Anno IV, numero 10, 1992
Saggi
3-28 Roberto Bugliani, "...come arde e scompare/la carta scritta con le sue parole"
29-57 Francesco Muzzioli, II problema dell'allegoria in Campana
58-72 Augusto Ponzio, Per una teoria semiotica dell'ideologia
Critici e teorici stranieri
73-86 Joseph A. Buttigieg, Antonio Gramsci negli Stati Uniti
Testo e commento
87-94 Francesco Leonetti, Foglietti pirati (Poemi in prosa)
95-102 Francesco Muzzioli, La scrittura come "impronta" nei "Foglietti pirati"
L'intervista
103-120 Cesare Segre, La comunicazione letteraria nel tunnel della storia (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
121-131 Remo Ceserani, A proposito di moderno e postmoderno
132-137 Pietro Cataldi, Complessità e illuminismo. La "Storia" di Giulio Ferroni
138-147 Antonino Crimaldi, Su Leopardi nichilista. Una tesi di Emanuele Severino
148-Romano Luperini, Su un libro di Leone de Castris: rigore (e rischi) di una critica "scientifica"
151-162 Rossella Niccolucci, Sulle linee di una antropologia marxista in "Non solo oggi" di Fortini
Fra inediti e rari
163-171 Maria Antonietta Grignani, Polemiche e pace sul "Convegno":una stroncatura inedita di Montale
172-174 Eugenio Montale, Infelici i morti, ovvero: tutto per bene
II dibattito delle riviste e dei libri
175-183 a cura di M. Musio, R. Niccolucci, G. Pianigiani, M. Carlino, P. Cataldi
Anno IV, numero 11, 1992
Saggi
3-24 Sandro Briosi, Il simbolo e 1a comunicazione animale
25-39 María de las Nieves Muñiz Muñiz, Allegoria e cancellazione dell'immagine in Giacomo Leopardi
40-52 Romano Luperini, Appunti su allegoria e simbolo nell'ultimo Pirandello Critici e teorici stranieri
53-68 Robert S. Dombroski, Ricercando la storicità: note sulla storia e la storiografia letteraria
Testo e commento
69-71 Antonio Tabucchi, Sogno di François Rabelais, scrittore e frate smesso
72-76 Antonio Paghi, La parola e il suo rovescio. Commento al testo
L'intervista
77-90 Fredric Jameson, Prospettive storiche, critiche e politiche del "discorso teoretico" postmoderno (a cura di M. Ganeri)
Note e contronote
91-99 Gabriella Contini, Il primo diario di Elsa Morante
100-109 Margherita Ganeri, Jameson, l'allegoria e il postmoderno: verso una mappa della totalità
110-121 Paolo Jachia, Alcune precisazioni a proposito del Circolo di Bachtin
122-130 Tommaso Ottonieri, Corpo dei margini. Situarsi sull'anello che non tiene
131-146 Emanuele Zinato, "La strada per Roma" di Volponi fra metonimia sinestetica e sineddoche rifiutata
II dibattito delle riviste e dei libri
147-157 a cura di P. Cataldi, L. Cazzato, G. Corlito, F. d'Amely,
G. Pianigiani, F. Rappazzo
Anno IV, numero 12, 1992
Ai lettori
3-6 Romano Luperini, Per una "nuova serie" di "Allegoria"
Saggi
7-24 Maria Antonietta Grignani, "Ernesto" tra Umberto Saba e Linuccia
25-44 Antonio Paghi, "Lettore modello" e "lettore utopico" in "Capriccio italiano" di Edoardo Sanguineti
45-74 Enzo Mansueto, L'allegoria della luna. Lettura dell'ultimo canto leopardiano
Critici e teorici stranieri
75-95 Wladimir Krysinski, "Subjectum comparationis": le incidenze del soggetto nel discorso
96-102 Michel Peterson, Wladimir Krysinski: comprendere la ricerca del soggetto nella letteratura
Testo e commento
103-104 Albino Pierro, Addù si ni vène, addù?
105-112 Floriana d'Amely, Pierro: immobilità "versus" divenire. Commento al testo
L'intervista
113-122 Mario Lavagetto, Sull'uso della psicoanalisi nella critica letteraria (a cura di Franco Petroni)
Note e contronote
123-129 Guido Guglielmi, L'Occidente e gli altri
130-136 Angela Biancofiore, Strategie di comunicazione estetica: Pasolini e la teoria dei sistemi segnici
137-144 Paolo Giovannetti, Simbolo e allegoria nel "carro vuoto" di Rebora
145-148 Romano Luperini, L'autocoscienza dell'allegoria. Ancora su "0 carro vuoto"
Fra inediti e rari
149-151 Franco Petroni, Le "Corrispondenze" di Silvio Guarnieri
152- 156 Silvio Guarnieri, Da "Corrispondenze"
Il dibattito delle riviste e dei libri
157-164 a cura di R. Niccolucci, A. Paghi, G. Pianigiani, E. Zinato
Appendice
165-173 I sommari di "Allegoria" (nn. 7-12)