Caratteristiche del Catalogo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA





SERVIZIO BIBLIOTECARIO SENESE

CARATTERISTICHE DEL CATALOGO



CONSISTENZA:

480.494 MONOGRAFIE
248.678 SPOGLI DI MONOGRAFIE
20.778 TESTATE DI PERIODICI
(dati aggiornati al 01.10.1998)

Nel catalogo del Servizio Bibliotecario Senese, gestito dall'Universita' degli Studi di Siena, confluiscono in un unico archivio le "schede" dei libri di tutte le biblioteche di Siena ed Arezzo che aderiscono al sistema.

Con un'unica ricerca e' dunque possibile controllare cio' che e' posseduto dalle 16 Biblioteche aderenti e quindi vedere se l'opera e' disponibile o sapere quando rientrera' dal prestito.

Nell'archivio sono contenute le opere acquistate a partire dalla fine degli anni '70; per le opere entrate nelle biblioteche negli anni precedenti, pur essendo in corso un loro progressivo inserimento nell'archivio elettronico, è ancora necessario consultare i vari cataloghi cartacei.

Libri, riviste, spogli di opere miscellanee, estratti di riviste, audioregistrazioni, etc. sono presenti contemporaneamente nello stesso archivio, questo consente di selezionare ció che interessa su un dato argomento indipendentemente dal fatto che sia un libro o una rivista.

Attraverso opportuni filtri (vedi le istruzioni all'interno dell'archivio) e' possibile specificare il tipo di materiale cui si è interessati(es.: riviste)..

In fase di ricerca è necessario tener presente alcune caratteristiche particolari del catalogo:

- le schede realizzate prima del 1987 sono talvolta prive di soggetto e Dewey;
- gli spogli inseriti fino al 1992 sono privi di anno di edizione;
- le schede inserite da BEC hanno la classificazione CLP ma non il soggetto;
- le schede di Matematica, prima del '90, hanno la class. AMS ma non il soggetto.

Accesso al Catalogo Collettivo Metropolitano



Home