Il motivo per cui scriviamo l'Arte breve è
che si possa comprendere con maggiore facilità
l'Arte generale. Infatti una volta appresa questa,
si potranno facilmente comprendere e imparare
la suddetta Arte e così pure le altre
arti. Il soggetto di quest'Arte è dare
risposta a tutte le domande, dando per certo
che si conosca ciò cui il nome si riferisce.
Questo libro si divide in tredici parti, le
stesse in cui similmente è divisa l'Arte
generale. La prima parte riguarda l'alfabeto.
La seconda, le figure. La terza, le definizioni.
La quarta, le regole. La quinta, la tabella.
La sesta, lo svuotamento della terza figura.
La settima, la moltiplicazione della quarta
figura. L'ottava, la mescolanza dei principi
e delle regole. La nona, i nove soggetti. La
decima, l'applicazione. L'undicesima, le questioni.
La dodicesima, la dotazione. La tredicesima,
la maniera di insegnare quest'Arte ... |
Università di Siena - Facoltà di lettere
e filosofia Manuale di Filosofia Medievale on-line | Index | |