Due programma di mobilità per Usa e Centri IES nel "resto del Mondo"

 

mondo

1 - Programma di mobilità annuale. Destinazioni: Università USA aderenti al Consorzio IES

È indetta una selezione per n. 1-2 posti all’interno del Programma di mobilità annuale per le Università statunitensi aderenti al consorzio IES (leggi il bando).
Il vincitore, che potrà seguire corsi e sostenere esami presso una delle Università americane aderenti al Consorzio,  svolgerà l’attività di assistente di lingua italiana, con un impegno di circa 20 ore settimanali, e sarà inquadrato come “Teaching Assistant”. Il medesimo riceverà un compenso che coprirà le spese di vitto, alloggio e tasse universitarie.
Alla selezione possono partecipare laureandi, laureati, dottorandi e specializzandi in discipline umanistiche (ad eccezione delle discipline giuridiche) dell’Università degli Studi di Siena di madrelingua italiana.

 

2 - Programma di mobilità semestrale. Destinazioni: Centri IES in Europa, Asia, America Latina, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa

 

È indetta una selezione per n. 1 posto all’interno del Programma di mobilità semestrale per uno dei Centri IES in Europa, Africa, Asia, America Latina, Australia e Nuova Zelanda. Il vincitore sarà esonerato dal pagamento delle tasse universitarie e potrà seguire corsi in uno dei seguenti Centri IES:
AFRICA
SUD AFRICA: Cape-Town
AMERICA LATINA
ARGENTINA: Buenos Aires
CILE: Santiago
ECUADOR: Quito
ASIA
CINA: Beijing
GIAPPONE: Nagoya, Tokyo
INDIA: Delhi
AUSTRALIA - Adelaide, Melbourne, Sidney
EUROPA
AUSTRIA - Vienna
FRANCIA - Arles, Nantes, Paris
GERMANIA - Freiburg, Berlino
IRLANDA - Dublino
OLANDA - Amsterdam
REGNO UNITO: Londra, Oxford
NUOVA ZELANDA - Auckland, Christchurch.


Alla selezione possono partecipare gli studenti in discipline umanistiche (ad eccezione delle discipline giuridiche) dell’Università degli Studi di Siena.

Le domande, redatte in carta libera sul modulo disponibile presso l'Ufficio Speciale per le Relazioni Internazionali, Banchi di Sotto  n. 46, o scaricabile dal sito sopra indicato, dovranno pervenire presso lo stesso Ufficio entro le ore 13.30 del 23 novembre 2007 (non fa fede il timbro postale).

L’elenco completo è reperibile in questo sito.

Torna alla prima pagina

 

Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.