Novembre 2007
Anno 1 - Numero 1
Unisinternational
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali
e del Front Office - Punto Europa dell'Università degli Studi di Siena
Ecco un breve aggiornamento sugli ultimi accordi di cooperazione internazionale stipulati dal nostro Ateneo con Istituzioni Universitarie straniere.
• Rinnovo dell’Accordo di Cooperazione accademica con la Università della Tasmania (Hobart, Tasmania - Australia);
• Accordo di collaborazione fra l’Università degli Studi di Siena e l’International Antarctic Institute – Hobart (Australia).
• Accordo di cooperazione accademica tra l’Università degli Studi di Siena e l’Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal con sede a Cali (Colombia).
• Accordo di cooperazione per la costituzione di una rete internazionale di ricerca e di formazione alla ricerca – Progetto TELEPHe (Traduire Ensemble en Langues Européennes les Papyrus d’Herculanum).
• Protocollo di Intesa fra la Oficina del Historiador de La Habana (Cuba) , il Colegio Universitario de S. Jeronimo (Cuba), il Comitato Cooperazione Decentrata di Siena, L’Università per Stranieri di Siena e l’Università degli Studi di Siena.
Accordi per i Dottorati
• Accordo di Cooperazione per istituire una reciprocità di carattere internazionale tra le attività svolte dalla Scuola di Dottorato in “Oncologia e Genetica” dell’Università degli Studi di Siena e il Postdoctoral Specialty Training Schools in Paediatrics and in Human Genetics of the University of Freiburg.
• Accordo di Cooperazione per istituire una reciprocità di carattere internazionale con le attività svolte dalla Scuola di Dottorato in “Scienze Chimiche” tra l’Università di Siena e il Dipartimento di Chimica della University of Montana (USA).
• Accordo di Cooperazione per istituire una reciprocità di carattere internazionale tra le attività svolte dalla Scuola di Dottorato in “Fisiologia – Farmacologia – Tossicologia Molecolare e Cellulare” dell’Università degli Studi di Siena e il Dottorato in “Imunologia e Parassitologia Aplicadas” della Universidade Federal de Uberlândia (Brasile).
Ecco invece le collaborazioni nate nell’ultimo anno accademico finalizzate a specifici network internazionali.
• Triangle Project: programma di collaborazione tra l’Università degli Studi di Siena, l’Universidad de Concepciòn (Cile) e la University of Idaho (USA).
• International Antarctic Institute (Hobart, Tasmania – Australia) programma di collaborazione fra i membri nell’ambito dell’istruzione e della ricerca in Antartide.
• CIEP Memorandum programma di collaborazione tra l’Università degli Studi di Siena e l’Università del Montana, Universidad de Concepcion, la Universidad Austral del Chile, e l’Universidad de Cordoba.
• IRUN: nell'ambito delle finalità previste dalla convenzione con la Radboud University of Njimegen, sottoscritta dal nostro Ateneo in data 18.10.2005, l'Università di Siena è diventata membro ufficiale dell' International Research Universities Network (IRUN) con un atto firmato a Njimegen il 7 settembre 2007.Sono partner di tale network, oltre alla Radboud University e l'Università di Siena, anche la Jagiellonian University of Krakov, la Peter Pazmany Catholic University, la Universidad de Barcelona, l'University of Duisburg-Essen, l'University of Glasgow, l'University of Munster e l'Universitée de Poitiers. Finalità del network sono il potenziamento dello scambio di docenti e studenti, sviluppo di programmi congiunti di master e di dottorato, sviluppo di attività congiunte di ricerca.
• Laboratorio JULIUS (Joint Inter-University Laboratory for Integrated Lagoon Studies) tra l’Università degli Studi di Siena e la HUE University of Agricolture and Forestry e la Hue University of Science entrambe in Vietnam, l’Insitute of Marine Resources and Environment – HAI PHONG, Vietnam e l’Università Politecnica delle Marche.
• Alianza Estrategica de Universidades para el desarollo de la educacion superior tra il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Toscane (CORECO) e la Universidad Nacional de Ingegneria – Perù, la Universidad Nacional Agraria – La Molina – Perù, la Universidad Nacional Mayor de San Marcos – Perù.
• Consorcio de Universidades Peruane tra il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Toscane (CORECO) e la Pontificia Universidad Catolica del Perù, La Universidda Peruana Cayetano Heredia-Perù, la Universidad del Pacifico – Perù e la Universidad de Lima – Perù.
Tutti gli accordi di cooperazione internazionale in corso sono elencati in questa pagina web.
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.