Linea dorata

Michela Pereira - MP
Docente di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Siena dal 1991, ha svolto attività di ricerca in Italia e all'estero, curando edizioni critiche e numerose pubblicazioni su diversi temi riguardanti la filosofia medievale (Raimondo Lullo e la tradizione lulliana; filosofia naturale e scienze occulte; idee sulle donne e scritti di filosofe e mistiche); sulla storia dell'alchimia; su aspetti della ricerca contemporanea nell'ambito della psicologia analitica e degli studi di genere. Nel contesto delle attività del Centro Interdipartimentale di Studio sulle Civiltà Medievali ha curato insieme a Claudio Ciociola, negli anni 1998-1998, il seminario: Medioevo virtuale. L'uso degli strumenti informatici per la medievistica. Ha prodotto, con la collaborazione di Francesco Di Pietro, due ipertesti: Alchimia medievale: un sapere che nasce dal fare; Ildegarda di Bingen: la visione del creato.

Schede MP: Alchimia, Anima del mondo, Astronomia e astrologia, Catarismo, Conoscenza profetica, Cosmologie emanatistiche, Dialogo fra religioni, Dibattiti d'età carolingia, Economia, Etica, Kabbala, Magia, Medicina, Metafisica, Universali; Abelardo, Eimerico da Campo, Gabriele Biel, Gilberto di Potiers, Giovanni Duns Scoto, Giovanni Peckham, Guglielmo d'Ockham, Herrade di Hohenburg, Ildegarda di Bingen, Mosè Maimonide, Nicola d'Autrecourt, Nicola Cusano, Nicola Oresme, Pietro Lombardo, Raimondo Lullo.

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|