Novembre 2007
Anno 1 - Numero 1
Unisinternational
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali
e del Front Office - Punto Europa dell'Università degli Studi di Siena
N.B. - Il prossimo Bando Erasmus per borse di studio uscirà l'11 dicembre con scadenza 31 marzo 2008.
Il Senato accademico - nella seduta dell'8 ottobre scorso - ha dato parere favorevole in merito ai criteri di riconoscimento dei periodi di studio all’estero svolti nell’ambito della mobilità Erasmus, proposti dall’Osservatorio per la Didattica su indicazione del Delegato per la Didattica, del Delegato per le Relazioni Internazionali e dell’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali:
Art.1
I programmi Erasmus devono essere considerati come l’opportunità per ampliare l’offerta formativa disponibile presso la Facoltà anche attraverso insegnamenti che, pur essendo coerenti con il percorso formativo dello specifico corsi di studio, non sono attivati in Facoltà o sono svolti in modo diverso.
Art. 2
Le facoltà dovranno controllare in maniera sistematica lo status degli accordi di mobilità Erasmus vigenti e aggiornare l’inserimento di tali opportunità all’interno della propria offerta formativa.
Art. 3
Ciascun nuovo accordo Erasmus dovrà essere sottoposto all’approvazione della Facoltà o di una Commissione all’uopo nominata dalla Facoltà stessa, affinché l’iniziativa individuale del singolo promotore venga avvallata sulla base di un’offerta didattica che sia rispondente all’oggetto e allo scopo del programma.
Art. 4
Il riconoscimento degli esami svolti all’estero e dei relativi crediti acquisiti spetta ai singoli Comitati per la Didattica, i quali dovranno verificare non la corrispondenza dei programmi fra l’insegnamento estero e quello previsto nel piano di studio originario dello studente, ma la possibilità di ricondurre i contenuti del corso/dei corsi svolti all’estero agli ambiti e ai settori disciplinari propri dell’ordinamento didattico del singolo corso di studio.
Art. 5
I Comitati per la Didattica dovranno attribuire a ciascuno degli insegnamenti da svolgere all’estero il settore scientifico disciplinare con il quale detto insegnamento dovrà essere riportato nel certificato storico dello studente e nel Diploma Supplement.
Art. 6
I Comitati dovranno verificare che la distribuzione dei crediti che saranno acquisiti all’estero fra gli specifici settori disciplinari sia congrua con quella prevista nell’ordinamento didattico del corso di studi.
Art. 7
Dal punto di vista procedurale gli studenti dovranno:
• sottoporre, prima della partenza, il proprio Piano di studi Erasmus alla firma del docente promotore della borsa e consegnarlo alla Segreteria Studenti (devono essere allegati i programmi di studio dei singoli corsi da svolgere all’estero);
• la Segreteria Studenti dovrà inviare il Piano di studi Erasmus al Comitato per la Didattica del Corso di Laurea cui lo studente afferisce per l’approvazione formale del programma di studi proposto, che dovrà avvenire prima della partenza dello studente. L’approvazione del programma di studi dovrà essere effettuata sulla base delle indicazioni dettate nell’art.4;
• eventuali modifiche al Piano di studi Erasmus possono essere effettuate anche dopo la partenza dello studente ma devono essere sottoposte all’approvazione del Comitato per la Didattica;
• al rientro lo studente dovrà presentare alla Segreteria Studenti il Transcript of Records rilasciato dall’Università straniera, con l’indicazione dei voti e dei crediti corrispondenti a ciascuno degli esami sostenuti;
• la documentazione sarà sottoposta all’esame del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea cui lo studente afferisce che, verificata la corrispondenza con il Piano di studi Erasmus a suo tempo proposto e approvato, riconosce in maniera automatica la formazione svolta all’estero e attribuisce un voto per ogni esame sostenuto secondo la tabella di conversione in uso presso la Facoltà.
Tali esami dovranno essere inseriti nel certificato storico dello studente e nel Diploma Supplement mantenendo la dicitura originaria.
Newsletter elettronica dell'Ufficio speciale per le Relazioni internazionali e del Front Office - Punto Europa
dell'Università degli Studi di Siena.