ANNO X, NUMERO 28 GENNAIO-APRILE 1998

 

Teoria e critica della letteratura

5-18 PETER SZONDI, Speranza nel passato. Su Walter Benjamin

19-40 PAOLO GIOVANNETTI, A1 ritmo dell'ossimoro. Note sulla poesia in prosa italiana

41-78 ANDREA CORTELLESSA, Gaddismo mediato, "Funzioni Gadda" negli ultimi dieci anni di narrativa italiana

 

Letteratura e scuola

79-88 ANNA BAGLIONE, Necessità e paradossi del cambiamento nella scuola. Riflessioni sui processi di riforma in atto

89-103 PIETRO CATALDI (a cura di), "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" di Giacomo Leopardi

104-110 ROMANO LUPERINI, La classe come comunità ermeneutica

 

Note e contronote

111-119 LUCA CLERICI, La rivincita delle storie letterarie

120-124 MARIAROSA BRICCHI, Da Clarissa a Lucia. Note in margine a una nuova traduzione del romanzo di Richardson

125-135 LOTHAR KNAPP, "Storia degli intellettuali in Italia" di Ugo Dotti. Osservazioni su un canone e il suo percorso storico

136-140 FELICE RAPPAZZO, I bambini, "Il Manifesto" e la mamma di Simona

141-144 FRANCO PETRONI, Il nichilismo morbido di Berardinelli

 

Note critiche sul Novecento

145-155 ROBERTO BUGLIANI, "Non vero seppure è per dolo"

156-166 DOMINIQUE VITTOZ, Guido Morselli: problemi di integrità editoriale

 

Libri e riviste

167-172 a cura di D. Brogi, R. Castellana, L. Cazzato, T. de Rogatis, R. Donnarumma

 


 

ANNO X, NUMERO 29-30 MAGGIO-DICEMBRE 1998

 

SUL CANONE

5-7 ROMANO LUPERINI, Introduzione. Due nozioni di canone

8-22 CHRISTIAN RIVOLETTI, Introduzione al saggio di Jauss. La categoria dell'orizzonte delle attese e la sua revisione

23-41 HANS ROBERT JAUSS, II lettore come istanza di una nuova storia della letteratura

42-57 ANDREA BATTISTINI, Il canone in Italia e fuori d'Italia

58-74 REMO CESERANI, Appunti sul problema dei canoni

75-82 GIULIO FERRONI, Al di là del canone

83-90 GUIDO GUGLIELMI, Letteratura, storia, canoni

91-94 NICOLÒ PASERO, Canone, norma, sanzione: breve nota

95-102 CESARE SEGRE, Il canone e la culturologia

 

Teoria e critica della letteratura

103-114 MICHAEL NERLICH, Victor Klemperer romanista, ovvero: perché non dovrebbe per una volta accadere un miracolo?

115-155 GIANLUIGI SIMONETTI, Il sistema delle "Occasioni"

156-184 MARIANNA MARRUCCI, I poeti sperimentali negli anni dell'antisperimentalismo

 

Letteratura e scuola

185-197 MARCO SANTAGATA, L'italianistica nella nuova Facoltà

198-205 RAFFAELE DONNARUMMA (a cura di), Francesco Petrarca, "La vita fugge, et non s'arresta una hora"

206-218 DOMENICO FIORMONTE, Italiano in campus

 

L'intervista

219-230 EDOARDO SANGUINETI, Elogio dell'antitesi. Il significato dell'avanguardia oggi (a cura di G. Mazzoni)

 

Note e contronote

231-234 SANDRO BRIOSI, Su sintomo segno e simbolo

235-242 GIOVANNA TAVIANI, Totalità in frantumi. L’influenza del racconto sul romanzo nella "Prosa italiana del Novecento" di Guido Guglielmi

243-249 ROMANO LUPERINI, Il merito e il metodo nel libro di Orlando su Tomasi di Lampedusa

250-258 FELICE RAPPAZZO, Un "mediocre giornalista". Franco Fortini e "il manifesto"

259-263 MARIANNA MARRUCCI, Un saggio su Calvino e Pasolini: lo scandalo programmato di Carla Benedetti

264-268 MARGHERITA GANERI, Il mandato etico-politico nell'ultimo libro di Gregory Lucente

269-271 RICCARDO CASTELLANA, Schede di letteratura e informatica

272-276 MONICA VIGNI, Nuovi narratori: la stagione dello sperimentalismo "di massa"

 

Note critiche sul Novecento

277-288 ROBERTO BUGLIANI, Le presenze in-discrete: nota sul bestiario cortázariano

289-294 DONATELLA MARCHI, Fonti e memoria in "Cigola la carrucola del pozzo" di Eugenio Montale

 

Libri e riviste

295-304 a cura di R. Bugliani, P. Cataldi, L. Cazzato, T. de Rogatis, R. Donnarumma, G. Mazzoni, M. Musio, G. Pianigiani, M. Vigni

 

APPENDICE

305-312 Sommari e indice alfabetico degli autori (nn. 25-30)

 


Allegoria