RIVISTE ITALIANE

a cura di Elena Parrini

 

 

ATELIER, trimestrale di poesia critica letteratura, a. VIII, n. 25, marzo 2003, direzione: corso Roma 168, 28021 Borgomanero (NO). E-mail: atelier.redazione@email.ite

 

Credere nella poesia del fare è il titolo dell’editoriale in cui Marco Merlin fa un consuntivo dell’attività della rivista nei suoi primi sette anni, rilanciando proprio il versante del «fare» in un progetto per il futuro che vede l’apertura a nuovi interessi (il teatro, la narrativa, la traduzione) e il rafforzarsi dell’attitudine a leggere e proporre criticamente testi e autori vecchi e nuovi, respingendo etichette e steccati. Come ormai consueto in ogni numero, riflettori puntati su un autore del Novecento da ripensare o riscoprire: qui è Dino Campana, e alla preziosa notizia biobibliografica di Enrico Piergallini fa seguito il denso saggio di Giuliano Ladolfi, Dino Campana: un’alba o un tramonto?. Per l’«Incontro», Massimo Gezzi intervista Giovanni Raboni. Segue l’intervento di Tiziano Fratus, Reazione al grande vuoto: alcune riflessioni a proposito del panorama teatrale e culturale italiano. Nella sezione «Voci», la più ricca insieme a quella delle «Letture», testi di Simone Cattaneo, Luciano Cecchinel, Giuliano Ladolfi, Giancarlo Majorino, Luigi Severi.

 

[Elena Parrini]

 

 

 

 

CAFFÈ MICHELANGIOLO, rivista di discussione dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana, anno IV, n. 2, maggio-agosto 2002, via Livorno 8/31, 50142 Firenze. E-mail: prestampa@polistampa.com

 

Fulcro di questo numero sono gli interventi critici sulla figura e le opere di Carlo Levi in occasione del centenario della nascita: di Simona Costa è l’accento sui temi dell’esilio e della memoria, di Giorgio Luti quello sull’impegno civile e la «Sicilia tragica» dello scrittore; la ‘scontentezza’ delle parole nella scrittura leviana è trattata da Giuseppe  e Robertis, mentre L’Orologio del 1950 è oggetto del saggio di Costanza Geddes da Filicaia. Alessandro Fo presenta dodici poesie del saggista e scultore Mariano Bianca e interviene su Dentro Gerico di Pierluigi Cappello. È ispirato alla coppia Orfeo-Euridice il bel racconto della ‘esordiente’ quattordicenne fiorentina Anna Zagaglia. Interessante e curioso, anche per la scelta di immagini fotografiche, il reportage di Anna De Simone sulle Case dei poeti dall’Ottocento ai contemporanei.

 

[Caterina Bigazzi]

 

 

 

 

CAPOVERSO, rivista di scritture poetiche, n. 4, luglio-dicembre 2002, redazione e amministrazione c/o Edizioni Orizzonti Meridionali, Viale della Repubblica 297, 87100 Cosenza. E-mail: alimenaf@libero.it

 

L’editoriale di Carlo Cipparrone, dal titolo Perché la poesia ha perso peso, apre l’ultimo numero, come sempre interessante e ricco, di questa rivista nuova e già brillantemente matura. Tra i saggi segnaliamo quello di V. S. Gaudio, L’immaginario e la poesia dell’altro nella poesia italiana contemporanea (gli autori presi in esame sono tutte donne: Mara Cini, Rosita Copioli, Giulia Niccolai, Milena Nicolini) e quello di Giovanni Infelíse, L’immutabile incertezza. La scrittura come paura e oblio di un tempo; tra i testi, quelli di Luigi Fontanella e Jolanda Insana. Per gli «Interventi», Luciano Cerchi parla di novità editoriali tra Cosenza e Firenze (La poesia: “...alla Fiera dell’Ovest!”), Antonio Lotierzo dei Versi della vita di Giovanni Giudici; sul filo della memoria personale e generazionale si muove il ricordo che Mariacarla Maiolo fa dello scomparso Angelo Fasano. Gino Scartaghiande e Ciro Vitiello intervengono rispettivamente su Pasolini e sui sonetti di Raffaele Piazza.

 

[E. P.]

 

 

 

 

CONTROCORRENTE, trimestrale di cultura e arte, a. VIII, n. 25, giugno 2002, redazione e direzione: via Losanna 6, 20154 Milano. E-mail: giulypre@libero.it

 

Per la «Poesia» in questo numero si ricorda il poeta ossolano Walter Alberisio; ad un profilo di Giuseppe Possa fanno seguito una scelta di liriche, un saggio di Gianni Pre (Sulla «poetica» di Walter Alberisio) e un articolo di Marco Botti.

 

[E. P.]

