Coordinatore: Dr. Riccardo Cioni
    Hynex è il primo sistema ibrido esistente nel campo delle neuroscienze. Il sistema é composto da piu’ moduli tra loro collegati e collaboranti: 
    •  un sistema esperto, nominato Neurex, in grado di individuare (attraverso un ciclo diagnostico ipotesi - test NG - test EMG) la sede di lesione per il sistema nervoso periferico,
    • una rete neurale, nominato Neurap, basato su un approccio competitivo, per l’analisi quantitativa del segnale EMG, attraverso il riconoscimento e la classificazione dei Potenziali d’Azione delle Unità Motorie (MUAP), registrati ad ago, durante una contrazione lieve, 
    • atlanti neuromuscolari multimediali per la rappresentazione visuale degli oggetti neuromuscolari interessati, 
    • un database relazionale strutturato, per una facile gestione dei dati memorizzati.
    Il sistema è basato sui paradigmi di sviluppo di IV generazione (programmazione object-oriented e logica). Hynex è predisposto per essere installato e configurato all’interno di una rete locale (LAN) per uno scambio di esperienze, di valutazioni e di dati, ed è facilmente trasportabile su una rete geografica (WAN), per una sua diffusione e validazione piú vasta. Il sistema ha il duplice scopo di supportare medici inesperti nel processo diagnostico e di assistere e coadiuvare medici esperti nello svolgimento delle loro mansioni cliniche quotidiane.
Collaborazioni
  • Dipartimento di Informatica - Università di Pisa
  • Synapsis in Computer Sciences - Livorno
     
  • BASIC Neurology: Realizzazione di moduli didattici nell'ambito del Progetto Europeo Modaspectra per sviluppare un corso di formazione remoto indirizzato alla  preparazione di specialisti della Riabilitazione nella Disabilità  Motoria.
Collaborazioni
Consorzio TSR 

    SEMFORM: questo progetto si propone di creare un strumento computerizzato multidisciplinare,  per migliorare l'abilità cognitiva delle persone affette da alterazioni della componente semantico-lessicale.
    Base di partenza del progetto sono stati i positivi risultati che il nostro prototipo di esercizio computerizzato ha prodotto, stimolandoci a costruire un tool più valido sia per gli aspetti informatici, che di contenuto tecnico-riabilitativo.
    Gli obiettivi sono:

    • incremento dell'esercizio riabilitativo
    • incremento del patrimonio iconico
    • selezione dei pazienti che possono in grado di effettuare trattamento aggiuntivo mediante "autosomministrazione"  degli esercizi costruiti
    • creazione di uno standard riabilitativo e protocolli allineati fra le unità cliniche partecipanti
    • ingegnerizzazione del prototipo esistente con l'introduzione dei nuovi supporti tecnologici messi a disposizione dai recenti sviluppi di internet
    • introduzione di una expertise rivolta all'autosomministrazione: la conduzione dell'esercizio deve essere guidata dalle risposte del paziente.
    • creazione di un ambiente che permetta un monitoraggio a distanza dei pazienti, con sedute di teletrattamento, grazie all'introduzione di tecnologie WEB.



 


 
 

Coordinatore: Dr. Raffaele Rocchi
                          Dr. Giampaolo Vatti
                          Dr.ssa Carolina Lombardi
  • Correlazioni morfologiche, elettrofisiologiche e neuropsicologiche delle Epilessie focali
    • Morfometria dell'ippocampo
    • Analisi qualitativa della MRI
    • Analisi dei generatori dei parossismi critici ed intercritici
    • Integrazione MRI, SPECT, Dipolo
  • Valutazione della MRSI nelle epilessie focali
    • Displasie corticali
    • Epilessia del lobo temporale
  • Valutazione fMRI
    • Correlazione tra parossismi intercritici e modificazioni metaboliche locali
    • Lateralizzazione delle aree eloquenti
    • Modificazioni metaboliche in corso di crisi emicranica
Collaborazioni
  • Laboratorio di Elettroencefalografia della Clinica Pediatrica - Università di Berna (Dr. F. Donati)
  • U.O. Malattie Neurometaboliche dell'Università degli Studi di Siena (Dr. M. De Stefano)
  • Laboratorio di MRI IRCSS S. Lucia (Roma) 
  • Divisione Neurochirurgica Ospedale Niguarda Milano
  • Ist. Neurologico Besta - Milano
  • U.O. Psicologia - Azienda Ospedaliera Senese
  • Analisi dei pattern elettrofisiologici del M. di Parkinson
    • Struttura del sonno e disturbi motori
    • Stimolazione sensoriale nel corso del sonno
  • Apnee ostruttive del sonno
    • Valutazione della efficacia della terapia con apparecchi orali
    • Indici cefalometrici e gravità della malattia
Collaborazioni
Clinica Neurologica - Università di Bologna - Laboratorio di Medicina del Sonno
  • Telematica nei laboratori di EEG
    • La ricerca si propone di sviluppare un sistema sicuro e rapido per la trasmissione in rete dei tracciati EEG e dei relativi referti, all'interno del policlinico e con i plessi Ospedalieri di zona.

