ANNO V, NUMERO 13, N. S., 1993
5-6 Ai lettori
Teoria e critica della letteratura
7-36 Nicolò Mineo, L'allegoria della "Divina Commedia"
37-50 Arcangelo Leone de Castris, Leopardi: una critica del moderno
51-70 Franco Petroni, L'ideologia e il sistema dei personaggi nel "Fermo e Lucia" e nei "Promessi Sposi"
71-80 Romano Luperini, Lukács, Benjamin e il problema del naturalismo
Letteratura e scuola
81-94 Giulio Ferroni, La storia letteraria nel tempo del postmoderno
95-104 Pietro Cataldi (a cura di), Francesco d'Assisi; "Laudes Creaturarum"
105-118 Emanuele Zinato, Il laboratorio e il labirinto: per una storicizzazione di "Il materiale e l'immaginario"
L'intervista
119-134 Francesco Orlando, La fortuna letteraria dell'oggetto desueto. Dodici classificazioni per una forma di ritorno del represso (a cura di E. Zinato)
Note e contronote
135-140 Romano Luperini, Il linguaggio del potere e il potere del linguaggio
141-144 Gianfranco Ciabatti, Pleonasmo
145-152 Felice Rappazzo, Popper, "grandi narrazioni" e pensiero debole
153-156 Antonio Paghi, E infine fu il verbo. Su "Vere presenze" di George Steiner
157-162 Manuela Bertone, Tabucchi sognatore
163-176 Laura Piccioni, Engagement - nuova cultura - Zivilisation: "Les Temps Modernes", "Il Politecnico", "Die Umschau" (1945-1948)
Libri e riviste
177-187 a cura di G. Pianigiani, F. Petroni, A. Paghi, F. Rappazzo, R. Luperini, M. Ganeri, P. Cataldi, N. Moe
ANNO V, NUMERO 14, N. S., 1993
5-6 Ai lettori
Teoria e critica della letteratura
7-26 Romano Luperini, Gramsci e la critica letteraria: verso un'ermeneutica materialistica
27-39 Gabriella Contini, La novella di agnizione nel "Decameron"
40-58 Guido Guglielmi, Poetica di Landolfi
Letteratura e scuola
59-71 Romano Luperini, Manuali e storie letterarie. Appunti per un bilancio, con qualche proposta
72-84 Antonio Paghi (a cura di), Federigo Tozzi: "Un giovane"
85-96 Margherita Ganeri, Competenza, fruizione e scuola. "Testi nella storia" di Segre e Martignoni
L'intervista
97-106 Paolo Volponi, Sperimentalismo e tradizione (a cura di P. Cataldi)
Note e contronote
107-115 Lothar Knapp, Cultura letteraria e storia in "Che cos'è la letteratura?" di Sartre
116-123 Pietro G. Beltrami, Appunti sull'edizione italiana di "Letteratura europea e Medio Evo latino" di Curtius
124-132 Giuseppe Corlito, Forza e debolezze della psicoanalisi. A proposito dellultimo libro di Timpanaro
133-135 Pietro Cataldi, Una letteratura postuma? Postille a Giulio Ferroni
136-139 Mariarosa Bricchi, Tra divulgazione e filologia. Ledizione delle opere di Fenoglio a cura di Isella
140-143 Sandro Briosi, Il sogno raccontato da Svevo
144-150 Giovanni Commare, Poesia della contraddizione
151-158 Biagio Cepollaro, Perché i poeti nel tempo del "talk show"?
Libri e riviste
159-168 a cura di G. Pianigiani, P. Cataldi, F. d'Amely, A. Paghi, E. Zinato, R. Niccolucci, M. Musio
ANNO V, NUMERO 15, N. S., 1993
5-8 Ai lettori
Teoria e critica della letteratura
9-21 Peter Bürger, Avanguardia: tentativo di una definizione
22-33 Domenico Pietropaolo, Autonomia e anatomia della critica
34-44 Emanuele Zinato, Il "Fauno" di Mallarmé e le allucinazioni di Des Esseintes
45-68 Giuseppe Nava, Il tema del "Mondo nuovo" nella poesia italiana
Letteratura e scuola
69-82 Margherita Ganeri (a cura di), Federico De Roberto: "Il parto di Chiara" (da "I Viceré")
83-87 Pietro Cataldi, A chi appartiene Dante: Per un nuovo commento della "Commedia"
88-91 Maria Antonietta Rubinich, Alla ricerca del testo perduto. Contributo al dibattito sulla funzione dell'antologia italiana nella Scuola Secondaria
92-93 Franco Marchese, Lettera di un professore
94-96 Romano Luperini, Allegato: breve nota di risposta
L'intervista
97-102 Nicolò Pasero, La storia nei testi (a cura di R. Luperini)
Note e contronote
103-106 Guido Guglielmi. Tradizione dellavanguardia
107-114 Guglielmo Pianigiani, Ong, loralità e la poesia dei giovani
115-118 Felice Rappazzo, Su Nietzsche e Leopardi
119-128 Emanuele Zinato, Loggetto come figura
129-134 Rossella Niccolucci, Fortini attraversa Pasolini
135-144 Paolo Giovannetti, Tre paragrafi su Lucini e il simbolismo
Libri e riviste
145-155 a cura di M. Ganeri, S. Briosi, P. Cataldi, L. Cazzato,
F. Rappazzo. E. Zinato, A. G. Drago