Nelle nostre Istituzioni teologiche abbiamo
celebrato i punti principali della teologia
affermativa … Nel libro Sui nomi divini
si è spiegato come egli si chiami Buono,
Essere, Vita, Sapienza, Potenza e tutti gli
altri nomi intelligibili di Dio. Nella Teologia
simbolica, poi, abbiamo esposto quali sono i
nomi ricavati dalle cose sensibili per riferirli
alle cose divine … Io penso che tu abbia
capito come esigano più parole le ultime
opere che non le prime. Infatti, le Istituzioni
teologiche e la spiegazione sui nomi divini
esigevano meno parole della Teologia simbolica:
poiché quanto più noi ci eleviamo
verso l'alto, tanto più le parole si
contraggono per la visione di insieme delle
cose intelligibili. Così ora, penetrando
nella caligine che sta sopra alla intelligena,
troveremo non la brevità delle parole,
bensì la mancanza assoluta di parole
e di pensieri. (Teologia mistica, pp. 411-12) |
Università di Siena - Facoltà di lettere
e filosofia Manuale di Filosofia Medievale on-line | Index | |