 
 


 
 

Coordinatore: Dr. Simone Rossi
                      Dr.ssa Monica Ulivelli
                          Dr.ssa Sabina Bartalini
     
  • Correlati neurofisiologici e farmacologici sul controllo motorio e sul feed-back sensoriale nel normale e nei pazienti con Malattia di Parkinson
  • Psiconeurofisiologia dei meccanismi di integrazione sensori-motoria
  • Studi non-invasivi (TMS, Potenziali Evocati) dei meccanismi di plasticità neuronale nell’uomo
  • Effetti della stimolazione magnetica ripetitiva (rTMS) sull’attività cerebrale nel soggetto normale e nei pazienti con epilessia, Malattia di Parkinson e con disturbi psichiatrici
  • Studio genetico del parkinson idiopatico sporadico
Collaborazioni
  • Prof. Paolo M. Rossini, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale FBF, Isola Tiberina, Roma
  • Prof. Rumyana Kristeva-Feige, Neurologic Clinic, University of Freiburg, Germany
  • Dr. Patrizio Pasqualetti, Biostatistica, Ospedale FBF Isola Tiberina, Roma
  • Prof. Stefano Cappa, Dipartimento di Neuropsicologia, Università Salute-Vita S. Raffaele, Milano
  • Prof. Gian Luca Romani, Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche, Università di Chieti
Selezione della recente attività scientifica:

CLINICAL APPLICATION OF MOTOR EVOKED POTENTIALS. Invited Editorial.
Rossini P.M. and Rossi S. Electroenceph. Clin. Neurophysiol., 1998, 106: 180-194

MODULATION OF CORTICOSPINAL OUTPUT TO HUMAN HAND MUSCLES FOLLOWING DEPRIVATION OF SENSORY FEED-BACK
Rossi S., Pasqualetti P., Tecchio F., Sabato A. and Rossini P.M. NeuroImage, 1998, 8: 163-175

PARALLEL PROCESSING OF SENSORY INPUTS: EVIDENCE FROM PARKINSONIANS WITH THALAMIC STIMULATORS
Insola A., Rossi S., Mazzone P., Pasqualetti P. Clin. Neurophysiol., 1999, 110: 146-151

CORTICOSPINAL EXCITABILITY MODULATION TO HAND MUSCLES DURING MOVEMENT IMAGERY
Rossini P.M., Rossi S., Pasqualetti P., Tecchio F. Cerebral Cortex, 1999, 9: 161-167

TIME-COURSE OF FRONTAL SOMATOSENSORY EVOKED POTENTIALS: RELATION TO L-DOPA PLASMA LEVELS AND MOTOR PERFORMANCE IN PD
Ulivelli M., Rossi S., Pasqualetti P., Rossini P.M., Ghiglieri O., Passero S., Battistini N. Neurology, 1999, 53: 1451-57

EFFECTS OF REPETITIVE TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION ON MOVEMENT-RELATED CORTICAL ACTIVITY IN HUMANS
Rossi S., Pasqualetti P., Rossini P.M., Feige B., Ulivelli M., Glocker F.X., Battistini N., Lucking C.H. and Kristeva-Feige R. Cerebral Cortex, 2000 (in press)

SOMATOSENSORY PROCESSING DURING ACTIONS OBSERVATION IN HUMANS: A NEUROPHYSIOLOGICAL STUDY
Rossi S., Tecchio F., Pasqualetti P., Ulivelli M., Pizzella V., Romani G.L., Passero S., Battistini N. and Rossini P.M. (submitted)

ROLE OF THE PREFRONTAL CORTEX IN RECOGNITION MEMORY: AN INTERFERENCE APPROACH WITH REPETITIVE TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION
Rossi S., Pasqualetti P., Babiloni C., Rossini PM., Carducci F., Babiloni F., Miniussi C. and Cappa SF (submitted)
 


 
 
 
 


 
 

