Anno III, numero 7, 1991
3-4 Ai lettori
Saggi
5-34 Guido Guglielmi, I paradossi della letteratura nella critica di Paul de Man
35-50 Nelson Moe, Postmoderno/Jameson/Critica
51-80 Roberto Bugliani, I due tempi del testo: "La fabbrica di Ravenna" di Leonetti
Critici e teorici stranieri
81-94 María de las Nieves Muñiz Muñiz, "Quel sogno che chiamiamo passato": su1 concetto di immagine dialettica in Walter Benjamin (con una nota di Romano Luperini)
Testo e commento
95-99 Luigi Malerba, Un fantasma di nome Andrea
100-108 Francesco Muzzioli, I paradossi tendenziosi di Luigi Malerba. Commento al testo
L'intervista
109-122 Dante Della Terza, Il decostruzionismo e il caso-de Man. La posizione di uno storicista (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
123-129 Franco Fortini, Benjamin, l'allegoria, il postmoderno
130-135 Romano Luperini, Per una risposta a Fortini. Apertura di un dibattito
136-143 Giuseppe Petronio, Parole difficili: "storicismo", "materialismo"
144-161 Guglielmo Pianigiani, Simbolo e allegoria in Luzi
162-172 Emanuele Zinato, Francesco Orlando: le strutture della contraddizione
Fra inediti e rari
173-178 Ugo M. Olivieri, klovskij o della digressione
179-196 Viktor klovskij, Evgenij Onegin (Pukin e Sterne)
Il dibattito delle riviste
197-202 Interventi di F. Muzzioli, M. Carlino, P. Cataldi
Anno III, numero 8, 1991
3-6 Romano Luperini, La guerra e la cultura
Saggi
7-22 Sandro Briosi, A proposito dell'ultimo libro di Eco
23-34 Romano Luperini, La critica neoermeneutica in Italia. Due esempi di linguaggio simmetrico
35-56 Franco Petroni, La discesa agli inferi: archetipo e ideologia in Sartre, Calvino e Fenoglio
Critici e teorici stranieri
57-76 Edward Said, Avversari, lettori, seguaci e comunità
77-86 Gloria Lauri Lucente, Nota a Said
Testo e commento
87-87 Franco Loi, "Vègn giò la sera e nüm sèm chì che spèttum..."
88-94 Niva Lorenzini, Franco Loi: una poesia alla sera. Commento al testo
L'intervista
95-108 Sebastiano Timpanaro, La filologia e il postmoderno (a cura di P. Cataldi)
Note e contronote
109-116 Lucia Borghese, Antonio Gramsci e la letteratura di consumo
117-129 Roberto Bugliani, Due passi nel regno di allegoria
130-134 Robert Dombroski, Moderno/postmoderno: questioni di metodo
135-139 Francesco Leonetti, Benjamin, l'arte e il moderno (il multiverso) oggi
140-154 Lello Voce, Emilio Villa: la scrittura come "meccanismo dissidente"
Fra inediti e rari
155-157 Felice Rappazzo, Un articolo di Pirandello sulle forme narrative
158-160 Luigi Pirandello, Romanzo, Racconto, Novella
Il dibattito delle riviste
161-171 a cura di R. Luperini, R. Niccolucci, G. Pianigiani, F. d'Amely, M. Musio
Anno III, numero 9, 1991
3-4 Ai lettori
Saggi
5-27 Arcangelo Leone de Castris, Sul problema della storia letteraria
28-44 Domenico Pietropaolo, L'ubiquità della lingua e 1o statuto gnoseologico della letteratura: Rorty, Grassi, della Volpe
Critici e teorici stranieri
45-67 Heinz Schlaffer, Charaktermasken e personificazioni nella critica dell'economia politica
68-70 Eva-Maria Thüne, Nota a Schlaffer
Testo e commento
71-74 Nanni Balestrini, Tralalà
75-84 Marcello Carlino, Commento al testo
L'intervista
85-90 d'Arco Silvio Avalle, Per un rilancio della semiologia (a cura di R. Luperini e P. Cataldi)
91-92 Una lettera di Francesco Orlando sull'intervista a Timpanaro
Note e contronote
93-101 Gabriella Contini, L'ultimo Volponi: invenzione e strategia
102-113 Emanuele Zinato, Volponi topografo del capitale
114-117 Franco Fortini e Romano Luperini, Alcune precisazioni
118-124 Guido Guglielmi, Avanguardia, modernismo, postmoderno
125-128 María de las Nieves Muñiz Muñiz, Benjamin e la dialettica della forma
129-136 Lello Voce, Tra Las Vegas ed Harrar
137-140 Giuseppe Corlito, I "nuovi credenti" e la psicoanalisi
Fra inediti e rari
141-146 Giorgio Baratta, Verso un pensatore collettivo: Brecht a colloquio con Gramsci
147-154 Bertolt Brecht, Pensieri
Il dibattito delle riviste
155-160 a cura di L. Cazzato, M. Musio, A. Paghi