Tozzi.jpgimage001

Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura

 dfcl 

Centro interuniversitario di Studi “Federigo Tozzi”

 

Università di Siena – Università di Perugia

 

 

 

 

Istituzione e finalità.

 

Su proposta del Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura, è stato istituito nel 2003 il Centro interuniversitario di studi “Federigo Tozzi” (già Centro dipartimentale Tozzi), con lo scopo di valorizzare ulteriormente l'opera del grande scrittore senese. Tra le finalità del Centro sono compresi anche lo svolgimento di ricerche di carattere storico-critico e filologico sugli scritti di Federigo Tozzi, la raccolta di materiale bibliografico e la sua catalogazione, l'organizzazione di convegni e incontri di studio, la pubblicazione di studi tozziani su rivista e in volume. Notizie e scritti dello scrittore, inoltre, saranno consultabili su Internet, grazie alla realizzazione di un nuovo sito web a lui dedicato, contenente approfondimenti e riflessioni critiche. Il materiale bibliografico e documentario è in carico alla biblioteca di Lettere e Filosofia, che ne assicurerà la fruibilità a studiosi e ricercatori secondo le modalità previste nello specifico regolamento. Il Centro non disporrà di personale strutturato. Per lo svolgimento delle ricerche e delle proprie attività si avvarrà dell'opera di borsisti e di personale a contratto, specificatamente destinato agli scopi e agli obiettivi della struttura.

 

 

Organizzazione.

 

Il Centro di Studi “Federigo Tozzi”, di cui è responsabile il prof. Romano Luperini, docente presso il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura, ha sede presso il suddetto Dipartimento. Fanno parte del Comitato Scientifico, oltre al prof. Romano Luperini, i proff. Laura Barile, Stefano Carrai e Giuseppe Nava della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il prof. Massimiliano Tortora dell’Università di Perugia, il prof. Pietro Cataldi dell’Università per stranieri di Siena. Segretario del Centro è il dott. Riccardo Castellana.

 

 

Attività

 

Dal 1999 a oggi il Centro ha lavorato in quattro direzioni:

1.     d’intesa con il prof. Franco Petroni della Facoltà di Lettere di Perugia, ha ultimato e licenziato l’edizione critica dei Ricordi di un giovane impiegato di Federigo Tozzi (uscita nel 1999, a cura di Riccardo Castellana, con prefazione di Romano Luperini e postfazione di Franco Petroni, presso l’editore Cadmo di Firenze);

2.     sempre in collaborazione con l’Università di Perugia, ha avviato, attraverso borse di studio e assegni a giovani studiosi, le ricerche necessarie ad una edizione critica delle Novelle di Federigo Tozzi;

3.     ha attivamente collaborato con l’Amministrazione Comunale di Siena nell’organizzazione di un anno di studi tozziani, già realizzatasi con la mostra su Svevo e Tozzi tuttora aperta a Siena ai Magazzini del Sale, con un video, con la presentazione alla cittadinanza di lavori tozziani ed infine con la preparazione di un convegno internazionale di studi previsto alla fine di ottobre del 2002 (Convegno Internazionale Tozzi: la scrittura crudele – Siena, 24-26 ottobre 2002), volto ad approfondire tre temi:

a.     situazione di Tozzi nella cultura europea;

b.     scrittura e sintassi della visione;

c.     l’esempio di Tozzi.

4.     ha preparato una nuova bibliografia on line, completa ed esauriente, delle opere e della critica, curata da Riccardo Castellana. UNA NUOVA BIBLIOGRAFIA AGGIORNATA AL 2007 E’ ORA DISPONIBILE IN VOLUME EDITO DA BIBLIOGRAFIA E INFORMAZIONE.

5.     sulla base della bibliografia di cui al punto precedente, sta allestendo un archivio (in copia fotostatica o digitale) degli articoli e dei saggi critici su Tozzi pubblicati su rivista o in volume dal 1913 a oggi (PAR Progetti annuale 2002).

6.     sta allestendo l’archivio elettronico dell’opera omnia dello scrittore con codifica DBT (PAR Progetti biennale 2003) ed ha creato un portale di risorse web su Tozzi a cura di Riccardo Trisciani (clic qui per accedere).

7.     Ha pubblicato nel 2009 il primo volume dell’edizione critica delle opere di Tozzi (Novelle postume, a cura di M. Tortora) e il libro Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi, di R. Castellana (clic qui per maggiori informazioni)

 

 

SEDE DEL CENTRO: Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena, via Roma, 56 – 53100 SIENA. Segreteria: dott. Riccardo Castellana (tel. 0577-232547; fax 232546).

 

Aggiornamento del 27 dicembre 2009.