 

 

 

 

ERBA D’ARNO, rivista trimestrale, nn. 88-89, primavera-estate 2002, redazione: piazza Garibaldi 3, 50054 Fucecchio (FI). E-mail: info@ederba.it

 

Per la poesia Luigi Testaferrata presenta sei testi di Giovanna Fozzer riuniti sotto il titolo complessivo di Risacca. Nell’ «Archivio» Fernando Prattichizzo interviene su un apocrifo di Giuseppe Giusti, mentre una nota di Franca Bellucci riflette, tra l’altro, sulla ricezione della poesia neogreca e in generale della realtà della Grecia moderna in Italia a partire dal recente Dictionnaire amoureux de la Grèce di Jacques Lacarrière.

 

[E. P.]

 

 

 

 

GRAPHÍE, rivista trimestrale di arte e letteratura, a. IV, n. 2, giugno 2002, redazione: via Carbonari, 16 – 47023 Cesena. E-mail: edivico@tin.it

 

L’editoriale di Gianfranco Lauretano dà ragione della crescente interazione tra poesia e arte perseguita dalla rivista, presentando un pittore, Alessandro La Motta, la cui opera si ispira direttamente a poesie di Montale, Pasolini, Campana. Per «Calligraphíe» segnaliamo testi di Rosita Copioli, Gianfranco Lauretano, Francesco Margani.

 

[E. P.]

 

 

 

 

IL BANCO DI LETTURA, Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, n. s., 25/2002, redazione Via Cosani 43, 34070 Turriaco (GO)

 

Il «semestrale di cultura varia» diretto da Mariuccia Coretti e Tino Sangiglio ospita, in questo numero, interventi sulla poesia greca di oggi, sulle poetiche sperimentali contemporanee («il miraggio della terza ondata»), sul «mezzo pubblico urbano nella letteratura» da Aristofane a Calvino; poesie di Giani Stuparich, Giorgio Barberi Squarotti, Domenico Cipriano, Sergio Penco; testi dialettali di Silvio Domini, epigrammi di Giovanna Frene.

 

[C. B.]

 

 

 

 

IL FOGLIO CLANDESTINO di poeti e narratori, rivista de «La Bottega di Poesia “Fernando Pessoa”», a. X, n. 43, gennaio 2002, direzione e redazione: C.P. 67, 20099 Sesto San Giovanni (MI). E-mail: bottega_2G@compuserve.com

 

Per le «Traduzioni» Daniela Di Pasquale introduce e traduce una bella scelta di testi dal «maestro» di Pessoa, Mário De Sá-Carneiro, mentre nella rubrica «Anniversari » si ricorda Carlos Drummond De Andrade. Inoltre testi di Pessoa, Russell e Ripellino e una «Piccola antologia» di esordienti e non.

 

[E. P.]

 

 

 

 

IL SEGNALE, percorsi di ricerca letteraria, a. XXI, n. 62, giugno 2002, direzione: via F.lli Bronzetti 17, 20129 Milano. E-mail: il_segnale@hotmail.com

 

Segnaliamo in apertura l’intervista a Roberto Roversi a cura di Valeria Magnani. Per i «Testi», pregevoli poesie di Jacques Josse da La chiara assenza (a cura di Fabio Scotto), di Marco Fazzini, Paolo Rabissi e Rossella Gatti; la meritoria rubrica «Il Libro», che propone testi tratti da raccolte pubblicate da piccoli editori, altrimenti condannate alla semiclandestinità, ospita un assaggio da Apocalissi fredda di Gabriella Galzio (Agorà edizioni, 2001) e da Ogni ultima volta di Ettore – alias Ettorina – Campedelli (Book Editore, 2002). Tra le opere prime si recensiscono Manuela Pasquini e Flaviano Pisanelli.

 

[E. P.]

 

 

 

 

L’APOSTROFO, trimestrale di letteratura, poesia, narrativa, anno VI, n. 19, dicembre 2002. Tradizione e tecnologia. Frixione, redazione c/o Pietro Chegai, viale Mazzini 18, 50132 Firenze  (info@chegaieditore.it).

 

Numero monografico dedicato a Marcello Frixione, e ai temi di fondo della poetica dell’autore genovese, in tensione tra elaborazione e trasmissione dell’informazione nell’evoluzione del pensiero scientifico (e in particolare nei percorsi dell’intelligenza artificiale) e riattivazione barocca della lingua e metrica di tradizione. Saggi di Andrea Inglese, Massimo Manganelli, Yuri Gori, Marco Berisso e Tommaso Lisa. Chiude il fascicolo l’Inventario dei giovani di Andrea Inglese, poemetto che applica, forse con riuscita diminuita rispetto all’opera maggiore (vedi qui nella sezione di poesia italiana), il modello retorico ragionativo di un quartetto eliotiano al mondo delle discoteche (con annesse stragi del sabato sera).

