Spoglio elettronico di letteratura italiana, comparatistica e teoria letteraria
Che cos'è
SELICT è un database bibliografico ad accesso gratuito interrogabile on-line e costituisce il principale supporto elettronico del Progetto MURST Il canone della Letteratura del Novecento in Italia e in Europa, coordinato da Romano Luperini. La base di dati comprende circa 15000 records bibliografici relativi ad articoli apparsi su oltre 40 riviste scientifiche tra il 1970 e il 1999. Complessivamente sono stati spogliati circa 1700 fascicoli ed è previsto per il futuro un aggiornamento periodico dei dati.
Aree scientifiche interessate
Le aree scientifiche interessate sono in primo luogo l'Italianistica e quindi la Teoria della letteratura e le Letterature Comparate. Per una lista completa dei periodici analizzati fai clic qui.
Come si accede al database
I dati sono stati inseriti nell'OPAC del Servizio Bibliotecario senese e sono parte integrante di esso. L'accesso al database avviene attualmente dalla Home page del Servizio Bibliotecario Senese: http://www.unisi.it/servizi/sab/accesso.html.
Modalità di ricerca
E'
possibile interrogare il database secondo più criteri di ricerca incrociati (Autore, Titolo o Parola del titolo, Rivista, Anno di pubblicazione). Il software utilizzato per l'interrogazione è Aleph 500, in uso presso la Biblioteca di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena e presso numerose altre biblioteche italiane e internazionali. Per effettuare la ricerca selezionare Catalogo SBS01 ed eseguire la Ricerca con operatori logici (and, or not), utilizzando i codici di campo /AU per AUTORE, /TL per TITOLO RIVISTA o per TITOLO PUBBLICAZIONE, /YR per ANNO DI PUBBLICAZIONE (per esempio: l'espressione di ricerca "FORTINI/AU and ALLEGORIA/TL and 1991/YR" darà come risultato l'insieme degli articoli di Fortini pubblicati dalla rivista Allegoria nel 1991).
Chi ha lavorato a SELICT
Romano Luperini (supervisione scientifica); Riccardo Castellana (coordinamento tecnico-scientifico); Federica Tozzi, Marta Temperini, Francesca Menci (scansione indici e inserimento dati); Guido Badalamenti, Marta Putti e Moira Nardelli (
Servizio Automazione Biblioteche - gestione archivi); Maria Pia Bindi (Biblioteca di Lettere e Filosofia - consulenza periodici); Eleonora Bassi (consulenza soggettazione); Marco Chesi (Biblioteca di Lettere e Filosofia - assistenza tecnica software e hardware).
Il lavoro di spoglio è stato effettuato sul materiale bibliografico in possesso della
Biblioteca di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena.
Allegoria, dal 1989 al 1999.
Annali del dipartimento di italianistica (Università di Roma "La Sapienza", 1983.
Autografo, dal 1984 al 1999.
Calibano, dal 1977 al 1981.
Comparative criticism, dal 1988 al 1999.
Critica letteraria, dal 1973 al 1999.
Critique, dal 1983 al 1999.
Esperienze letterarie, dal 1979 al 1995.
Forum italicum, dal 1972 al 1997.
Giornale storico della letteratura italiana , dal 1970 al 1999.
Il confronto letterario, dal 1984 al 1996.
Il Gallo silvestre, dal 1989 al 1999.
Il Verri, dal 1973 al 1983.
Inventario, dal 1981 al 1996.
Italianistica, dal 1972 al 1999.
Italica, dal 1973 al 1981.
La nuova rivista di letteratura italiana, dal 1998 al 1999.
L'asino d'oro, dal 1990 al 1994.
Lavoro critico, dal 1975 al 1995.
Letteratura italiana contemporanea, dal 1986 al 1990.
Lettere italiane, dal 1970 al 1999.
L'immagine riflessa, dal 1977 al 1998.
Lingua e letteratura, dal 1983 al 1998.
Lingua e stile, dal 1970 al 1999.
Littérature, dal 1998 al 1999.
L'ombra d'argo, dal 1983 al 1987.
New literary history, dal 1972 al 1973.
Nuova corrente, dal 1970 al 1996.
Otto-novecento, dal 1992 al 1997.
Paragone, dal 1970 al 1997.
Poétique, dal 1970 al 1999.
Quaderni di retorica e poetica, dal 1985 al 1987.
Rassegna di letteratura italiana, dal 1970 al 1999.
Revue des études italiennes, dal 1970 al 1999.
Rivista di letteratura italiana, dal 1983 al 1999.
Rivista di studi italiani, dal 1983 al 1999.
Rivista di studi pirandelliani, dal 1988 al 1999.
Sigma, dal 1995 al 1999.
Strumenti critici, dal 1970 al 1999.
Studi italiani, dal 1989 al 1999.
Studi novecenteschi, dal 1972 al 1999.
Testo a fronte, dal 1989 al 1999.
The italianist, dal 1986 al 1997.