ALAN JENKINS
Alan Jenkins è una figura di
spicco nel panorama della giovane poesia inglese. Nato nel 1955 a Kingston, nel
Surrey, è cresciuto a Londra, dove ha intrapreso parte degli studi e dove vive tuttora.
Dal 1981 lavora al Times Literary Supplement,
prima come direttore della sezione poesia e romanzo, in seguito come vicedirettore
della rivista; è stato inoltre critico di poesia sull’Observer
e sull’Independent on Sunday. Dal
1981 ha pubblicato varie raccolte di poesia tra cui In
the Hot-House (1988), Greenheart (1990),
Harm (1994) – con cui ha vinto il «Forward Prize» per la
migliore raccolta – e The Drift (2000). La poesia Brighton
Return, ambientata in una città ben conosciuta dal poeta, che ha
frequentato l’University of Sussex, fa parte di The
Drift. Questa è una raccolta compatta, profondamente personale in cui
Jenkins esplora la natura della memoria e della perdita. Siamo in presenza di
una poesia ‘confessional’ in cui l’autore parla dei propri cari, della morte,
di luoghi conosciuti e porta avanti un’onesta auto-analisi, che cerca di capire
la natura della ricezione personale della realtà. Le ambizioni giovanili si
scontrano con quello che il poeta è diventato e soprattutto con la realtà della
vita, fatta di amori e amicizie perdute (proprio nella nostra poesia e in The
Short Straw troviamo il lamento per la perdita fisica di una
persona cara), di occasioni ‘sfuggite’ (e solo allora apprezzate), ma senza
cadere nell’autocompiacimento o in un rimpianto ipocrita. Tutta la raccolta è costellata
di immagini marine (l’acqua, le città di mare, la barca), come si vede in Brighton
Return, in Galatea, ma anche in altre poesie.
Quelli di Jenkins sono componimenti eruditi, pieni di riferimenti a poeti,
scrittori, musicisti (Larkin, Sartre, Baudelaire, Debussy, Beethoven ...),
dallo stile elegante, con molte rime, parole composte e versi dalla lunghezza
prosastica, ma sempre familiari e mai pedanteschi.
Marta Penchini
BRIGHTON RETURN A few days off for some fool
conference, and now you drag your hangover round
what remains of the place you wasted five of your
best years in – getting stoned on grass, going out and
getting beers in and getting up to start again at three and getting off in bedsits, and not
getting AIDS – recalling last night’s ‘think tank’,
and the nonsense talked by G–, and how everyone seemed
sober except for you. The pale sun of late
October warms the stuccoed crescents,
red-brick lanes, shutters of Refreshment Rooms,
boarded-up arcades, and you remember how it was you found
each other in this past-its-best, out-of-season
seaside town: South London boys both mad to make
your mark, as hungry, fierce and hampered as the
shark in the sea-front aquarium, twitching
for the sea. You shared its rooming houses and its
thousand pubs; to you he was the chosen one, the
brother you’d never had, and you grew
inseparable here, among the swells of salt, wet rot,
stale beer, walking into wind and fine rain that
would drown the words you threw away like
twice-smoked stubs. Now he’s dead, you scan the
all-absolving waters as, once, you watched a speck far out,
beyond the pier, grow larger, more like him each time
it rose and dipped (always so far removed, so clenched
and clipped) when he swam back in towards you,
waiting: he, so like and unlike you – why should he
have drawn the short straw? Why should he – a wife, a son, two daughters... while you... Gull-cries and a sudden
rasp of chains, your own life slipping from
your grasp – at the Mini-Golf you watch a golf-ball
disappear into the gulf below your feet, below
the little lawn, and shiver. Go on, past the
wrought-iron terraces of the prom, the storm-lashed,
ocean-liner blocks, blistered beach-huts, silent funfair,
Family World’s deserted paddling-pool – to the place
that claimed your girl’s unhappiness and yours: a ‘clifftop
eyrie’ – a bay window, a patched and
paper-peeling double room where the gas fire sighed all winter
at your carelessness, the kitchen where you stirred hot
drinks to nurse her colds, her aches and pains, her
‘curse’; past the wind-battered,
sea-blue-painted box (Lifeguard, First Aid) to the
cliff-walk, ‘The Coombe’, that sandy, scrubby, gorse-dotted bit
of ground where you got her to agree the thing
had died and she ran off in the rain to cry.
