Il Manuale: struttura
e contenuti
Questo manuale, progettato come strumento di
supporto alla didattica e redatto in forma ipertestuale,
si propone di introdurre alla conoscenza della
Filosofia Medievale in maniera differenziata
a seconda delle esigenze di fruizione, utilizzando
le potenzialità offerte dallo strumento
informatico. I diversi livelli secondo cui è
strutturato permettono di cogliere i lineamenti
generali della Filosofia nel Medioevo, i caratteri
e gli sviluppi nelle diverse epoche e nei diversi
contesti geografici, gli autori e i temi più
specifici illustrati quando opportuno anche
mediante una scelta di brevi citazioni testualii.
Una mappa
in formato pdf (220Kb) permette di visualizzare
la struttura d'insieme. I materiali dei primi
due livelli sono disponibili in formato .doc
(171Kb) predisposto per la stampa.
Nello sviluppo delle schede e della relativa
bibliografia si è teso alla massima semplicità
espositiva possibile caso per caso, dando ove
necessario maggiore articolazione ad autori
e temi a nostro giudizio sottorappresentati
nella letteratura manualistica. I testi esemplificativi
collegati alle schede degli autori sono ricavati,
ove non diversamente indicato, dalle traduzioni
italiane indicate in bibliografia; qualora non
esistano traduzioni italiane del testo scelto,
la traduzione dei passi riportati si intende
ad opera di chi ha redatto la scheda dell'autore.
Un glossario e una bibliografia essenziale completeranno
al più presto i materiali a disposizione,
mentre i collegamenti con altri siti (che verranno
periodicamente verificati e aggiornati) permettono
approfondimenti sui singoli aspetti ed eventualmente
l'introduzione a contesti e strumenti di ricerca.
Per i nomi degli autori e per i titoli delle
opere dei filosofi occidentali si segue l'uso
corrente (Abelardo, non Petrus Abaelardus; ma
Summa Theologica, non Somma di Teologia). Le
traslitterazioni dall'arabo sono semplificate,
perché il set di caratteri non supporta
i segni diacritici specifici; per questa ragione
si è anche rinunciato a inserire i titoli
delle opere dei filosofi arabi ed ebraici in
forma traslitterata, dandone direttamente la
traduzione italiana. Tutte le date inserite
nelle schede si intendono riferite all'era cristiana.
Elenco
degli autori
Elenco dei temi
Un ipertesto è, per definizione, un lavoro
aperto: ci ripromettiamo pertanto di effettuarne
la revisione e l'aggiornamento con cadenza almeno
annuale. In fase di revisione si terrà
conto con gratitudine anche dei suggerimenti
che perverranno sia dalle/gli studenti che si
serviranno di questo strumento per studiare
filosofia medievale, sia da colleghi e studiosi
che ci faranno pervenire le loro indicazioni
(ed eventualmente materiali) per migliorare
il manuale. Suggerimenti, critiche, materiali
potranno essere inviati al seguente indirizzo
e-mail: pereira@unisi.it.
|