|
|
Semicerchio è
la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata
a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari,
si interessa di poesia dallantichità al
contemporaneo, con attenzione particolare al quadro
internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica
tematica e alla letteratura dimmigrazione. Si
compone di una parte dedicata a un tema antropologico,
esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche
specialistiche e antologie di testi, una sezione di
saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani
e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri
recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia
classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba,
africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione
di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle
selezioni del materiale e unimpostazione interculturale
sensibile ai movimenti della società ne ha fatto
uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria
più avanzati sul piano metodologico e più
conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani
ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca
universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico.
Alla redazione e al comitato scientifico, composti da
30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei,
si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri
(fra cui Horacio Armani, Josif Brodskij, Hans Georg
Gadamer, Seamus Heaney, Antony Hecht, Günter Kunert,
Reiner Kunze, Mario Luzi, Les Murray, Edoardo Sanguineti,
Charles Simic, Charles Wright, Andrea Zanzotto, Jan
Ziolkowski, Paul Zumthor) e giovani autori: hanno pubblicato
su Semicerchio alcune delle loro prime prove
poetiche, fra gli altri Rosaria Lo Russo, Giacomo Trinci,
Elisa Biagini, Antonello Satta Centanin, Enzo Fileno
Carabba, Federico Condello. Semicerchio ha anche
ospitato un alto numero di prime traduzioni da testi
antichi, medievali e moderni, il cui elenco è
consultabile presso il sito http://www.unisi.it/semicerchio.
A fianco dellattività editoriale Semicerchio
realizza dal 1989 un intensa serie di iniziative pubbliche,
organizzate presso sedi private e pubbliche, fra cui
il Quartiere 2 di Firenze, dove ha programmato ogni
anno un Corso di poesia frequentato da iscritti provenienti
da tutta Italia, considerato nelle storie della letteratura
militante contemporanea (vd. Le regioni della poesia,
Milano 1996; Lezioni di poesia, Firenze 2000)
come il primo esempio in Toscana di scuola di scrittura
creativa, valida anche come aggiornamento per gli insegnanti.
Limpostazione didattica risponde ai criteri dellinterattività
e del laboratorio collettivo, sempre con la guida di
personalità qualificate e maestri di fama indiscussa,
e assicurando un confronto internazionale che risponde
alla tradizione storica di Firenze e insieme alle prospettive
del suo sviluppo culturale. Parte dei corsi è
associata a iniziative di ricerca in collaborazione
con enti pubblici come il Comune e la Provincia di Firenze
e la Regione Toscana, il Comune di Rimini, il Ministero
dei Beni Culturali, e con istituzioni private italiane
ed estere come il Gabinetto Vieusseux, il Consiglio
Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Franceschini,
la Fondazione Carlo Marchi, la Syracuse University,
lInstitut Français, il British Institute,
lIstituto Italiano di Cultura di Monaco, in alcune
occasioni sotto legida della Commissione Europea.
Fra i punti di maggiore rilievo sono stati il seminario
internazionale di metrica comparata presso la Certosa
del Galluzzo nel 1994; i seminari con Brodskij allUniversità
di Firenze e la lettura a Palazzo Vecchio nel 1995;
i convegni sulle traduzioni di Montale nel 1996, nellambito
delle celebrazioni montaliane; le 4 giornate internazionali
di studio su Bibbia e poesia dal medioevo al 900
nel 1997; i seminari sullInterculturalità
della poesia europea del 1998-99, e nel 2000 il Festival
di poesia medievale, la collaborazione alla lettura
di Derek Walcott presso la Fondazione Il Fiore, il Dibattito
sullantropologia
del Sonetto, europeo e non. Di tutte queste iniziative
sono stati pubblicati o sono in via di pubblicazione
gli atti in volumi autonomi o numeri speciali della
rivista. Lultimo uscito è Lezioni di
Poesia, con i testi delle lezioni dei 9 maggiori
poeti e cantautori (Brodskij Bigongiari Luzi Conte Mussapi
Carifi De Angelis Magrelli Fossati).
Lassociazione si è fatta interprete in
più occasioni di un richiamo allimpegno
civile, collaborando ai premi di poesia nazionali dellArchivio
Giovani Artisti, organizzando a Palazzo Medici-Riccardi
insieme a "Pioggia Obliqua" la lettura pubblica
di poeti fiorentini contro gli attentati del 93,
e collaborando dal 97 alla collana "Cittadini
della Poesia", diretta da Mia Lecomte, che pubblica
poesie in italiano di autori immigrati, contribuendo
allesplorazione delle espressioni emergenti della
nostra letteratura e della società in evoluzione
anche multietnica. Dal 2000 partecipa al progetto interculturale
della Regione Toscana Portofranco.
La sede redazionale è in piazza Leopoldo 9,
50134 Firenze, tel./fax 055.495398, e-mail stella@unisi.it.
La rivista Semicerchio è edita dalla casa
ed. Le
Lettere, Firenze (055.2342710), e diffusa in biblioteche
di tutto il mondo e nelle librerie italiane (Feltrinelli
e altre: distribuzione LICOSA, www.licosa.com).
Con i propri scambi ha sviluppato unemeroteca
di poesia internazionale attualmente in via di catalogazione
presso il CISLAB della Facoltà di Lettere di
Arezzo (Univ. di Siena).
SC fa parte dell'Associazione per gli Studi di Teoria
e Storia Comparata della Letteratura e dellInternational
Association of Comparative Literature. Ha conseguito
nel 1998 il Premio Fiesole e il Premio Speciale per
la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.
|
|