Anno II, numero 4,1990
MATERIALISMO E CRITICA LETTERARIA.
LA TRADIZIONE DEL MARXISMO
4-6 Romano Luperini, Per una nuova razionalità. Quale marxismo
Saggi
7-43 Francesco Muzzioli, Interpretazione e presa di posizione nella critica letteraria di Walter Benjamin
44-57 Paolo Jachia, Il Circolo di Bachtin, il marxismo, il formalismo russo 58-72 Sandro Briosi, La percezione e la sua mimesi. Note attuali su Merleau-Ponty 73-93 Gregory L. Lucente, Storia con un futuro? Critica letteraria marxista negli Stati Uniti
94-115 Mario Lunetta, "Ulcera rodens": Velso Mucci e la scrittura della contraddizione
116-142 Felice Rappazzo, Note su della Volpe
143-168 Pietro Cataldi, II "metodo" di Timpanaro
169-180 Antonio La Penna, Dal rifiuto della letteratura al rifiuto della politica. Appunti per una discussione
L'intervista
181-197 Giancarlo Mazzacurati, Crisi della critica e strategie di sopravvivenza (a cura di R. Luperini)
198-207 Giuseppe Petronio, Il limite idealistico dell'estetica della ricezione (a cura di R. Luperini)
Anno II, numero 5, 1990
Saggi
3-23 Marcello Carlino, All'origine dell'allegoria in Benjamin
24-36 Angela Biancofiore e Augusto Ponzio, Dialogo, senso e ideologia
Critici e teorici stranieri
37-59 Teun A. van Dijk, Verso una psicologia sociale della critica letteraria
60-62 Sandro Briosi, Nota a van Dijk
Testo e commento
63-69 Edoardo Sanguineti, Dialogo
70-82 Filippo Bettini, Materialità del segno e rifiuto del "genere" nella scrittura teatrale di Sanguineti. Commento al testo
L'intervista
83-90 Carlo Muscetta, Attualità dello storicismo (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
91-100 Romano Luperini, Floriana d'Amely, Antonio Paghi, Moderno,
postmoderno e allegoria nelle "Mosche del capitale"
101-106 Sandro Briosi, A proposito dell'ultimo libro di Luciano Anceschi
107-116 Giuseppe Corlito, Psicoanalisi ed ermeneutica
117-125 Stefano Pavarini, La critica marxista e Montale
126-128 Franco Petroni, Orlando, Petronio e i "mostri" della "Phèdre"
129-144 Vittorio Russo, L'udito, l'occhio, la mente: "flashes" sulla "lettura" medievale
Fra inediti e rari
145-150 Clelia Martignoni, Per "La Voce" di Prezzolini: una lettera di "dimissioni" di Riccardo Bacchelli e Scipio Slataper
151-154 Riccardo Bacchelli e Scipio Slataper, Una lettera a "La Voce"
Il dibattito delle riviste
155-160 a cura di Fabrizio Bagatti (interventi di G. Corlito, A. Paghi, P. Cataldi)
Anno II, numero 6, 1990
3-4 Ai lettori
Saggi
5-24 Romano Luperini, Da Goethe a Lukács, da Marx a Benjamin
25-46 Maria Antonietta Grignani, Incespicare in prosa e in poesia: tecniche argomentative e intertestualità nell'ultimo Montale
Testo e commento
47-48 Andrea Zanzotto, Sedi e siti
49-56 Franco Fortini, Commento al testo
L'intervista
57-68 Pier Vincenzo Mengaldo, La storia nell'opera (a cura di R. Luperini e G. Nava)
Note e contronote
69-85 Giorgio Baratta, Natura, poesia, rivoluzione (1'"Empedocle" di Hólderlin)
86-91 Pietro Cataldi, Ancora sulla critica marxista e Montale
92-99 Margherita Ganeri, A proposito di Eco: che allegria giocar d'allegoria
100-114 Felice Rappazzo, Intellettuali, egemonia e autonomia dell'arte in Leone de Castris
Fra inediti e rari
115-120 Eva-Maria Thüne, La corrispondenza tra Zweig e Freud. Microscopìa di una "differenza inespressa"
121-134 Sigmund Freud e Stefan Zweig, Sette lettere
Il dibattito delle riviste
135-144 a cura di Fabrizio Bagatti (interventi di R. Niccolucci,
R. Bugliani, A. Paghi, G. Corlito)
Appendice
145-155 I sommari di L'ombra d'Argo
156-162 I sommari di Allegoria (nn. 1-6)