Il motivo per cui scriviamo l'Arte breve è che si possa comprendere con maggiore facilità l'Arte generale. Infatti una volta appresa questa, si potranno facilmente comprendere e imparare la suddetta Arte e così pure le altre arti. Il soggetto di quest'Arte è dare risposta a tutte le domande, dando per certo che si conosca ciò cui il nome si riferisce. Questo libro si divide in tredici parti, le stesse in cui similmente è divisa l'Arte generale. La prima parte riguarda l'alfabeto. La seconda, le figure. La terza, le definizioni. La quarta, le regole. La quinta, la tabella. La sesta, lo svuotamento della terza figura. La settima, la moltiplicazione della quarta figura. L'ottava, la mescolanza dei principi e delle regole. La nona, i nove soggetti. La decima, l'applicazione. L'undicesima, le questioni. La dodicesima, la dotazione. La tredicesima, la maniera di insegnare quest'Arte ...
...In ques'Arte poniamo un alfabeto per poter con esso creare le figure e combinare i principi e le regole alla ricerca della verità. Infatti attraverso una stessa lettera, che possiede diversi significati, l'intelletto è più generale nel ricevere molti significati e anche nel costituire la scienza ...
B significa bontà, differenza, se?, Do, giustizia e avarizia.
C significa grandezza, conformità, che cosa?, angelo, prudenza e gola.
D significa eternità o durata, opposizione, da che cosa?, cielo, fortezza e lussuria.
E significa potenza, inizio, perché?, uomo, temperanza e superbia.
F significa sapienza, mezzo, quanto grande?, facoltà immaginativa, fede e accidia.
G significa volontà, fine, di che tipo?, facoltà sensitiva, speranza e invidia.
H significa virtù, superiorità, quando?, facoltà vegetativa, carità e ira.
I significa verità, uguaglinza, dove?, facoltà elementativa, pazienza e falsità.
K significa gloria, inferiorità, in che modo? e con che cosa?, facoltà istrumentativa, pietà e incostanza. (Arte breve, pp. 85-87).

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index |