Novembre 2007
Anno 1 - Numero 1
Unisinternational
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali
e del Front Office - Punto Europa dell'Università degli Studi di Siena
ll Processo di Bologna è il percorso che i Ministri dell'istruzione superiore dei Paesi europei si sono impegnati a seguire per costruire lo spazio europeo dell'istruzione superiore, integrato a quello della ricerca. Il Processo viene rivisto e aggiornato ogni due anni in occasione di appositi summit dei Ministri dell'istruzione superiore. Dal 2001 questi incontri sono preceduti dalle conferenze accademiche organizzate dell'EUA (European University Association).
Obiettivo cardine del Processo è far convergere i sistemi nazionali di istruzione superiore verso un sistema comune più trasparente caratterizzato da una architettura basata su tre cicli, corrispondenti ai livelli bachelor, master e research doctorate.
Uno dei cardini del processo è l'adozione del sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti ECTS, basato sul carico di lavoro richiesto allo studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio, obiettivi preferibilmente espressi in termini di risultati dell'apprendimento e di competenze da acquisire.
Altro principio fondamentale riguarda la promozione della dimensione europea dei percorsi formativi, attraverso l'elaborazione e l'attivazione di nuovi moduli, corsi e curricula di primo, secondo e terzo ciclo con contenuto, orientamento e organizzazione di carattere europeo, e la rimozione degli ostacoli legali alla creazione e al riconoscimento di titoli congiunti.
Altri principi fondamentali riguardano la promozione della mobilità di studenti, docenti e ricercatori, il riconoscimento di titoli e periodi di studio, lo sviluppo della formazione continua e ricorrente, il potenziamento della dimensione sociale dell’istruzione superiore.
"Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena"