• Art.1 Il funzionamento della Biblioteca Centrale della Facoltà di Farmacia è disciplinato dal presente regolamento approvato dal Consiglio direttivo.

  • Art.2 La Biblioteca Centrale, a scaffale aperto, è accessibile agli studenti, ai docenti ed al personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Siena. E' aperta, previa autorizzazione, anche a tutti coloro che sono interessati alla consultazione del suo patrimonio bibliografico.

  • Art.3 E’ rigorosamente vietato:

  • Art.4 Tutti coloro che frequentano la Biblioteca sono tenuti ad un comportamento corretto ed al rispetto del presente regolamento. Chi trasgredisce alle norme disciplinari della Biblioteca, parla a voce alta o ne turba comunque la quiete, può essere allontanato dalla Biblioteca stessa.

  • Art.5 Fatte salve le più gravi sanzioni di indole penale, chi danneggia o sottrae materiale o arredamenti della Biblioteca, o commette altra grave mancanza nei suoi locali, viene espulso dalla stessa (art. 3 ).

  • Art.6 L’orario di apertura al pubblico della Biblioteca e’ deciso dal Consiglio direttivo e le eventuali variazioni sono comunicate tempestivamente agli utenti.

  • Art.7 Le ricerche su cataloghi e su personal computer vengono eseguite direttamente dagli utenti, coadiuvati, se richiesto, dal personale della biblioteca. Al termine della consultazione del materiale bibliografico cartaceo sarà compito dell'utente ricollocare il materiale negli appositi scaffali.

  • Art.8 Il servizio di biblioteca viene effettuato dalle ore 8,30 alle ore 19,30 dal lunedi' al venerdì, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30. Il servizio di ricerca bibliografica on-line su banche dati gratuite ed a pagamento è attivo tutti i giorni previo appuntamento.

  • Art.9 Nessuna pubblicazione periodica può essere concessa in prestito.
    E’ concesso il prestito di opere monografiche per un massimo di tre volumi e per un periodo non superiore ai dieci giorni. La richiesta di prestito viene accettata dopo la presentazione del tesserino magnetico identificativo rilasciato dalle Segreterie Studenti dell’Universita’di Siena. E’ possibile concedere il prestito a studenti non iscritti all’Università di Siena, purche’ con malleveria del docente responsabile.
    Il ritardo nel consegnare le opere comporta l’esclusione dal prestito presso tutte le biblioteche del Sistema bibliotecario senese per tanti giorni quanti sono quelli del ritardo.

  • Art.10 E’ attivato il prestito interbibliotecario, mediante il quale si realizza la disponibilità dei
    documenti a livello nazionale ed internazionale. Le spese relative al servizio sono a carico dell’utente.

  • Art.11 La Biblioteca Centrale della Facoltà di Farmacia fornisce fotoriproduzioni di articoli di periodici (presenti presso la struttura o richiedendoli ad altre Biblioteche nazionali ed estere) unicamente a scopo di studio secondo l’art.68 della legge n.633 del 12.4.1941 e successive modifiche e integrazioni. Le spese relative al servizio sono a carico dell’utente.

  • Art.12 Il personale della Biblioteca è tenuto a far rispettare le norme contenute nel presente regolamento.

  • Art.13 Al momento in cui e’ richiesto dalla Segreteria studenti di Facoltà il nulla osta alla laurea per prestiti pendenti, la biblioteca è tenuta a verificare la situazione complessiva dell’utente, in riferimento a tutte le biblioteche legate al Servizio Bibliotecario Senese.