Novembre 2007
Anno 1 - Numero 1
Unisinternational
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali
e del Front Office - Punto Europa dell'Università degli Studi di Siena
Cos’è il Parlamento
Il Parlamento è l’istituzione che rappresenta i cittadini Europei e costituisce il fondamento democratico dell’Unione. Composto da 732 deputati, svolge il compito di colegislatore, insieme al Consiglio, delle norme comunitarie, oltre ad adottare il bilancio dell’Unione e a controllarne l’esecuzione. Dispone inoltre di diversi strumenti di controllo nei confronti della Commissione Europea: approva la nomina del Presidente e dei commissari e può votare una mozione di sfiducia che costringe la Commissione alle dimissioni.
Chi, come, quando… (e perché)
Diffondere il concetto di Europa tra i giovani nel campo dell’istruzione e formazione. È con questo obiettivo che il Parlamento Europeo offre ogni anno a molti giovani la possibilità di entrare in contatto con i vari settori di attività dell’Unione Europea. I tirocini sono rivolti ai giovani affinché intraprendano studi e ricerche su argomenti riguardanti l’integrazione Europea ed in particolare il contesto comunitario.
Nel corso dello stage, i tirocinanti possono essere inviati in missione nei luoghi di lavoro del Parlamento Europeo (Strasburgo, Bruxelles, Lussemburgo) per seguire i lavori parlamentari.
Esistono diverse tipologie di tirocini:
I tirocini retribuiti, della durata di cinque mesi, sono concessi unicamente ai laureati di Università o di istituiti equivalenti. Servono a permettere ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere familiarità con le attività dell’Unione Europea e in particolare del Parlamento Europeo.
I tirocini retribuiti comprendono:
• i tirocini ROBERT SCHUMAN, opzione generale ;
• i tirocini ROBERT SCHUMAN, opzione giornalismo.
I candidati ai tirocini ROBERT SCHUMAN opzione generale, devono provare di aver elaborato, contestualmente a un diploma universitario o per pubblicazione scientifica, un lavoro scritto di una certa consistenza. Uno di questi tirocini, denominato "borsa Chris Piening", potrà essere assegnato a un candidato il cui lavoro sia stato consacrato in particolare alle relazioni tra l'Unione europea e gli Stati Uniti.
Per l’opzione giornalismo, invece, serve una competenza professionale specifica comprovata da pubblicazioni, dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione Europea, o dall'acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione o negli Stati candidati all'adesione.
I tirocini iniziano il 1° marzo o il 1° ottobre di ogni anno.
Le candidature per la prima data possono essere presentate dal 15 agosto al 15 ottobre, per la seconda dal 15 marzo al 15 maggio.
Chi non è ancora laureato può invece partecipare ai tirocini non retribuiti, che devono essere previsti nel piano di studi accademico, nell’ambito di un progetto di alta formazione organizzato da istituti o organismi pubblici oppure tra i requisiti di accesso a una professione. La durata dei tirocini non retribuiti varia da uno a quattro mesi, con possibilità di deroga.
In questo caso le attività di tirocinio iniziano a gennaio, maggio o settembre e il termine ultimo per presentare la candidatura è fissato rispettivamente a inizio ottobre, maggio o giugno.
Un’altra possibilità sono i tirocini per traduttori, che possono essere retribuiti o meno. I tirocini retribuiti per traduttori, della durata di tre mesi, si svolgono a Lussemburgo e sono riservati ai laureati di Università o ai diplomati di istituti equivalenti.
Ai candidati è richiesta una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di un Paese candidato all'adesione all'Unione e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione.
I periodi di svolgimento dei tirocini sono:
Le domande devono essere presentate entro tre mesi prima della data di inizio del tirocinio prescelto.
Ci sono poi i tirocini per interpreti di conferenza, riservati a giovani laureati già in possesso della qualifica di interprete di conferenza e la cui combinazione linguistica può essere utile all’Istituzione. Attualmente i tirocini sono riservati essenzialmente ai giovani provenienti dai Paesi candidati e dai nuovi Stati membri.
Info
Le informazioni su queste opportunità sono on-line sulle pagine web del Parlamento Europeo, nella sezione Tirocini.
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.