 

[F. Z.]

 

 

 

 

L’APOSTROFO, trimestrale di letteratura, poesia, narrativa, anno VI, n. 19, dicembre 2002. Veder Cose. Buffoni, redazione c/o Pietro Chegai, viale Mazzini 18, 50132 Firenze (info@chegaieditore.it). Numero dedicato a Franco Buffoni ed alla sua personale linea anglo-lombarda. Dopo la consueta intervista con il poeta, saggi di Tommaso Lisa, Guido Mazzoni, Alessandro Baldacci, Fabio Zinelli, Simone Giusti. Chiudono il fascicolo due brevi raccolte poetiche di Fabrizio Lombardo e Marco Simonelli.

 

[E. P.]

 

 

 

 

L’AREA DI BROCA, semestrale di letteratura e conoscenza (già SALVO IMPREVISTI), a. XXIX, n. 75, gennaiogiugno 2002, redazione: via San Zanobi 36, 50129 Firenze. E-mail: bettarini.broca@tin.it

 

Il tema scelto per il numero, «Amicizia/ cooperazione», vuole essere, come chiarito dall’editoriale apertamente politico e polemico di Mariella Bettarini, la risposta in chiave di «resistenza etica» o di «etica resistenziale» ad un clima nazionale e internazionale che di queste parole si serve spesso per ammantare di ipocriti buoni sentimenti la progressiva mercificazione dei rapporti interpersonali e sociali e l’imposizione ai più deboli delle ragioni dei più forti. Tra i testi poetici, che in maggioranza interpretano il tema in chiave intimistico-memoriale, colpiscono quelli di Alberta Bigagli, Giovanni Stefano Savino e Roberto Voller.

 

[E. P.]

 

 

 

 

LE VOCI DELLA LUNA, trimestrale di informazione e cultura letteraria ed artistica, n. 24, marzo 2003, c/o Le Voci della Luna. Circolo Culturale, C.P. 107, Sasso Marconi (BO). E-mail: vociluna@virgilio.it

 

Numero prevalentemente dedicato all’8 marzo e alla scrittura al femminile, fin dall’editoriale di Andretta Bartolini In quanto donne. Seguono le brevi interviste a Milli Graffi e a Elisa Biagini, i circa venti testi di poetesse «Voci di donne tra impegno e Amore», due poesie dell’americana Marge Piercy nella traduzione curata da Andrea Sirotti, testi di Laura Pugno, Annalisa Alleva, Sabrina Bellini, Rina Centa, Bianca Tarozzi. Sempre al ‘femminile’, l’intervento di Rita Baldassarri sul poema epico Non sempre ricordano di Patrizia Vicinelli; tre racconti di studentesse della scuole di Casalecchio del Reno; un incisivo racconto di Julio Monteiro Martins sul tema della maternità.

 

[C. B.]

 

 

 

 

PAGINE, rivista di poesia internazionale, a. XIV, n. 37, gennaio-aprile 2003, via Arnobio 11, 00136 Roma.

 

Aprono questo variegato numero incisive poesie della contemporanea guyanese Grace Nichols, a cura e con traduzione di Andrea Sirotti; fa seguito una significativa  selezione di testi dell’avventurosa poetessa «moderna» Mina Loy (dalla raccolta Per guida la luna. Poesie ed elegie d’amore, cura e traduzione di Antonella Francini). Emilio Coco presenta e cura la traduzione di testi del poeta peruviano Arturo Corcuera, Mia Lecomte si occupa invece della poetessa irachena (che scrive in italiano) Anaid Baklu e Lorenzo Pompeo introduce e traduce alcune suggestive poesie della polacca Halina Poswiatowska. Da segnalare, inoltre, un’intervista al traduttore italiano Ottavio Fatica (sulla «professione impossibile», appunto, della traduzione), un istruttivo saggio sull’Haiku – definito «gnomo poliglotta e contorsionista» – di Roberto Pagan, e, tra le recensioni, le parole di Massimo Gezzi su Barlumi di storia di Giovanni Raboni.

 

[C. B.]

 

 

 

 

TRATTI, fogli di letteratura e grafica da una provincia dell’Impero, a. XIX, n. 63, estate 2003, redazione: Corso Mazzini 85, 48018 Faenza (RA).

 

Oltre allo scottante editoriale La redazione responsabile di Simone Giusti, sul tema dell’‘impegno’ delle riviste, della critica e dei gruppi letterari, sono da segnalare in questo numero le poesie dialettali di Mauro Caselli, testi di Luigi Murialdi, Antonio Nesci, Jan van Nijlen, l’interessante intervista a Ermanno Cavazzani e i suoi Scrittori inutili; nella sezione «Letture», sono recensite, tra le altre, opere di Franco Buffoni, Igor De Marchi, Luigi Di Ruscio.

 

[C. B.]