ANNO VII, NUMERO 19, N. S., 1995

5-6 Ai lettori

 

Teoria e critica della letteratura

7-25 María de las Nieves Muņiz Muņiz, La linea Cervantes-Pirandello (per una storia dei rapporti fra critica e ideologia)

26-53 Peter Carravetta, Erranza della teoria tra filosofia, storia e letteratura. Problemi e prospettive del panorama americano negli anni Ottanta 54-78 Romano Luperini, Simbolo e allegoria nel primo Tozzi: da "Paolo" a "Bestie"

 

Letteratura e scuola

79-94 Pietro Cataldi, Commento e parafrasi

95-110 Daniela Brogi (a cura di), La morte di Gesualdo(da "Mastro-don Gesualdo")

111-128 Zippo, Poesia italiana del '900 e antologizzazione scolastica

 

L'intervista

129-138 Cesare Cases, Volponi, Fortini: verifica dell'utopia (a cura di G. Baratta e E. Zinato)

 

Note e contronote

139-142 Domenico Pietropaolo, La novitā del Nuovo Storicismo americano

143-151 Luigi Cazzato e Steven Earnshaw, Il declino aporetico del postmodernismo: il dibattito in Gran Bretagna

152-156 Biagio Cepollaro, L’estetizzazione della politica come simulato ritorno della narrazione

 

Note critiche sul Novecento

157-163 Franco Petroni, Sugli "Appunti partigiani" di Fenoglio

164-172 Floriana d'Amely, Pavese, il pubblico, i generi letterari

 

Libri e riviste

173-183 a cura di P. Cataldi, I. Cosentino, M. Ganeri, R. Olmastroni, G. Pianigiani, R. Castellana, L. Cazzato, M. Musio

 


 

ANNO VII, NUMERO 20, N. S., 1995

5-7 Ai lettori

 

Teoria e critica della letteratura

7-28 Fabrizio Scanzio, "San Marco che libera uno schiavo", ovvero il miracolo della pesantezza visto da Jean-Paul Sartre

29-50 Luca Lenzini, Due testi gozzaniani: "A Massimo Bontempelli" e "Totō Merumeni"

51-67 Franco Petroni, Tozzi: la poetica e le strutture narrative

68-80 Emanuele Zinato, "Negli occhi e nella mente". Tensione concettuale e stile nei saggi di Volponi

Letteratura e scuola

81-89 Romano Luperini, Scrittura e lettura, commento e interpretazione

90-101 Pietro Cataldi (a cura di), Giuseppe Parini: "La salubritā dell'aria"

102-110 Tiziana de Rogatis, L'utopia della "Weltliteratur". Autori e opere straniere nelle antologie scolastiche

 

Note e contronote

111-120 Lothar Knapp, Il mondo della prosa. Osservazioni su "Prosa der Moderne" di Peter Bürger

121-123 Pier Paolo Frassinelli, Il Nuovo Storicismo e la sua storia

124-131 Lello Voce, Quattro paragrafi per un dibattito

132-138 Pierluigi Pellini, Le botteghe dei poeti. Giuseppe Conte, Giorgio Manacorda e "la talpa libri"

Note critiche sul Novecento

139-148 Guglielmo Pianigiani, Crisi ed evoluzione del genere lirico nella poesia di Mario Luzi tra anni Cinquanta e Sessanta

 

Libri e riviste

149-158 a cura di G. Corlito, G. Mazzoni, R. Olmastroni, L. Cazzato, M, Ganeri, G. Pianigiani

 

 


Allegoria