ANNO VI, NUMERO 16, N. S., 1994

5-6 Due poesie di Gianfranco Ciabatti

7-8 Ai lettori

 

Teoria e critica della letteratura

9-26 María de las Nieves Muñiz Muñiz, Onirismo e rinnovamento del codice narrativo italiano

27-37 Sandro Briosi, Nota sull'opera e il genere

38-62 Giuseppe Corlito, Allegoria e simbolo nell'"Interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud

 

Letteratura e scuola

63-87 Antonio La Penna, Problemi attuali dell'insegnamento della letteratura nella scuola secondaria superiore (a proposito de1 progetto Brocca)

88-98 Pietro Cataldi (a cura di), Dante Alighieri: capitolo XXXIV della "Vita Nuova"

99-112 Paolo Giovannetti, Un racconto molto giudizioso. Sulla "Letteratura italiana" di Bellini e Mazzoni

L'intervista

113-124 Pier Vincenzo Mengaldo, Storie letterarie e commento ai testi (a cura di R. Luperini)

 

Note e contronote

125-133 Cesare Segre e Clelia Martignoni, Ancora sulla storia-antologia "Testi nella storia"

134-138 Margherita Ganeri, Per una replica

139-149 Romano Luperini, Una discussione con Segre

150-152 Francesco Leonetti, Lettera sull’avanguardia nel ’94

153-158 Nicolò Pasero, L’uomo e le cose. A margine del libro di Orlando sugli oggetti desueti

159-162 Robert Dombroski, Jameson e il cinema

 

Note critiche sul Novecento

163-171 Rossella Niccolucci, "Se volessi" di Fortini

172-182 Guglielmo Pianigiani, Persona e personaggio nel teatro luziano: "Hystrio" e "Io, Paola, la commediante"

 

Libri e riviste

183-191 a cura di G. Corlito, M. Ganeri, L. Mango, R. Niccolucci, F. Petroni, E. Zinato

 


 

 

ANNO VI, NUMERO 17, N. S., 1994

5-8 Romano Luperini, Le responsabilità degli intellettuali

 

Teoria e critica della letteratura

9-42 Erich Köhler, L'interpretazione allegorica del "Romanzo della rosa"

43-60 Robert Dombroski, Scienza e allegoria nei "Malavoglia"

 

Letteratura e scuola

61-66 Nicolò Pasero, Sul commento

67-77 Roberta Olmastroni (a cura di), Luigi Pirandello: "C'è qualcuno che ride"

78-91 Emanuele Zinato e Cinzia Spingola, Mercato editoriale e antologie per il biennio: quale educazione letteraria?

92-100 Franco Marchese, Considerazioni semiserie a proposito di storie letterarie ed altro

 

L'intervista

101-108Mario Luzi, La parola come azione (a cura di G. Pianigiani)

 

Note e contronote

109-116 Lothar Knapp, Osservazioni su "Alcune tesi per una sociologia della letteratura di Erich Köhler

117-120 Frank Rosengarten, "Culture and Imperialism" di Said

121-125 Margherita Ganeri, Sul marxismo contemporaneo: alcuni limiti del pensiero recente di Fredric Jameson

126-132 Manuela Bertone, Non di sola Paglia…

133-137 Renato Barilli, Tre definizioni diverse del postmoderno

138-143 Ennio Abate e Sandro Briosi, Letteratura e psicoanalisi. Due letture

144-146 Luca Clerici e Emanuele Zinato, Su "Oceano mare" di Baricco. Una lettera e una replica

 

Note critiche sul Novecento

147-150 Pietro Cataldi, Il domani di Ciabatti

151-155 Franco Petroni, Il realismo e l'utopia: Gianfranco Ciabatti e gli anni di "Nuovo Impegno"

156-160 Carla Filosa e Gianfranco Pala, Un uomo pubblico

 

Libri e riviste

161-169 a cura di P. Cataldi, N. Ciampitti, R. Luperini, G. Mazzoni, F. Rappazzo, F. Petroni

 

 


 

ANNO VI, NUMERO 18, N. S., 1994

5-6 Paolo Volponi, Due poesie

7-8 Romano Luperini, Volponi, Fortini

 

Teoria e critica della letteratura

9-28 Guido Guglielmi, La conversazione di Vittorini

29-44 Felice Rappazzo, Ironia, allegoria, "tragedia" in "Quand'ero matto..." 45-82 Guido Mazzoni, Verifica dei valori. Saggio su "Gli strumenti umani"

 

Letteratura e scuola

83-94 Romano Luperini, A proposito del "manuale" di Brioschi e Di Girolamo: appunti su generi letterari e storia della letteratura

95-105 Riccardo Castellana, Eugenio Montale: "L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili"

106-114 Paolo Giovannetti, Il monumento e l'insolente. Montale nelle antologie scolastiche

 

Note e contronote

115-117 Sandro Briosi, Persuasione e poesia. Nota su "I like Ike"

118-125 Maria Antonietta Grignani, I Novanta di Pasolini

126-128 Angela Gigliola Drago, Il mercato delle lettere quindici anni dopo

129-138 Tommaso Ottonieri, Parabole di posizionamento

139-141 Emanuele Zinato, La biblioteca dell’utopia di Silvio Berlusconi

142-146 Franco e Giulio Petroni, Osservazioni in margine a un evento mondano-culturale: la Mostra del cinema di Venezia

 

Note critiche sul Novecento

147-151 Luca Lenzini, Giacimenti di futuro: "Composita solvantur"

152-164 Laura Barile, Traduzione e metamorfosi. Sereni traduttore di René Char

 

Libri e riviste

165-172 a cura di R. Castellana, P. Cataldi, M. Ganeri, F. Petroni, E. Zinato

 

Appendice

173-180 Sommari e indice alfabetico degli autori nn. 13-18

 


Allegoria