ANNO IX, NUMERO 25, GENNAIO-APRILE 1997

 

Teoria e critica della letteratura

5-33 KLAUS GARBER, Le origini del moderno nell'epoca del barocco

34-63 ROBERTO BUGLIANI, Tra metrica e semantica. Versi di confine nella poesia dell'ultimo Sereni

64-90 GIOVANNI BATTISTA NOVELLO PAGLIANTI - CRISTINA STEVANONI, Per un’analisi dei proverbi greci sulle diverse etnie. E come Έβραιοζ

 

Letteratura e scuola

91-105 RICCARDO CASTELLANA, C'è un ipertesto in questa classe? Ipertesti e didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria superiore

106-121 MARIANGELA MUSIO, Fra ideologia e realtà: ipertesti e didattica

120-128 GUGLIELMO PIANIGIANI (a cura di), Franz Kafka: Il risveglio di Gregor (da La metamorfosi)

129-140 FRANCO MARCHESE, Lettura e letteratura a scuola

 

L'intervista

141-146 GIOVANNI RABONI, Classicismo e sperimentazione contro la perdita di significato (a cura di G. Mazzoni)

 

Note e contronote

147-153 GUIDO MAZZONI, La storia della letteratura come problema

154-158 ANGELA GIGLIOLA DRAGO, La lunga genealogia del presente. Intorno ai "Nuovi studi" di Sebastiano Timpanaro

159-162 MARGHERITA GANERI, Teresa De Lauretis e la teoria femminista: una relazione tutt'altro che "sui generis"

163-164 RAFFAELE DONNARUMMA, Esecuzione sommaria

165-168 PIETRO CATALDI, Contro le riviste di poesia

 

Note critiche sul Novecento

169-185 GIUSEPPE NAVA, La teoria della letteratura in Italo Calvino

186-198 MANUELA BERTONE, Le burle di John e le prodezze di Max. La fonte milanese della seduta spiritica del "Fu Mattia Pascal"

 

Libri e riviste

199-207 a cura di M. Biagioni, D. Brogi, P. Cataldi, P. Fertitta, M. Ganeri, R. Luperini, G. Pianigiani

  •  

  •  
  • ANNO IX, NUMERO 26, MAGGIO-AGOSTO 1997

     

    Teoria e critica della letteratura

    5-13 ROMANO LUPERINI, La questione del canone e la storia letteraria come ricostruzione

    14-26 ANDREA MATUCCI, Ariosto e Machiavelli: lettura del canto XL dell'Orlando Furioso

    27-40 GIOVANNA TAVIANI, Contro la "rettorica": per un'attualizzazione del pensiero di Carlo Michelstaedter

    41-68 PASQUALE GUARAGNELLA, "Incamminato verso dove non sa". Allegorie del "congedo" nel primo Sbarbaro

     

    Letteratura e scuola

    69-77 LIDIA MARCHIANI, I percorsi tematici, strumento didattico per lo studio della letteratura e per l'attualizzazione dei testi

    78-88 PIETRO CATALDI, (a cura di), "Incontro" di Eugenio Montale

    89-98 ROSSELLA NICCOLUCCI, La disavventura del lettore

     

    L'intervista

    99-106 REMO CESERANI, Sul postmoderno: conoscenza o apologia? (a cura di Giovanna Taviani)

     

    Note e contronote

    107-111 ARCANGELO LEONE DE CASTRIS, La cultura del Novecento

    112-120 MARGHERITA GANERI, Il ritorno postmoderno del romanzo storico: implicazioni teoriche e culturali

    121-125 MONICA VIGNI, Lo storicismo paradossale di Ceserani

    126-134 PIETRO CATALDI, La "ricreazione" e la riforma della scuola. A proposito di un libro di Giulio Ferroni

     

    Note critiche sul Novecento

    135-145 ROMANO LUPERINI, Il "gran signore" e il dominio della temporalità . Saggio su Tomasi di Lampedusa

    146-158 LOTHAR KNAPP, Paolo Volponi: "Le mosche del capitale"

     

    Libri e riviste

    159-167 a cura di R. Castellana, T. de Rogatis, G. Mazzoni, F. Rappazzo, G. Taviani

     

     


     

    ANNO IX, NUMERO 27 SETTEMBRE-DICEMBRE 1997

     

    Teoria e critica della letteratura

    5-16 MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, Momenti della ricezione di Campana

    17-36 RICCARDO CASTELLANA, Inattualità di un classico del Novecento. "Rassegna critica di studi su Federigo Tozzi (1987-1996)"

    37-68 ROMANO LUPERINI, "Nuove stanze" e l'allegorismo umanistico di Montale

     

    Letteratura e scuola

    69-79 ROMANO LUPERINI, La riforma della scuola e l'insegnamento della letteratura

    80-89 MONICA VIGNI (a cura di), Federigo Tozzi, "L'uccisione del cane Toppa" (da "Adele")

    90-94 MARINA POLACCO, "La scuola è una guerra": la crisi della funzione docente nella scuola italiana attuale

     

    L'intervista

    95-104 VITTORIO SPINAZZOLA, La letteratura nel Novecento. Industria editoriale, sistema formativo, canone (a cura di M. Ganeri)

     

    Note e contronote

    105-111 FEDERICO BERTONI, Il temperino di Mr. Shandy. "Alcune note sull'interpretazione"

    112-122 GIUSEPPE CORLITO, Sebastiano Timpanaro e le ragioni del materialismo

    123-128 GUGLIELMO PIANIGIANI, Sui manuali di metrica: recupero della tradizione e storia delle forme

    129-131 FRANCO PETRONI, La Neoavanguardia battezza i Cannibali

    132-139 MARIO BIAGIONI, Neutralità e leggerezza. Prospettive di riforma per l'insegnamento della letteratura

    140-144 FRANCO E GIULIO PETRONI, Cinema; il dominio americano e la resistibile resistenza europea

     

    Note critiche sul Novecento

    145-158 ÉANNA Ó CEALLACHÁIN, Il vecchio e l'"Altro": la tematica pseudo-religiosa nell’ultimo Montale

    159-166 LOTHAR KNAPP, La città e la storia. "Il sipario ducale" di Volponi

     

    Libri e riviste

    167-174 a cura di M. Bertone, P. Cataldi, T. de Rogatis, M. Ganeri, F. Leonetti, G. Pianigiani

     


     

    Allegoria