Forum del corso
ottobre-dicembre 2006
Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/A, Firenze
ogni venerdì ore 17,30-19,30
(14 incontri)
LABORATORI DI SCRITTURA POETICA
con Tiziano Rossi (2) e Francesco Stella (2)
- Costruzione del verso, selezione del lessico, ricerca del ritmo, uso delle figure stilistiche
LABORATORIO DI NARRATIVA
di Simone Giusti (3)
- Un cantiere narrativo: i talenti, le competenze e il lavoro quotidiano del narratore
- L'arte di leggersi: strumenti per l'autocorrezione
e Luigi Tassoni (2)
- La scrittura di un racconto attraverso frammenti, lettere, episodi brevi
INCONTRI D'AUTORE
Enzo Fileno Carabba
Gabriele Frasca
WORKSHOP SULLA TRADUZIONE
DANTE NELLA POESIA CONTEMPORANEA:
Palazzo Vecchio-Gabinetto Vieusseux 15-17 novembre, con
Edoardo Sanguineti
Yusef Komunyakaa
Elena Švarc
Massimo Bacigalupo
Robert Pinski
Olga Sedakova
Stefano Garzonio
Piervincenzo Mengaldo
Nell'ambito del festival Dante in the World. Arte che genera arte.
In collaborazione con Gabinetto Vieusseux, Fondazione Romualdo Del Bianco, Comune di Firenze, New York University in Florence, Syracuse University, Georgetown University, Università di Firenze, Centro di Studi Comparati "I Deug-Su" dell'Università di Siena-Arezzo
Al workshop è collegato uno spettacolo teatrale sulla Divina Commedia realizzato da Giancarlo Cauteruccio alla New York University di Firenze (Villa La Pietra) riservato ai partecipanti al Corso e ad altri invitati.
PARTECIPAZIONE VIA INTERNET E PUBBLICAZIONE
- Sul sito www.unisi.it/semicerchio sarà attivo da novembre un forum/blog dove pubblicare i propri testi e i propri commenti sui testi dei partecipanti.
- Agli iscritti sarà fornito materiale didattico a stampa e su cd-rom.
- Per tutti i testi presentati sarà attivato un servizio di lettura e valutazione. Quelli selezionati saranno pubblicati su “Semicerchio. Rivista di poesia comparata” 2005, a diffusione internazionale, e sul relativo sito internet. I testi narrativi saranno ospitati nel sito di “Semicerchio”.
- Su richiesta sarà fornito un attestato di partecipazione per eventuali crediti di studio e saranno attivati stages redazionali certificati.
COME ASSOCIARSI
Le iscrizioni sono riservate a chi si associa al Cenobio Fiorentino; si raccolgono per telefono (3337963270 o 339/2050096) o posta elettronica (semicerchiorpc@libero.it) fino al numero massimo di 15 partecipanti per ogni sezione (narrativa o poesia). Le quote associative sono di 190 euro e vanno versate (in soluzione unica) sul c.c.p. 25907502 intestato ad Associazione Culturale Cenobio Fiorentino (causale: quota associativa 2006) entro la scadenza delle iscrizioni.
I soci iscritti da oltre 10 anni sono esentati dal pagamento della quota.
Il calendario degli incontri sarà inviato esclusivamente ai soci.
Il corso si tiene dal 7 ottobre al 16 dicembre con una/due lezioni ogni settimana (venerdì o venerdì//sabato).
Scadenza per le iscrizioni: 27/9 .
Inizio lezioni: 6/10
Antonella Francini, redattrice di "Semicerchio", insegna alla Syracuse University di Firenze. Ha curato la traduzione italiana delle poesie di Mina Loy E per guida la luna (Le Lettere 2003) e il volume di Poesia americana per la collana Poesia straniera di Repubblica (2004).
Gabriele Frasca, nato a Napoli nel '57, è uno dei poeti più importanti della sua generazione. Insegna Letteratura comparata all'Università per stranieri di Siena. Fra le sue pubblicazioni di poesia Rive, uscito per Einaudi nel 2001.
Simone Giusti, condirettore della rivista "Per leggere. I generi della lettura", tiene laboratori di narrativa ad Arezzo-Wave e ha curato con F. Batini il volume Giallo Wave. Il principio del giallo: manuale pratico-critico di narrativa (2005).
Yusef Komunyakaa, nato in Luisiana nel 1947, premio Pulitzer nel 1992, è stato tradotto in italiano da Antonella Francini su "Semicerchio", nella rivista "Callaloo" e nel volume Il ritmo delle emozioni, per Libero di Scrivere, nel 2004.
Enzo Fileno Carabba ha vinto il premio Calvino con Jakob Pesciolini (Einaudi) nel 1991. Dopo La regola del silenzio e La foresta finale, ha pubblicato nel 2003 Pessimi segnali (Marsilio) uscito anche nella "Série Noire" di Gallimard. Insegna in numerose scuole di scrittura creativa.
Robert Pinsky, poeta americano e direttore della rivista web Slate, è autore di una celebre traduzione in versi inglesi dell'Inferno.
Tiziano Rossi, nato a Milano nel 1935, ha vinto il premio Viareggio nel 2000 con il volume Gente di corsa (Garzanti). Nel 2003 ha pubblicato la raccolta Tutte le poesie, con prefazione di Piero Cudini.
Edoardo Sanguineti, nato a Genova nel 1930, è stato professore universitario di italianistica e deputato. È uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. Premio Librex Montale del 2006. Presenterà al Workshop di traduzione le sue opere di riscrittura dantesca.
Elena Švarć, poetessa russa del 1948, si può leggere nella raccolta San Pietroburgo e l'oscurità soave, Edizioni del Leone 2005.
Francesco Stella insegna all'Università di Siena-Arezzo, dirige "Semicerchio", ha curato il primo CD-ROM di scrittura creativa (Saper scrivere, L'Espresso 2003), il volume "Scrivere Poesia" (Ed. Audino, 2005) e diretto la collana Poesia straniera di "Repubblica" (2004).
Luigi Tassoni, italianista e semiologo delle arti e della letteratura, è direttore del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Pécs (Ungheria). È autore fra l'altro di Senso e discorso del testo poetico (Carocci 1999).
|