UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

 

PROGETTO NETWORK ALUMNI

Consulente del Lavoro (Facoltà di Giurisprudenza)
...................... Filosofia (Arezzo)

 

 

 

Obiettivo del progetto:    Instaurare un contatto diretto tra laureandi o neo-laureati e alumni

 

Destinatari del progetto: Laureandi e neo-laureati

 

Principali attori del progetto: alumni e i destinatari del progetto stesso

 

Fasi del progetto:   1) definizione coorte sperimentale (apr. ‘03);

2) ricerca dati (apr. ’03);

3) formulazione liberatoria e pagina interattiva per raccolta dati (ago. ’03);

4) richiesta disponibilità partecipazione al progetto (set.-ott. ’03);

5) messa a punto data base contatti disponibili (nov.-dic. ’03);

6) riepilogo dati e riassunto primi risultati raggiunti: consulente del lavoro(dic. ’03) e filosofia

7) distribuzione data base ai destinatari (gen. 2004).

 

Gli alumni, cioè gli studenti universitari già laureati, sono il punto di congiunzione più naturale tra gli studenti universitari e il mondo del lavoro. È quindi importante non disperdere la loro esperienza di ricerca di lavoro, sia essa positiva o no, e diffonderla a chi invece si appresta a farlo. L’obiettivo prioritario del progetto è quindi l’instaurazione di un network di base comodo e funzionale per tutti gli studenti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro: neo-laureati e laureandi. La possibilità di un contatto diretto con la fonte d’informazione può in alcuni casi snellire i tempi o facilitare il reperimento di informazioni non documentate.

 

 

 

 

 

 

 

 


Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

 

  1. Individuare la coorte di alumni. Ricercare i nominativi partendo da quelli laureati da maggiore tempo per i quali si presuppone un’attività lavorativa proporzionalmente più consolidata;
  2. Analizzare le regolamentazioni per la tutela della privacy e formulare eventuali liberatorie;
  3. Contattare la coorte di alumni via e-mail o telefonicamente per raccogliere il consenso alla partecipazione al progetto. In questa fase verranno chieste all’interessato informazioni minime circa il tipo di attività professionale ed il luogo in cui viene svolta;
  4. In base ai dati ricavati nella fase precedente, creare un database con i nominativi di coloro che si sono resi disponibili ad essere contattati per condividere la propria esperienza specificando la modalità con cui preferiscono essere contattati (e-mail, telefono…);Tale data base permetterà l’accesso degli utenti che ne abbiano fatto domanda tramite assegnazione di username e password. Nel momento in cui lo studente decide di utilizzare il database diventa egli stesso rintracciabile e futuro anello della catena del network. Il database sarà inoltre predisposto in modo tale da lasciare una traccia di tutti i contatti. Sapere quindi chi e se è stato contattato e quante volte.
  5. Distribuire il database ai laureandi del terzo anno dello stesso CdL, i quali si impegneranno a loro volta a ritornarci un piccolo questionario in cui viene testata l’effettiva validità di questo servizio.

 

Se il progetto procede bene si può pensare di proseguire alle fasi successive:

 

6.      Sottoporre agli alumni un questionario elettronico da cui ricavare i dati rilevanti rispetto alla loro esperienza lavorativa.

  1. Immettere i dati raccolti in un database disponibile on-line—previa registrazione e attivazione di una username e password. Il database potrebbe essere distinto in due sezioni--trattamento dei dati personali permettendo--coloro che sono disposti ad essere contattati e coloro che non lo sono. I dati immessi conterranno informazioni del seguente tipo:

 

 

 

 

Dati anagrafici (sesso, età, città di residenza)

Corso di Studi (che può includere ulteriori specializzazioni o lauree)

 

 

ANNO LAUREA

 

 

POSIZIONE OCCUPATA

 

AZIENDA

e/o

ENTE

 

Partecipazione ad uno stage durante gli studi universitari

 

Coerenza tra gli studi effettuati e la posizione occupata

 

EMAIL o altri contatti

 

E’ infatti interessante anche studiare le informazioni dei laureati dello stesso Corso di Studi con le relative posizioni occupate indipendentemente dalla loro disponibilità a interagire con i neolaureati. Un indagine di questo tipo potrebbe infatti costituire un concreto feedback per la continua rimodulazione del curriculum accademico.

 

8.  Il database potrebbe eventualmente essere collegato alla pagina web del Corso di Studi e prevedere interazioni attive (p.e. listserv, job postings, inserimento di curricula)  fungendo così da una parte come rete di contatti tra professionisti dello stesso ambito, e promuovendo dall’altra il senso di appartenenza alla stessa istituzione accademica.


PROGETTO NETWORK ALUMNI RELAZIONE FASI 1-4