Linea dorata

Cecilia Panti - CP
Laureata in filosofia (Siena, 1988), si è perfezionata in discipline della musica e dello spettacolo (Roma, Sapienza, 1989), ha ottenuto il Master in Medieval Studies (Toronto, 1990) e il Dottorato in filologia latina medievale (Firenze, 1996); ha usufruito di borse di studio per ricerche in letteratura e filologia latina medievale (Firenze, Fondazione Franceschini, 1991), per il dottorato e per attività di ricerca post-dottorale (Firenze, 1999-2000). Dal 2000 al 2004 è assegnista di ricerca in Storia della musica antica, medievale e rinascimentale presso l'Università di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, e dall'a.a. 2001-2002 insegna Storia della musica medievale e rinascimentale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Si occupa delle arti del quadrivio, in particolare musica e astronomia, di filosofia naturale medievale, del rapporto fra musica e filosofia nel medioevo ed in età rinascimentale. Si occupa inoltre di ecdotica e filologia in relazione a testi scientifici e di teoria musicale

Schede CP: Metafisica della luce; Bernardo Silvestre, Boezio, Dante, Giovanni de la Rochelle, Guglielmo di Conches, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone, Teodorico di Chartres.

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|