Il linguaggio


L’ingresso nell’universo della musica passa dalla conoscenza dei suoi materiali e, qualunque sia l’accezione concettuale e culturale del termine “musica”, esso rimanda innanzitutto ad una realtà sonora.

L’idea che la musica sia un “linguaggio universale” ha radici antiche e attraversa in maniera più o meno esplicita l’intera storia del pensiero occidentale. La scelta di intitolare così l’area che presenta i materiali della musica e le modalità di elaborarli nella tradizione occidentale implica l’accettazione di un’analogia generale tra musica e linguaggio in quanto sistemi simbolici dotati di codici, regole, convenzioni, facoltà espressive, funzioni sociali e libertà creativa. Tuttavia, lo scopo e la natura dei simboli, le modalità di apprendimento e le particolarità del funzionamento di ciascun sistema sono completamente diversi, e soltanto una netta distinzione tra loro può permettere di trasferire termini da un campo all’altro senza creare equivoci e con tutti i benefici della metafora. Da qui l’uso limitato e per lo più esplicativo (piuttosto che ‘normativo’) che abbiamo fatto di termini linguistici quali grammatica e sintassi.

Nella tematizzazione delle sezioni e sottosezioni dell’area abbiamo cercato di unire precisione terminologica, sintesi espositiva e un criterio di illustrazione comprensibile e non troppo tecnica affidando al glossario e alle schede di approfondimento la trattazione di termini e concetti della teoria musicale.

Il carattere propedeutico e il numero maggiore di voci della sezione elementi risponde alla necessità di esporre autonomamente (con un ampio campo di rimandi intertestuali) i materiali e i parametri di base del linguaggio musicale. Nelle altre due sezioni sono stati invece raggruppati in poche categorie gli essenziali concetti, principi e tipologie di organizzazione ed elaborazione dell’arte dei suoni nella tradizione occidentale. La sezione principi e aspetti della composizione parte dai concetti di invenzione e scrittura per esporre in seguito le principali modalità, i processi e le tecniche della composizione musicale. La sezione forme e generi esplora alcuni fondamentali principi strutturali e le relative tipologie formali che si sono cristallizzate nel corso dei secoli. Le grandi categorie della musica d’arte (vocale, strumentale, vocale/strumentale, scenica) sono presentati in sottosezioni che illustrano la storia e le caratteristiche dei relativi generi musicali. (TPB)