Linea dorata

Eleonora Buonocore - EB
Laureata in Filosofia nel 2002 con una tesi di Storia della filosofia medievale da titolo «Ars et Logica et Metaphysica. Lo sviluppo della logica lulliana da Ars Inventiva a Venatio Medii». Per approfondire lo studio della cultura medievale ha trascorso alcuni periodi di studio all’estero, a Freiburg im Breisgau presso il Raimundus Lullus Institut e a Londra presso il Warburg Institute. Dal 2002 collabora alla redazione di Medioevo Latino, repertorio bibliografico pubblicato dalla SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze). Nel Settembre 2002 è risultata vincitrice di un posto per il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Siena, di cui attualmente frequenta il secondo anno portando avanti un progetto di ricerca «Alla ricerca del Medio: l’opera di Bernardo di Lavinheta come mediazione fra il pensiero di Raimondo Lullo ed il lullismo rinascimentale europeo». Nell’ambito del programma di Dottorato, ha conseguito nel Febbraio 2004 il titolo di MSC (Master Scientifico Culturale) con una tesi su «Nec Silua quicquam difficilius ad explanandum: Studio Preliminare sul Concetto di Materia nel Commentario di Calcidio al Timeo e sulla sua influenza in età medievale». Le sue attuali aree di interesse per la ricerca scientifica sono: la logica medievale, in particolare la teoria della dimostrazione ed il sillogismo; la filosofia di Raimondo Lullo, lo sviluppo del Lullismo rinascimentale e l’opera di Bernardo di Lavinheta.

Schede EB: Intenzione, Logica aristotelica, Logica modernorum, Sillogismo; Anselmo d'Aosta, Guglielmo di Shyreswood, Lamberto d'Auxerre, Lanfranco di Pavia, Paolo Veneto, Pietro Ispano.

Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia
Manuale di Filosofia Medievale on-line

| Index | |La Filosofia nel Medioevo | | Caratteri fondamentali | | Interpretazioni |
| Medioevo e Filosofia Moderna| | Studio del Medioevo|