Orientamento all'esame di ammissione
A.A. 2000 / 2001
Materie di esame
Commissione di esame
Membri supplenti:
Materiale consigliato
Organizzazione amministrativa Esempi di tematiche
Testi consigliati:
G. Rolla, Diritto degli Enti Locali. Profili istituzionali,
Giuffré 2000
Contabilità pubblica ed economia aziendale
Esempi di tematiche
Testi consigliati
Borgonovi E., il controllo di gestione negli enti locali
Borgonovi E., il controllo economico delle aziende sanitarie
Farneti G., L'ente locale
Esempi di tematiche
Testi consigliati:
Riviste: Azienda pubblica, Maggioli - Azienda italia, Ipsoa, il
Journal of Public Management e la Public Administration Review e
Financial Accountability and Management.
Autori: Anselmi, Mele, Meneguzzo, Zangrandi, Mussari ? economia
delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
E' consigliabile la consultazione del. sito OCSE
Economia pubblica
Saper affrontare un tema (di grande rilevanza)
riguardante l'intervento pubblico nelle questioni economiche.
Si richiede una conoscenza elementare della microeconomia e della
macroeconomia oltre che un buon grado di informazione sulle
recenti vicende economico - politiche.
Esempi di domande
Testi consigliati:
Signorini - Visco, L'economia italiana, Mulino
Verzichelli, La legge finanziaria, Mulino
Bernardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2000
Sociologia
Per gli aspetti più propriamente sociopsicologici si indicano le seguenti tematiche:
Tema generale: I gruppi di lavoro, leader e
leadership, le organizzazioni.
Specificazioni:
Bibliografia essenziale consigliata:
G.P. Quaglino, S: Casagrande, A. Castellano, "Gruppo di
lavoro e lavoro di gruppo", Milano; Cortina editore, 1992.
J. Maissoneuve, "Dinamiche di gruppo", Milano, CELUC
editore.
Diversi testi, alternativi a quelli indicati, ed eventualmente
validi, sugli stessi argomenti sono editi dagli editori Franco
Angeli e Cortina.
Alcune domande dei precedenti esami di ammissione
Evoluzione del concetto e delle tecniche del controllo di gestione nelle Pubbliche Amministrazioni.
Dopo la seconda guerra mondiale si indicavano come utile provvedimento economico, in un primo momento le nazionalizzazioni, in una fase più recente le privatizzazioni. Quali sono, secondo il candidato, le ragioni di ciò?
La decentralizzazione rappresenta una delle tendenze che caratterizzano le trasformazioni in atto allinterno delle Pubbliche Amministrazioni. Quali sono i vantaggi ed i rischi connessi ad una compiuta attuazione del principio di autonomia.
Individuare i necessari collegamenti tra le recenti innovazioni previste per la comunicazione delle Amministrazioni Pubbliche (D. Lgs. n. 29/1993 e D.P.C.M. 11 ottobre 1994) ed i nuovi principi relativi allorganizzazione amministrativa delineati, in particolare, dalla Legge n. 241/1990 e dalla Legge n.127/1997.
La nozione di autonomia nell'organizzazione della P.A. alla
luce delle più recenti innovazioni legislative.
In base al processo evolutivo, che ha interessato gli Enti Locali
in questi ultimi anni, il candidato esponga le diverse modalità
di gestione dei servizi pubblici ed i relativi aspetti
economico-aziendali.
Implicazioni dell'unione monetaria europea per le politiche
economiche nazionali e per l'efficienza della pubblica
amministrazione.
Nella fase di cambiamento che è in atto nella Pubblica Amministrazione italiana, indicate alcuni elementi significativi importati dalla cultura aziendalistica.
I rapporti tra organi politici e dirigenti alla luce della nuova normativa e delle trasformazioni in atto nelle amministrazioni pubbliche.
Lorganizzazione del lavoro in questi anni è attraversata da profondi processi di cambiamento. Tra laltro le attività produttive tendono ad abbandonare i modelli di tipo verticistico autoritario e insieme il modello taylorista. Indicate se, e in quale misura, tali cambiamenti interessano anche le pubbliche amministrazioni.
Le recenti disposizioni amministrative richiedeono che lazione della pubblica amministrazione sia improntata ai criteri di efficienza ed efficacia. Illustra qeusti tre concetti dal punto di vista economico.
Il candidato si soffermi sui profili organizzativi del controllo di gestioen evidenziando le relazioni con altre tipologie di controllo interno.