Rigging whines and rattles in the yacht marina where
you wrote those lines, ‘through wood and weeds, washed up’
(alliteratively) ‘like bottles, torn shoes and a
plastic cup, we walked without a word, and parted’; a giant claw dug
up the drowned, gouged up the sea-floor gravel, and
you’d wake with plaster in your hair, survivors
of an earthquake, or wet and raw, sea-creatures on a
slab – she cried to see these too. Back now, to the
gulls’ angry shout, the littered beach, the breakwaters’
ancient callouses; last light on the grimy swell, the
scum-topped surf. Mast-lines clink in moorings that a
salt wind scours. Remember how you used to stand for
hours, hunched deep in your collar, staring
out to sea? The flag with ‘Lifeguard’ flaps, a
swirling tidal wash slaps the pier’s once pearl-white,
rusting palaces; slate-grey breakers chase the
foam-tossed shingle up the shore. Forty, scalding-eyed and
single, you turn back to the town that was
your ‘turf ’. What now? Refreshments? First Aid? Hours of tosh? |
RITORNO A BRIGHTON Alcuni giorni di ferie per un convegno idiota, e ora ti trascini dietro i postumi della sbornia in ciò che rimane del posto dove sprecasti cinque dei tuoi anni migliori – fumando erba, uscendo e comprando birre e alzandoti per cominciare ancora alle tre e scopando in topaie, e non beccandoti l’AIDS – ricordando il ‘raduno’ della scorsa notte, e le fesserie dette da G–, e come ognuno sembrava lucido a parte te. Il sole smorto di fine ottobre scalda le strade stuccate a semicerchio, vicoli di mattoni
rossi, persiane delle Sale Ristorazione, sale giochi coperte di assi, e ti ricordi come fu che vi trovaste in questa cittadina di mare scaduta, fuori stagione: due maschi sudlondinesi entrambi pazzi di farsi conoscere, affamati, feroci e impacciati come lo squalo nell’acquario sul lungomare che si dibatte verso il mare. Divideste le sue camere ammobiliate e i suoi mille locali; per te lui fu il prescelto, il fratello che non avevi mai avuto, e diventaste inseparabili qui, tra gli odori di sale, di muffa, e di birra svaporata, camminando verso il vento e la pioggia fine che affogava le parole da voi scartate come cicche due volte fumate. Adesso è morto, scruti le acque che tutto assolvono come, una volta, guardavi un punto lontano, oltre il molo, farsi più grande, più come lui ogni volta che sorgeva e sprofondava (sempre così distaccato, così serrato e preciso) quando ritornava a nuoto verso te che lo aspettavi; lui così simile e dissimile da te – perché è toccato a lui? Perché lui – una moglie, un figlio, due figlie... mentre tu... I gridi dei gabbiani e uno stridore repentino di catene, la tua stessa vita che dalle mani ti sfugge – al Mini-Golf guardi una pallina da golf sparire nel golfo sotto ai tuoi piedi, sotto al praticello, e rabbrividisci. Avanti, oltre il ferro battutto delle file di case a schiera della passeggiata, i massi transatlantici sferzati da
tempeste, cabine piene di vesciche, lunapark silenzioso, la piscina di Family World deserta – al posto che rivendicava
l’infelicità della tua ragazza e tua: un ‘nido sulla scogliera’ – un bovindo, una stanza doppia rattoppata e scrostata dove la stufa a gas sospirò tutto l’inverno per la tua
noncuranza, la cucina dove mescolavi bevande calde per curare i suoi raffreddori, i suoi malanni, il suo ‘ciclo’; oltre la scatola flagellata dal vento, dipinta blu-mare (Guardia Costiera, Pronto Soccorso) al sentiero sulla
scogliera, ‘The Coombe’, quel sabbioso pezzo di terra a macchia cosparso di ginestrone dove la convincesti che la cosa era morta e corse via lei a piangere sotto la pioggia. Sartiame geme e sbatacchia nel porticciolo per panfili dove scrivesti quelle righe, ‘attraverso il legname e le erbacce, lasciati dal mare’
(allitterativamente) ‘come bottiglie, scarpe lacere e un bicchiere di plastica, camminammo in silenzio, e ci lasciammo’: un artiglio gigante dissotterrò gli annegati, sradicando la ghiaia del fondale, e vi svegliavate con intonaco nei capelli, superstiti di un terremoto, oppure bagnate e crude, creature marine su una lastra – lei pianse anche alla loro vista. Di nuovo, il grido furioso dei
gabbiani, la spiaggia insudiciata, gli antichi calli dei frangiflutti; ultime luci sul mare morto fuligginoso, i frangenti lerci. Cordame tintinna su ormeggi che un vento salmastro picchia. Ti ricordi i tempi in cui stavi per ore, rannicchiato nel tuo bavero, a fissare il mare? La bandiera ‘Guardia costiera’ sventola, uno sciabordio vorticoso si scaraventa contro i palazzi del molo rugginosi, una volta biancoperla; frangenti grigioardesia rincorrono i ciottoli ravvolti di
spuma sulla sponda. Quarant’anni, occhi infuocati e scapolo, ti giri verso la città che era ‘tua’. E adesso? Al bar? Pronto soccorso? Ore di scemenze? (Traduzione a cura di John Butcher e Marta Penchini) |