Anno I, numero 1,1989
3-4 Ai lettori
Saggi
5-15 Franco Fortini, Opus servile
16-38 Angela Biancofiore e Augusto Ponzio, Ferruccio Rossi-Landi e il marxismo
Critici e teorici stranieri
39-59 Northrop Frye, La Bibbia di Blake
60-68 Francesco Guardiani, Nota a Frye
Testo e commento
69-71 Elio Pagliarani, A tratta si tirano le reti a riva
72-100 F. Muzzioli, M. Carlino, F. Bettini, Commento al testo
L'intervista
101-120 Arcangelo Leone de Castris, Strutturalismo, neoermeneutica e "crisi del marxismo" (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
121-130 Velio Abati, Il castello di Atlante e la tela di Penelope
131-138 Pietro Cataldi, La letteratura a dispense. Il destino della divulgazione e la divulgazione del destino
139-145 Floriana d'Amely, Su Fortini teorico e critico della letteratura
146-150 Ugo M. Olivieri, Note su una teoria della lettura
151-156 V. Abati, R. Bugliani, F. Rappazzo, Ancora su Derrida. Una discussione fra redattori
Fra inediti e rari
157-169 Felice Rappazzo, L'eredità dell'espressionismo secondo Ernest Bloch
170-180 Ernest Bloch, Discussioni sull'espressionismo (1938)
Il dibattito delle riviste
181-191 a cura di Fabrizio Bagatti (interventi di F. d'Amely R. Niccolucci, V. Abati, F. Bagatti)
Anno I, numero 2, 1989
Saggi
3-34 Tito Perlini, Avanguardia e bisogno religioso nella visuale critico-estetica di Lukács
35-45 Romano Luperini, Simbolo e allegoria ne1 "Mio Carso"
46-92 Filippo Bettini, Gramsci e la fine del Naturalismo: verso il "Novecento"
Critici e teorici stranieri
93-109 Jonathan Culler, La critica letteraria e le università
110-116 Fabrizio Bagatti, Mario Ajazzi Mancini, Prospettive per un confronto. Nota a Culler
Testo e commento
117-117 Giorgio Caproni, "Io, già all'infinito distante"
118-124 Stefano Coppini, Commento al testo
L'intervista
125-132 Guido Guglielmi, Benjamin, l'allegoria e la tradizione del marxismo (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
133-136 Gianfranco Ciabatti, Del mangiare il "pane" senza pane
137-145 Donato Margarito, Rovatti e 1'identità del soggetto
146-156 Francesco Muzzioli, Più i1 collezionista che lo storico: esiti dello strutturalismo in Genette
Fra inediti e rari
157-159 Laura De Risi, Nota a "Sulla veranda" di Montale
160-164 Eugenio Montale, Sulla veranda
Il dibattito delle riviste
165-173 a cura di Fabrizio Bagatti (interventi di P. Cataldi, F. Bagatti, F. d'Amely, R Niccolucci)
Anno I, numero 3, 1989
3-6 Contro il pensiero apologetico
Saggi
7-35 Romano Luperini, Costruzione di una "costruzione": il "Baudelaire" di Benjamin, il moderno, l'allegoria
36-56 Pietro Cataldi, Il Sessantotto e la letteratura
Critici e teorici stranieri
57-70 Jürgen Fohrmann, II commento come unità discorsiva della scienza
71-72 Remo Ceserani, Nota a Fohrmann
Testo e commento
73-73 Paolo Volponi, Tormenta
74-80 Aldo Mastropasqua, La dolorosa rima di Paolo Volponi. Commento al testo
L'intervista
81-98 Giulio Ferroni, Teoria e testo. Storia e storia della letteratura (a cura di F. Bettini)
Note e contronote
99-113 Roberto Bugliani, Del testo e della scrittura: passaggio in "Tel Quel"
114-125 Gregory L. Lucente, Contro la teoria?
126-133 Nelson Moe, La politica del postmoderno: il dibattito negli Stati Uniti 134-138 Domenico Pietropaolo, Frye, Blake e la boria dei dotti
Fra inediti e rari
139-140 Fabrizio Bagatti, Una conferenza di Thomas Mann
141-148 Thomas Mann, Fondamenti di una pace duratura (3-11-1941)
Il dibattito delle riviste
149-158 a cura di Fabrizio Bagatti (interventi di R. Niccolucci, F. Bagatti, V. Abati, P. Cataldi)