ANNO VIII, NUMERO 21-22, N. S., 1996

5-6 Ai lettori

 

Il poeta

7-25 Pier Vincenzo Mengaldo, Un aspetto della metrica di Fortini

26-41 Guido Mazzoni, La legittimazione della poesia

42-61 Marina Polacco, Fortini e i destini generali. Lirica e "grande politica" fino a "Composita solvantur"

62-79 Luigi Carosso, La "salita" senza "paradiso" di un poeta civile

80-91 Elena Urgnani, Fortini lettore di Noventa

91-108 Roberto Bugliani, Poesia e divinità. Di alcuni luoghi nella poesia di Franco Fortini

 

Il politico, il critico, il saggista

109-121Luca Lenzini, Appunti sull'ingratitudine dell'ospite

122-134 Edoarda Masi, Proteggete le nostre verità

134-141 Romano Luperini, Su Fortini critico e teorico della letteratura

142-162 Felice Rappazzo, Fortini e la cultura del Sessantotto

 

Il traduttore

163-173 Giacomo Magrini, Fortini traduttore

174-177 Giovanni Raboni, Qualche ipotesi su Fortini traduttore di poesia

178-196 Eva-Maria Thüne, Un traduttore poco ortodosso. Fortini e la cultura tedesca

 

Letteratura e scuola

197-203 Franco Fortini, Sull’insegnamento della letteratura (un inedito)

204-221 Emanuele Zinato, La battaglia per il "sapere comune": Fortini e l'insegnamento

222-231 Franco Marchese, Fortini nel canone scolastico

232-240 Margherita Ganeri (a cura di), Franco Fortini: "Settembre 1968" (da "Paesaggio con serpente")

Cinema

241-252 Giovanna Taviani, Il cinema per Fortini: la "rosa" e il "gelo"

Testimonianze

253-262 Francesco Leonetti, Carte e conti con Fortini (1988; 1995; 1986)

263-272 Giuseppe Corlito, Insistenze del ricordo

 

La ricezione

273-277 Ennio Abate, Il falso vecchio dentro il rumore di fondo. Rileggendo i necrologi in morte di Franco Fortini

278-289 Rossella Niccolucci, "Letterati di questa restaurazione". Fortini nella pubblicistica corrente

 

 


 

ANNO VIII, NUMERO 23, N. S., 1996

 

Teoria e critica della letteratura

5-24 Federico Luisetti, La mitologia del postmoderno di Fredric Jameson

25-35 Margherita Ganeri, La teoria dei generi letterari dopo gli anni Settanta: il superamento dell'approccio normativo

36-53 Marinella Cantelmo, "Liolà": discorsi di persuasione e linguaggi di seduzione

54-68 Franco Petroni, "Bestie" di Federigo Tozzi: logica simmetrica e reversibilità temporale

 

Letteratura e scuola

69-76 Romano Luperini, La storiografia letteraria, il commento, l'interpretazione

77-112 Pietro Cataldi (a cura di), Ugo Foscolo: "Dei Sepolcri"

113-124 Cinzia Spingola, Una proposta per la didattica della letteratura negli anni del disincanto

L'intervista

125-130 Elio Pagliarani, Ma l'elegia no...(a cura di R. Luperini)

 

Note e contronote

131-134 Franco Petroni, Il Novecento di Asor Rosa

135-140 Felice Rappazzo, Foucault "sovversivo"

141-142 Franco Petroni, L’avanguardia indigeribile dello "Zio di Brooklyn"

143-148 Renato Nisticò, Orfismo della poesia, realismo della critica

 

Note critiche sul Novecento

149-165 Guglielmo Pianigiani, "La ballata di Rudi" di Elio Pagliarani: romanzo-partitura e drammaturgia antilirica

166-178 Riccardo Castellana, La metamorfosi di Alastor. Note su Montale prosatore

 

Libri e riviste

179-191 a cura di S. Briosi, D. Brogi, R. Castellana, P. Cataldi, A. Cillerai, M. Ganeri, G. Mazzoni, L. Minervini, L. Cazzato

 

 


 

ANNO VIII, NUMERO 24, N. S., 1996

5-6 Ai lettori

 

Teoria e critica della letteratura

7-19 Peter Bürger, "Das Denken des Hernn". Bataille fra Hegel e il surrealismo

20-47 Tiziana de Rogatis, Nascita di una poetica: il "classicismo paradossale" di Eugenio Montale

48-78 Raffaele Donnarumma, Zanzotto da "Dietro il paesaggio" a "IX Ecloghe"

 

Letteratura e scuola

79-92 Giovanna Taviani, Letteratura e cinema: per un'esperienza didattica nelle scuole

93-106 Emanuele Zinato (a cura di), Paolo Volponi: Il dialogo delle piante e del terminale (da "Le mosche del capitale")

107-124 Zippo, Narrativa italiana del Novecento e antologizzazione scolastica

 

L'intervista

125-129 Luigi Berlinguer, Sei domande a Luigi Berlinguer su autonomia e formazione scolastica (a cura di M. Ganeri)

130-144 Stephen Greenblatt, Il Nuovo Storicismo e il futuro della letteratura (a cura di M. A. Gallucci)

 

Note e contronote

145-153 Guido Mazzoni, Nota per una discussione sulla critica letteraria 154-164 Angela Gigliola Drago, La ragione, la materia, il nulla di Leopardi

165-167 Felice Rappazzo, L’armonia presunta di un "Pasticciaccio" dimezzato

168-172 Daniela Brogi, I vecchi equivoci della giovane narrativa

173-178 Franco e Giulio Petroni, Fine Millennio

 

Note critiche sul Novecento

179-185 Margherita Ganeri, Elsa Morante: "La Storia" e il romanzo neostorico 186-190 Franco Petroni, La narrativa di Silvio Guarnieri

 

Libri e riviste

191-196 a cura di R. Castellana, P. Cataldi, N. Moe, M. Musio, F. Rappazzo

 

Appendice

197-203 Sommari e indice alfabetico degli autori nn. 19-24

 

 


Allegoria