ReDoS - Rete Documentaria Senese





BIBLIOTECA COMUNALE DI CHIANCIANO TERME


Indirizzo:
Biblioteca comunale
Viale Dante, 37 (sala polivalente)
53042 Chianciano Terme
Tel: 0578.30122
Fax:0578.31607 (Comune)
e-mail: biblioteca@comune.chianciano-terme.siena.it

Ente di appartenenza: Comune di Chianciano Terme
Data di fondazione: 1962
Edificio monumentale: Villa Simoneschi (sec. 19)
Tipologia funzionale: informativo-divulgativa

La biblioteca, collocata in un parco aperto al pubblico è distribuita su tre piani. Al piano terreno sono collocate le opere generali (classe 000), filosofia (classe 100), Religione (classe 200), Scienze sociali (classe 300), Linguaggio (classe 400), Scienze pure (classe 500), Scienze applicate (classe 600), Arte (classe 700). In questo piano si trovano sia l'ufficio del prestito librario che una stanza per la lettura con 20 posti a sedere e una postazione per Internet. Al primo piano vi sono quattro stanze riservate alla Narrativa, una alla Letteratura (classe 800), una alla Storia (classe 900) e Sezione locale e una riservata alla Donazione Terrosi (opere a carattere letterario e narrativa del Novecento). Il secondo piano è adibito sia ad archivio storico che corrente dell'ufficio cultura, biblioteca, museo civico archeologico.

Orario di apertura:
Lunedì-Venerdì: 15.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 13.00

Referenti:
Istruttore di biblioteca: Anna Maria Settimi

Patrimonio Bibliografico:
- volumi ed opuscoli: 24.658 (edizioni del '500 n.4; edizioni del '600 n.q.; edizioni del '700 n.q.; edizioni dell'800 n.q.; stampati musicali n.q.); inventariati n.15.670 (da inventariare n.8.988). Particolarmente consistente è la sezione Etruscologia.
- sezione locale, che raccoglie testi riguardanti storia, tradizioni, archeologia, sia di Chianciano Terme che dell'area della Valdichiana e Val d'Orcia;
- periodici n.86 (correnti n.50)
- giornali quotidiani 3 (correnti 2: Il Corriere di Siena e Il Sole 24 ore);
- Gazzetta Ufficiale (consultabile presso la sede comunale in Via Solferino, 3);
- BURT (Bollettino Ufficiale della Regione Toscana).

Servizi offerti:
Accesso: aperta a tutti

Come accedere al prestito dei libri:
Per accedere al prestito occorre compilare una scheda di iscrizione. Il prestito è gratuito e non è necessario essere residenti nel comune di Chianciano Terme. Ogni persona può prendere in prestito per 1 mese tre volumi. Alcune sezioni sono escluse al prestito.

Servizi:
Servizio di Reference (informazioni bibliografiche; servizio interno, servizio esterno)

Prestito: locale, nazionale (spese postali a carico dell'utente);

Informazioni e prenotazioni telefoniche;

Internet: le possibilità offerte dal servizio sono il collegamento alla rete di Internet, possibilità di stampare i risultati delle ricerche, possibilità di salvare le ricerche su dischetti forniti dalla biblioteca. Per accedere al servizio occorre presentare preventiva domanda redatta su un apposito modulo da ritirare presso la Biblioteca Comunale di Chianciano Terme. Al servizio si accede tramite un'apposita "card" strutturata per unità di costo scalare. Il servizio è aperto durante l'orario di apertura della biblioteca.

Fondi particolari:
- Fondo Guibilei: biblioteca privata della famiglia (sec. 18-19);
- Fondo Bonaventura Somma: materiale appartenuto al musicista (edizioni 1950-1945), spartiti;
- Fondo Simoneschi: prevalentemente a carattere archivistico e materiale librario minore;
- Fondo Terrosi: circa 1000 volumi appartenuti all'ingegnere Terrosi prevalentemente opere di narrativa e letteratura.

Sezioni speciali:
Sezioni speciali: emeroteca; ragazzi, internet.

Organizzazione Biblioteca:
Cataloghi: autori, titoli.
Cataloghi speciali: periodici.
Sistema di indicizzazione classificata: CDD (Dewey)
Sistema di indicizzazione per soggetto: Soggettario di Firenze.
Sistema o rete biblioteche: Sistema Bibliotecario Senese.

