia di organizzazione degli uffici e di gestione delle risorse umane.
Il percorso formativo si articola in due anni di corso
ed è stato concepito differenziando metodologicamente il primo anno
dal secondo. La frequenza è obbligatoria. Al termine
del biennio viene rilasciato il Diploma di Specializzazione legalmente
valido e riconosciuto.
La programmazione e la gestione didattica è affidata ad un Comitato
Scientifico composto dal Direttore della Scuola, dal Coordinatore
dell'organizzazione didattica e dai Coordinatori di Area.
L'attività didattica mira a dotare gli specializzandi di una
specifica flessibilità che consenta loro di svolgere in autonomia
i poteri di direzione, organizzazione, gestione e controllo delle risorse
e di attuazione degli indirizzi politico-amministrativi che spetano a nuovi
dirigenti pubblici. A tal fine è previsto l'apporto integrato di
diverse discipline (diritto, economia, sociologia, contabilità ed
economia aziendale).
Per i neolaureati iscritti al corso, la Scuola prevede una attività
di stage a scopo didattico a completamento del percorso formativo.
Il periodo di stage è finalizzato alla realizzazione di tesine e
tesi di specializzazione applicate, mediante una attività informativa
e conoscitiva nel luogo di lavoro. Sarà cura della Scuola definire
la sede e la durata dello stage. Lo specializzando sarà seguito
dal Relatore (Docente della Scuola), dal Tutor Aziedale (individuato dall'Ente
ospitante) e dal Responsabile tecnico dello stage.
Differentemente da altre Scuole di Specializzazione quella
dell'Università di Siena é organizzata sulla base di
aree
tematiche e non in corsi disciplinari paralleli.
Primo
anno
Secondo
anno
La
partecipazione ai corsi
Prova
di ammissione e modalità di partecipazione
Orientamento all'esame di ammissione al corso
per l'A.A. 2000/2001