![]() |
|
![]() IL PROGRAMMA I° modulo (26-27 aprile 2002) Neurobiologia e Neurochimica Venerdì a.m.
· La trasmissione sinaptica · Neurotrasmettitori e neuromodulatori · Trasportatori di membrana e vescicolari · Modulazione dei sistemi di trasporto delle monoamine da parte di farmaci d'abuso · Recettori di membrana e intracellulari · Metodi di studio dei recettori Venerdì p.m.
· Caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore · Relazione fra interazione farmaco-recettore e risposta · Modulazione delle risposte recettoriali · Recettori-canale e recettori metabotropici Sabato a.m.
· Trasduzione del segnale e plasticità neuronale: desensibilizzazione, up regulation, tolleranza inversa · Modelli sperimentali per lo studio dei farmaci d'abuso Docente Responsabile: Maria Graziella De Montis II° modulo (17-18 maggio 2002) Farmacologia e Tossicologia clinica delle sostanze d'abuso Venerdì a. m. · Narcotici analgesici Venerdì p. m. · Stimolanti centrali · Entattogeni Sabato a.m. · Allucinogeni · Cannabinoidi · Sedativi · Inalanti Docenti Responsabili: Alessandro Tagliamonte & Carla Gambarana Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) III° modulo (21 e 22 giugno 2002) Farmacologia e Tossicologia clinica delle sostanze d'abuso: Specificità delle tossicodipendenze da sostanze d'abuso lecite Venerdì a.m. · Etanolo · Tabacco Docenti Responsabili: Alessandro Taglimonte & Carla Gambarana Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) Venerdì p. m. Basi neurobiologiche del comportamento e neuropsicobiologia delle dipendenze Docente Responsabile: Alessandro Tagliamonte Sabato a.m. Alcolismo: interventi terapeutici farmacologici e non (relazione e presentazione di casi clinici) Docente Responsabile: Icro Maremmani Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) Lettura Magistrale: "Ruolo del sistema cannabinoide nel consumo di etanolo" Gian Luigi Gessa IV° modulo (20 e 21 settembre 2002) Venerdì a. m. e p. m. Clinica e terapia farmacologica delle farmacotossicodipendenze (relazione e presentazione di casi clinici): · La diagnosi di tossicodipendenza · Le comorbidità psichiatriche · Terapie farmacologiche sintomatiche · Terapie farmacologiche specifiche: farmaci sostitutivi e antagonisti · Psicoterapia e counseling · La comunità terapeutica Docente Responsabile: Icro Maremmani Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) Sabato a. m. Tavola rotonda con dibattito sul "Doping" Partecipano: Giovanni Di Cairano, Alessandro Tagliamonte, Gian Carlo Carli La disassuefazione rapida Seminario condotto da: Vito Aldo Peduto Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) V° modulo (18 e 19 ottobre 2002) Venerdì a. m. Buprenorfina: relazione e presentazione di casi clinici Docente responsabile: Pierpaolo Pani Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) Epidemiologia delle farmacotossicodipendenze · Concetti di epidemiologia clinica · Significato della diagnosi ai fini di una corretta indagine epidemiologica Docente responsabile: Marina Davoli Venerdì p. m. La comunità terapeutica chiusa e il modello aperto sul territorio Seminario condotto da: Massimo Barra Lettura Magistrale "Legislazione nazionale e internazionale in materia di sostanze d'abuso" Antonio Porcella Sabato a. m. Patologie correlate alla farmacotossicodipendenza e connesse alle modalità d'uso delle sostanze · Malattie da agenti patogeni esterni Seminario condotto da: Maurizio Zazzi · Protocolli terapeutici per AIDS e patologie correlate Seminario condotto da: Francesco Ortu Dibattito con i partecipanti (moderatore: Alessandro Tagliamonte) ![]() |