Attività:
"Volare alla conquista del libro" - Mostra mercato del libro per ragazzi;

Archivio storico:

L'archivio storico del Comune di Chianciano Terme, inventariato nel 1991, è collocato presso la Biblioteca comunale in cinque stanze al secondo piano di Villa Simoneschi. Il Comune di Chianciano è rientrato in possesso del suo archivio con l'unità d'Italia. Le carte anteriori al 1960 sono comprese in numero di 235 volumi. Il documento più antico è datato 1287 e il documento più prezioso è rappresentato dagli statuti di Chianciano. L'archivio è separato da quello corrente. Durante gli anni le carte sono state più volte riordinate. Nell'attuale riordinamento la sezione storica dell'archivio del Comune di Chianciano Terme è stata divisa in tre parti: diplomatico, archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati. L'esiguo fondo diplomatico è costituito da 21 pergamene, in massima parte relative alla concessione di benefici religiosi. L'archivio preunitario è stato articolato in sei settori, secondo una periodizzazione generale, universalmente acquisita, che fa riferimento agli antichi regimi, alla dominazione napoleonica e alla Restaurazione. 584 pezzi della podesteria di Chianciano dal 1498 al 1808 sono conservati presso l'Archivio di Stato di Siena. L'archivio postunitario è organizzato in XXIII serie aperte, in maniera da consentire il progressivo afflusso dei documenti dell'archivio di deposito una volta trascorsi i quaranta anni previsti dalla legge. Particolare rilievo assumono gli archivi aggregati dove vi si conserva una consistente quantità di documentazione. prodotta da privati o da istituzioni diverse dalla Comunità e dal Comune moderno. Gli archivi aggregati rappresentano almeno il 50% del patrimonio documentario affidato alla custodia del Comune di Chianciano. Si tratta di materiale facente parte degli archivi dell'Opera della Madonna della Rosa, dell'Opera di San Giovanni, dell'Ospedale di San Giovanni, dell'Opera pia Scudieri e Cherubini e Regia Deputazione dei Bagni della famiglia Simoneschi e della famiglia Giubilei. Inoltre, si conservano tra gli aggregati le carte del Giudice Conciliatore, dell'Ente Comunale di Assistenza e di altre istituzioni minori, quali l'Asilo de Amicis. Vi è anche una raccolta di miscellanea storico letteraria nella quale sono collocati i documenti della donazione Sforazzini (raccolti dal Calabresi nella miscellanea 247 bis) altri resoconti, manoscritti o a stampa, in massima parte relativi alla storia di Chianciano e a quella delle sue acque termali.

L'archivio è consultabile in orario di apertura della Biblioteca, previa autorizzazione della Soprintendenza archivistica della Toscana.

Prossima apertura:
La Biblioteca avrà presto una sezione per i bambini in età prescolare, riservata ai bambini da 0 a 6 anni. La biblioteca troverà sede nella "Limonaia" di Villa Simoneschi, una volta terminata la ristrutturazione, una struttura che consiste in un lungo corridoio di circa 30 metri con quattro corpi centrali avanzati verso il giardino coperti a vetro, come quattro verande o serre. La struttura dell'edificio, che prevede anche la sistemazione del verde antistante le verande con giochi per bambini immersi nel verde, permetterà l'allestimento di quattro distinti punti di incontro e di attività per i bambini: "L'angolo servizi e l'angolo TV per i piccoli", "Il piccolo Giallo" spazio per i più piccoli fino a due anni, "Il piccolo Blu" spazio per i bambini da 2 a 4 anni, "Il piccolo Verde" angolo per i più grandi da 4 a 6 anni.

Eventi:
La Biblioteca sta curando una mostra espositiva di libri antichi che saranno esposti in parte a Chianciano Terme e in parte a Firenze presso il Palazzo Medici Riccardi – sede del Consiglio Regionale Toscano. La mostra di Chianciano sarà inaugurata il 30 giugno 2002. L’esposizione, che prevede la selezione di circa 50 esemplari, tra cinquecentine e libri di epoche successive sino all’inizio del secolo XIX, sarà allestita presso il Museo della Collegiata nel centro storico di Chianciano Terme e rimarrà aperta ai visitatori sino al 20 luglio 2002.

Catalogo SBS - Servizio Bibliotecario Senese