FERDINANDO. Tutti chiamano Dio primo principio, ma a me sembra che tu voglia significarlo con «non-altro». Bisogna riconoscere che il primo definisce se stesso e tutte le cose. Non essendoci nulla di anteriore al primo, che è indipendente da tutto ciò che gli è posteriore, esso non si definisce che per se stesso. Invece il principiato, non avendo niente da sé, ma avendo ciò che è dal principio, ha nel principio la sua ragione d'essere o definizione.
NICOLA. Mi hai capito bene, Ferdinando. Infatti, anche se al primo principio si danno molti nomi dei quali nessuno può essergli adeguato, in quanto è il principio di tutti i nomi come di tutte le cose e in quanto non è principiato ed è anteriore a tutte le cose, tuttavia, se aguzziamo la mente, esso ci appare in maniera più chiara secondo un modo di significarlo piuttosto che secondo un altro. Né finora ho trovato, in verità, che un qualsiasi significato umano indirizzi la nostra visione al primo principio con maggior precisione. Infatti ogni significato che termina in qualche altro, o nell'altro stesso, in quanto tutte le altre cose sono diverse dallo stesso nonaltro, non portano al principio.
FERDINANDO. Con ragione dici che è così. L'altro, infatti, come termine della visione, non può essere il principio di chi vede. L'altro, essendo non-altro dall'altro, presuppone certo il non-altro, senza il quale non sarebbe altro. Pertanto ogni significato, altro dal significato dello stesso non-altro, termina in altro, diverso dal principio. Vedo che questo è vero con chiarezza.
NICOLA. Benissimo. Poiché non possiamo rivelarci scam-bievolmente la visione di esso se non mediante il significato delle parole, il termine « non-altro » ci viene incontro certamente con maggior precisione, anche se non è il nome di Dio, che è prima di ogni nome nominabile in ciclo e in terra, come la via che guida il viandante alla città non è il nome della città. (Guida per chi contempla, 2, in Opere filosofiche, p. 794)

 

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index |