Filippo Centofanti

IL TEATRO DI PIRANDELLO IN UNGHERIA

 

 

1924 Il piacere dell’onestà, Teatro Studio del Teatro Nazionale di Budapest, trad. Balla Ignác, regia Hevesi Sándor, 11 novembre

1925 L’uomo, la bestia e la virtù, Teatro Belvárosi di Budapest,trad. Heltai Jeno, regia Bánóczy László, 30 maggio

1925 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro comico (Vig) di Budapest, trad. Karinthy Frigyes, regia Jób Dániel, 23 dicembre

1926 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro di Szeged, trad. Karinthy Frigyes, regia Baróthy József, 21 gennaio

1928 Vestire gli ignudi, Compagnia Alapi, Budapest

1928 Enrico IV, Teatro Csokonai di Debrecen (Associazione Italo-Ungherese), 25 aprile

1930 Vestire gli ignudi, Teatro di Szeged, trad. Fáy E. Béla, regia Németh Antal, 3 gennaio

1930 Vestire gli ignudi,Szombathely, Compagnia Alapi, 3 febbraio

1933 Enrico IV, Teatro di Szeged, trad. Fay E. Béla, regia Hont Ferenc, 12 gennaio

1933 Trovarsi, Teatro Nazionale di Budapest, trad. Radó Antal, regia Rohonczy Hajek Sára, 20 ottobre

1936 Sei personaggi in cerca d’autore, Accademia d’Arte drammatica Budapest, trad. Karinthy Frigyes, regia Góth Sandór, 11 marzo

1941 Enrico IV, Teatro di Szeged, trad. Widmar Antonio, regia Pünkösti Ancar, 19 settembre

1942 Enrico IV, Teatro di Szeged, trad. Widmar Antonio, regia Horváth Jenó, 13 marzo

1943 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro comico (Vig) di Budapest, trad. Karinthy Frigyes, regia Hegedüs Tibor, 7 maggio

1943 Così è (se vi pare), Teatro Magyar di Budapest, trad. Fáy E. Béla, regia Siklóssy Pal, 21 settembre

1944 Enrico IV, Teatro di Pécs

1946 L’uomo, la bestia e la virtù, Teatro d’Arte (Müvesz) di Budapest, trad. Heltai Jenó, regia Fábri Zéltán, 14 giugno

1957 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro Jókai di Budapest, trad. Karinthy Frigyes, regia Kamarás Gyula, 12 gennaio

1963 Enrico IV, Centro Culturale di Pécs, trad. Füsi Jozsef, regia Németh Antal, 13 maggio

1964 L’uomo, la bestia e la virtù, Teatro Katona József di Budapest, trad. Heltai Jenó, regia Szinetár Miklos, 21 febbraio

1966 Il berretto a sonagli, Teatro Katona József di Budapest, trad. Nagy Magda, regia Egri István, 18 novembre

1967 Cecè, L’imbecille, Teatro Letterario di Budapest, trad. Füsi József, regia Pártos Géza, 27 maggio

1967 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro di Kaposvár, trad. Füsi József, regia Félix László, 25 ottobre

1970 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro d’Arte drammatica di Budapest, trad. Nagy Magda, regia Várkonyi Zoltán, 25 marzo

1970 Enrico IV , Teatro comico (Vig) di Budapest, trad. Füsi József, regia Várkonyi Zoltán, 11 settembre

1971 Non si sa come, Teatro Studio del Teatro Nazionale di Pécs, trad. Lator László, regia Sik Ferenc, 1 ottobre

1972 Come tu mi vuoi, Teatro Katona József di Budapest, trad. Nagy Magda, regia Egri István, 3 marzo

1979 Sogno, ma forse no, Cecè, L’uomo dal fiore in bocca, Teatro Csiky Gergely di Kaposvár, trad. Majtenyi Zoltán, Barna Imre, Füsi József, regia Babarczy László, 9 aprile

1983 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro comico (Vig) di Budapest, trad. Nagy Magda, regia Valló Péter, 8 marzo

1985 L’uomo, la bestia e la virtù, Teatro Gárdonyi Géza di Eger, trad. Heltai Jenó, regia Zsámbéki Gábor, 29 marzo

1985 Enrico IV, Teatro di Szolnek, trad. Füsi József, regia Árkosi Árpád

1960 La Giara, Teatro Nazionale di Pécs (balletto), coreografia Téri Tibor, 3 aprile

1962 La Giara, Teatro nazionale di Szeged (balletto), coreografia Ligeti Mária, 24 febbraio

1978 Barbablù di Venezia, Vidam Szinpad di Budapest (adattamento musicale da Ma non è una cosa seria), ad. e trad. Gáspár Margit, regia Várady Gyórgy, 17 marzo


 

Compagnie straniere

1924 Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro Raimund, 20 maggio

1926 Sei personaggi in cerca d’autore, Compagnia di Pirandello, 20 dicembre

1926 Così è (se vi pare), Compagnia di Pirandello, 21 dicembre

1926 Vestire gli ignudi, Compagnia di Pirandello, 22 dicembre

1963 Sei personaggi in cerca d’autore (regia Giorgio De Lullo), Compagnia Italiana dei Giovani, 7 maggio

1926 Enrico IV, Wiener Deutsches Volkstheater, 30 maggio e 2 giugno

1926 Il piacere dell’onestà, Wiener Deutsches, 3 giugno Volkstheater

1927 Vestire gli ignudi, Wiener Kammerspiede, 3 giugno

 

 

Versione html a cura di Riccardo Castellana