Affermiano che la prima causa è il legislatore, e che la causa secondaria, quasi strumentale o esecutiva, è chi governa per mezzo dell’autorità concessagli dal legislatore, cioè la legge, secondo la quale deve sempre dirigere e regolare, per quanto gli è possibile, le azioni civili … Infatti, sebbene il legislatore, come causa prima e appropriata, debba specificare chi ha il compito di esercitare questa o quest’altra funzione nella comunità politica, tuttavia l’esecuzione di tali decisioni, così come delle altre disposizioni di legge, viene ordinata o, se necessario, impedita dal governante. (Il difensore della pace, BUR, p. 117)

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index |