Coordinatore: Dr. Fabio Giannini
         Dr. ssa Elisabetta Venturini (borsista)
         Laura Franci (tecnico di Neurofisiopatologia)
  • Neuropatie focali da compressione:
    • Epidemiologia, clinica e neurofisiologica della Sindrome del Tunnel Carpale e del nervo Ulnare al gomito.
Collaborazioni
  • Istituto di Neurologia Policlinico "Gemelli" - Università Cattolica - Roma
  • Gruppo di Studio Italiano per la STC
  • Istituto di Medicina del Lavoro - Università di Trieste
  • Servizio di Igiene d Prevenzione sui luoghi di Lavoro - ASL 7
  • Servizio GIACCHI
  • Servizio di Elettromiografia - ASL 7
  • U.O. Reumatologia 
  • Miopatie e neuropatie infiammatorie, disimmuni, primitive ed associate:
    • Aspetti immunologici, istopatologici e neurofisiologici
Collaborazioni
  • Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Siena
  • Clinica delle Malattie Respiratorie - Università di Siena
  • Istituto di Reumatologia - Università di Siena
  • Istituto S. Raffaele - Milano
  • Istituto "Besta" - Milano
  • Miastenia Gravis:
    • correlati immunologici ed elettromiografici
Collaborazioni
  • Dipartimento di Biologia Molecolare - Università di Siena
  • Istituto di Chirurgia Toracica - Università di Siena
  • Elettromiografia pediatrica quantitativa
Collaborazioni
  • Istituto di Clinica Pediatrica - Università di Siena
  • Sclerosi laterale amiotrofica ed altre Malattie del Motoneurone:
    • follow-up clinico e neurofisiologico, studio biochimico dei meccanismi patogenetici di eccitotossicità e dei radicali ossidativi; genetica della SOD1
Collaborazioni
  • Istituto di Ricerche Farmacologiche e Cliniche "Mario negri" - Milano
  • Sezione di Farmacologia Dipartimento Neuroscience - Università di Siena
  • Istituto di Scienze Neurologiche - Università di Siena
  • Gruppo di studio SLA
  • Standardizzazione dell'esame elettromiografico
    •  
Collaborazioni
  • Gruppo di Studio per la Standardizzazione della Società Italiana di Neurofisologia clinica
  • Istituto di Neurologia , Policlinico "Gemelli"  Università Cattolica - Roma

 
 
 


 
 

Coordinatore: Prof. S. Passero
    Progetto: Organizzazione dell'assistenza globale per la patologia per la patologia cerebrovascolare
Obiettivo del progetto: organizzare una rete assistenziale "dedicata" per le malattie cerebrovascolari che prevede il coinvolgimento dell'OA senese come punto di riferimento di alta specializzazione e delle UU.SS.LL. 7,8,9 con i loro presidi ospedalieri o territoriali per offrire in modo coordinato tutte le risposte necessarie alla diagnosi, al trattamento ed alla riabilitazione delle malattie cerebrovascolari, attivando anche le azioni di prevenzione primaria e secondaria in stretto rapporto con i medici di medicina generale (tramite ricognizione delle risposte in atto e riconversione dei presidi disponibili in rete, aggiornamento e potenziamento presso A.O. senese di strutture diagnostiche e terapeutiche per ottimizzare assistenza, potenziamento attività neuroriabilitativa, istituzione di modalità tradizionali e tematiche di comunicazione permanente tra le varie strutture dedicate alle malattie cerebrovascolari, creazione di un data-base delle malattie cerebrovascolari).
 


 
 

Parkinson e Terapia       Coordinatore: 
                          Dr.ssa Monica Ulivelli
                          Dr. Simone Rossi
                          Dr.ssa Sabina Bartalini
                          Dr. Raffaele Rocchi
 
  • Studio delle modificazioni del potenziale evocato somatosensoriale nelle diverse fasi di sonno notturno prima e dopo terapia con dopamino agonisti nel paziente parkinsoniano
  • Studio delle modificazioni dei parametri di sonno notturno e sonnolenza diurna nei pazienti parkinsoniani prima e dopo terapia con dopamino-agonisti
  • Studio delle alterazioni a carico del sistema neurovegetativo in pazienti affetti da Malattia di Parkinson in terapia con L-Dopa dopo add-on di inibitori periferici delle COMT. Parametri esaminati:
    • Holter ECG con misurazione intervallo R-R
    • Tilting test
    • Skin Response
    • Test del Sudore (qualitativo e quantitativo)
    • Dosaggi plasmatici di adrenalina e noradrenalina
    • Dosaggi plasmatici di L-Dopa e 3-OMD
  • Studio di "motor imagery" con stimolazione magnetica transcranica nel paziente parkinsoniano de novo e durante il tempo di picco di L-Dopa (valutato attraverso curva di concentrazione plasmatica di L-Dopa e 3-OMD)
Epilessia e terapia
  • Studio delle modificazioni del metabolismo lipidico in pazienti epilettici prima e dopo terapia con acido valproico. parametri esaminati:
    • assetto lipidico
    • livelli plasmatici di leptina
    • livelli plasmatici di acido valproico
    • Body Mass Index
    • calorimetria
    • diario alimentare giornaliero
    • valutazione endocrinologica
Collaborazioni
  • Prof. Paolo M. Rossini, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale FBF, Isola Tiberina, Roma
  • Prof. Rumyana Kristeva-Feige, Neurologic Clinic, University of Freiburg, Germany
  • Dr. Patrizio Pasqualetti, Biostatistica, Ospedale FBF Isola Tiberina, Roma
  • Dr.ssa Alessandra Renieri - Genetica medica - Università di Siena
  • Dr.ssa Francesca Guideri - Ist. di Semeiotica Medica - Università di Siena
  • Dr. Flavio Masi - Dip. Neuroscienze Sez. Farmacologia - Università di Siena
  • Dr. Molinelli - Clinica Pediatrica - Università di Siena
  • Dr. Mulinari - Clinica Medica -  Università di Siena