![]() |
Coordinatore:
Dr. Raffaele Rocchi
Dr. Giampaolo Vatti Dr.ssa Carolina Lombardi |
|
|
||
|
|
|
|
Clinica Neurologica - Università di Bologna - Laboratorio di Medicina del Sonno | |
![]() |
Coordinatore:
Dr. Simone Rossi
Dr.ssa Monica Ulivelli Dr.ssa Sabina Bartalini |
|
|
||
|
|
|
Selezione
della recente attività scientifica:
CLINICAL
APPLICATION OF MOTOR EVOKED POTENTIALS. Invited Editorial.
MODULATION
OF CORTICOSPINAL OUTPUT TO HUMAN HAND MUSCLES FOLLOWING DEPRIVATION OF
SENSORY FEED-BACK
PARALLEL
PROCESSING OF SENSORY INPUTS: EVIDENCE FROM PARKINSONIANS WITH THALAMIC
STIMULATORS
CORTICOSPINAL
EXCITABILITY MODULATION TO HAND MUSCLES DURING MOVEMENT IMAGERY
TIME-COURSE
OF FRONTAL SOMATOSENSORY EVOKED POTENTIALS: RELATION TO L-DOPA PLASMA LEVELS
AND MOTOR PERFORMANCE IN PD
EFFECTS
OF REPETITIVE TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION ON MOVEMENT-RELATED CORTICAL
ACTIVITY IN HUMANS
SOMATOSENSORY
PROCESSING DURING ACTIONS OBSERVATION IN HUMANS: A NEUROPHYSIOLOGICAL STUDY
ROLE OF
THE PREFRONTAL CORTEX IN RECOGNITION MEMORY: AN INTERFERENCE APPROACH WITH
REPETITIVE TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION
|
![]() |
Coordinatore:
Dr. Fabio Giannini
Dr. ssa Elisabetta Venturini (borsista) Laura Franci (tecnico di Neurofisiopatologia) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
Coordinatore:
Prof. S. Passero
|
|
|
||
Obiettivo del progetto: organizzare una rete assistenziale "dedicata" per le malattie cerebrovascolari che prevede il coinvolgimento dell'OA senese come punto di riferimento di alta specializzazione e delle UU.SS.LL. 7,8,9 con i loro presidi ospedalieri o territoriali per offrire in modo coordinato tutte le risposte necessarie alla diagnosi, al trattamento ed alla riabilitazione delle malattie cerebrovascolari, attivando anche le azioni di prevenzione primaria e secondaria in stretto rapporto con i medici di medicina generale (tramite ricognizione delle risposte in atto e riconversione dei presidi disponibili in rete, aggiornamento e potenziamento presso A.O. senese di strutture diagnostiche e terapeutiche per ottimizzare assistenza, potenziamento attività neuroriabilitativa, istituzione di modalità tradizionali e tematiche di comunicazione permanente tra le varie strutture dedicate alle malattie cerebrovascolari, creazione di un data-base delle malattie cerebrovascolari). | ||