APPUNTAMENTI CAMPUSONE SIENA
II giornata di incontro e confronto tra i Manager Didattici
L'incontro si  è svolto il 28 luglio 2003
presso l'Università di Siena nella prestigiosa sede del Graduate College Santa Chiara

 

Partecipanti:
Salvatore Trollini – MD Senior
Carla Cosciotti – CRUI
Siena: Daniela Curti – MD Ateneo, Sasha Perugini, Sauretta Rossi – MD CdL
Siena Stranieri: Paola Giachi
Pisa: Giuliana Bigongiali, Chiara Tarantino - MD CdL
Firenze: Roberto Bologna, Elisabetta Cianfenelli, Monica Falciani, Alessandra Siliani, Giacomo Viccaro – MD CdL, Silvia Tonveronachi, Roberto Volpi
Ha aperto la riunione la dott.ssa Carla Casciotti presentando i risultati dei questionari somministrati durante il precedente incontro regionale (tenutosi il 17 marzo u.s.) e confrontandoli con quelli nazionali.

La dott.ssa Casciotti ha inoltre illustrato una importante iniziativa CRUI, con il coinvolgimento dei rettori, dei coordinatori del progetto e dei direttori amministrativi di tutti gli Atenei. Nell’occasione i partecipanti avranno l’opportunità di discutere del progetto CampusOne e dei suoi fattori di successo fra i quali il management didattico.

Il dott. Salvatore Trollini ha analizzato ed esposto in dettaglio i dati aggregati emersi dai questionari, gli stessi sono stati poi confrontati con quelli a livello nazionale.

Sono stati evidenziati anche gli aspetti positivi, in particolare un ben strutturato rapporto con il territorio, il che costituisce una favorevole premessa all’attuazione e allo sviluppo di progetti avanzati di collaborazione Università/mondo del lavoro.

Al di là dei risultati dei questionari, dalla discussione in aula è apparso evidente un concreto e incisivo miglioramento della situazione – anche riguardo alle criticità di cui sopra- nel periodo intercorso dal precedente incontro.

E’ stato presentato, inoltre, il software interno di Ateneo per la gestione delle coorti studentesche.
 
Leggi la notizia nella pagina della Rassegna Stampa 
 
Vai alla precedente riunione
Interventi
Alcune delle presentazioni in power point sono pesanti quindi necessitano qualche minuto prima di aprirsi

Salvatore Trollini
Risultati questionari
Analisi ed esposizione in dettaglio dei dati aggregati emersi dai questionari, gli stessi sono stati poi confrontati con quelli a livello nazionale.
 
Dati MD A-F
Dati MD CdL
Dati MD sat
   

Daniela Curti

Descrizione della struttura organizzativa del management didattico presso l’Ateneo di Siena: aspetti positivi e criticità.
Aspetti positivi:
una struttura di Management didattico più centralizzata comporta una conoscenza maggiore del modello adottato ed una più stretta collaborazione tra i MD dei CdL e gli uffici centrali di ateneo.
Rende inoltre più facile il trasferimento delle Buone Pratiche da un CdL all'altro.
Criticità:
• Minore presenza dei MD sui CdL e conseguentemente rapporti non continuativi con Docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo dei CdL.

Esempio di un progetto attuato in collaborazione con un ufficio centrale d'Ateneo:
Progetto di incentivazione della mobilità internazionale attuato in stretto raccordo con l'Ufficio Relazioni Internazionali.

Management
Internazionalizzazione
 
   

Sasha Perugini
Presentazione dei progetti senesi inerenti il rapporto università e mondo del lavoro. In particolare, sono stati evidenziati i tre livelli di azione: raccordo tra offerta didattica e fabbisogno formativo,
professionalizzazione, introduzione dei laureati nel mondo del lavoro.
 
Mondo del lavoro
   

Sauretta Rossi
Presentazione della’ applicazione di una buona pratica a tutti i corsi di ateneo: il Progetto VAI, progetto integrato di valutazione che mira ad estendere, nell’arco di un triennio, l’attività di valutazione a tutti i CdL di primo livello.
 
Progetto Vai
Software studenti
   

Roberto Volpi
Ha presentato un progetto di stage del master in “Responsabile e Consulente nella qualità della formazione”. L’obiettivo generale del progetto è quello di analizzare le implicazioni di una “messa in qualità” di alcuni settori di un Ateneo. In particolare, lo scopo è di mettere a confronto il sistema CampusOne, il sistema ISO e quello EFQM, sia per quanto concerne la qualità dell’offerta formativa, sia per quanto concerne la qualità dei servizi.
 
Progetto stage
 
   
REALIZZAZIONE PAGINE WEB A CURA DEL
CENTRO COMUNICAZIONE E MARKETING - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA